Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 1241 in 25 pagine

  • Pagina 3 di 25

Astronomia

410319
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti superiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 126

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

astronomia

Pagina 126

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

astronomia

Pagina 150

213. Sono stelle che subitamente appaiono in cielo, e che a gradi a gradi, nel giro di pochi mesi, scompaiono.

astronomia

Pagina 199

rispetto al loro spettro, le stelle in tre sole categorie: stelle nel cui spettro le righe metalliche od oscure sono debolissime o interamente

astronomia

Pagina 210

250. Esistono anche, nel cielo, molte stelle triple; poche però di esse hanno manifestato movimenti sensibili.

astronomia

Pagina 218

Vi sono infine nebule rotonde, nel cui centro brilla una stella, e che sogliono chiamarsi stelle nebulose.

astronomia

Pagina 224

astronomica. Si voglia usare un foto-eliografo oppure un cannocchiale di lunga distanza focale, bisogna costrurre nel primo caso apparecchio ottico

astronomia

Pagina 230

284. Nel 1865 il problema della fotografia stellare aveva già fatto il suo secondo e più importante passo.

astronomia

Pagina 242

nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un'ora.

astronomia

Pagina 74

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le

astronomia

Pagina 86

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477357
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Molti altri gruppi importanti si troveranno descritti nel catalogo delle stelle triple e multiple che segue appresso alle doppie.

astronomia

Pagina 227

Catalogo di Ticone Brahe fatto a Uraniburgo nel 1602 e pubblicato poscia la seconda volta da Keplero, contiene 1005 stelle.

astronomia

Pagina 33

Più facilmente ci riuscì l’intento col piccolo prisma a visione diretta. Questo fu collocato nel tubo del porta oculare alquanto eccentricamente, e

astronomia

Pagina 84

Queste figure danno una idea di ciò che si vede nel campo dello strumento: ora veniamo ad alcuni risultati più particolari.

astronomia

Pagina 87

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514949
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche oggi la Cometa è abbastanza simmetrica: il lato australe è tuttavia più chiaro del boreale. La testa misura 18' nel senso trasversale, 14' nel

astronomia

Pagina 13

è di 10.a grandezza, e fa coll'asse della coda un angolo di circa 60° nel senso indicato dalla figura. Oltre a questo vi è un ampio settore, che si

astronomia

Pagina 13

Il 31 luglio si poteva seguirla nel cannocchiale per circa 2°: pareva s’incurvasse volgendo il convesso al nord.

astronomia

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

535549
Piero Bianucci 31 occorrenze

Al sicuro dalla peste e nella pace della campagna, secondo la tradizione Newton avrebbe intuito la legge di gravitazione universale nel frutteto

astronomia

Pagina 114

La questione della longitudine non poteva dirsi risolta, tanto che nel 1707 una flotta inglese per un errore di calcolo si schiantò contro le isole

astronomia

Pagina 140

Bessel iniziò il lavoro su 61 Cygni nel 1834 ma poi fu distratto dal passaggio della cometa di Halley. Nel frattempo Otto Struve rilevava la

astronomia

Pagina 171

Siamo nel 1845. Urano è noto da 64 anni e dal giorno della sua scoperta non ha ancora completato un’orbita intera perché il suo anno equivale a 84

astronomia

Pagina 181

Attaccato sui giornali da Camille Flammarion, davanti alle dimissioni di 13 astronomi in una sola volta, nel 1870 sarà costretto a lasciare anche la

astronomia

Pagina 187

Nel 2007 un enorme numero di misure con i satelliti GRACE (2000 ogni 15 giorni nel corso di alcuni anni) ha permesso di migliorare di 10 volte la

astronomia

Pagina 195

Il medico e chimico tedesco Johann Heinrich Schulze nel 1727 mise in evidenza la proprietà del carbonato d’argento di annerirsi se esposto alla luce

astronomia

Pagina 204

Nadar inventa la foto aerea nel 1868 (non nel 1858, come tentò di far credere retrodatando la sua impresa). Il quartiere dell’Etoile di Parigi visto

astronomia

Pagina 209

incidentalmente due nuovi elementi chimici: il palladio nel 1803 e il rodio nel 1804. Si applicò anche allo studio di un motore elettrico, lavoro continuato

astronomia

Pagina 215

Qui entra in scena William Hyde Wollaston. Nato nel 1766 in una cittadina della contea inglese di Norfolk, figlio di un pastore anglicano dilettante

astronomia

Pagina 215

”: solo nel 1927 si capirà che a formarle sono ossigeno e azoto in particolari condizioni di eccitazione. Righe sconosciute notarono nello spettro solare

astronomia

Pagina 219

Attratto dall’astronomia, nel 1862 Janssen trasformò il sottotetto della sua casa a Montmartre in un piccolo osservatorio e iniziò ricerche di

astronomia

Pagina 223

rassegna: fa intervenire l’architetto del governo francese Baudouin per raddrizzare la costruzione. È la sua ultima battaglia, morirà nel 1907 all’età

astronomia

Pagina 225

A Monte Wilson Hubble entra nel gruppo di astronomi impegnati a fotografare nebulose. Ne faceva parte Milton Humason, che diventerà suo fedelissimo

astronomia

Pagina 252

Con la scoperta dell’espansione dell’universo l’idea di Storia entra nella cosmologia, così come nel 1859 era entrata in biologia con la

astronomia

Pagina 253

Nell’Osservatorio che aveva fondato a Flagstaff, Lowell eseguì estenuanti perlustrazioni celesti per trovare l’ipotetico “Pianeta X” ma morì nel 1916

astronomia

Pagina 260

Poco dopo il diametro di Plutone. valutato osservando l’occultazione di una stella, calò ulteriormente riducendosi a 2300 chilometri. Nel 1993 Myles

astronomia

Pagina 262

Hoyle si era posto il problema dell’origine degli elementi pesanti già nel 1944, dopo un breve periodo di lavoro all’Osservatorio di Monte Wilson, in

astronomia

Pagina 264

Ancora più straordinarie della stessa scoperta della sintesi degli elementi pesanti nel cuore delle stelle sono alcune intuizioni che Hoyle ebbe nel

astronomia

Pagina 267

Nato nel 1898 in Bulgaria da padre svizzero-tedesco e madre cecoslovacca, Fritz fu allevato dai nonni e avviato a studi commerciali. Presto però

astronomia

Pagina 271

Proseguì le ricerche un radioamatore, Grote Reber, nato nel 1911 a Chicago e morto nel 2002 in Tasmania, isola a sud dell’Australia dove si era

astronomia

Pagina 274

Scherzosamente chiamata “la giostra”, l’antenna fu pronta nel 1930. Certe scariche che captava erano facilmente interpretabili: a causarle erano

astronomia

Pagina 274

Nata a Belfast in Irlanda del Nord nel 1943, figlia di un architetto che lavorava al Planetario di Armagh, Susan Jocelyn Bell aveva respirato

astronomia

Pagina 281

Per i raggi gamma il primo satellite fu l’americano SAS-2, lanciato nel 1972. Tre anni dopo andò in orbita l’europeo Cos-B. Mappe del cielo nei raggi

astronomia

Pagina 290

. Qualche anno fa si è fatta strada una nuova interpretazione: l’universo che Dante ci descrive anticiperebbe il modello elaborato da Einstein nel 1917

astronomia

Pagina 36

). La Narratio entrò in circolazione nel 1540 e fu scritta per saggiare le reazioni dei lettori di fronte a una idea così controcorrente dopo che lo

astronomia

Pagina 43

, Tycho Brahe, Giordano Bruno (papa Clemente VIII pensò poi a levargli non giorni ma anni mandandolo al rogo nel 1600), Galileo Galilei, Giovanni Keplero

astronomia

Pagina 50

Questa la versione ufficiale. Ma intorno alla fine di Tycho Brahe c’è un giallo. Le spoglie dell’astronomo, sepolto a Praga nella chiesa di Tyn, nel

astronomia

Pagina 57

trovarono d’accordo: quella luce enigmatica non brillava nel corruttibile mondo sublunare ma nel cielo più remoto, quello delle stelle fisse.

astronomia

Pagina 61

Keplero – scrisse Arthur Koestler – agì spesso da sognatore, giungendo alle sue scoperte come un sonnambulo. Nel Somnium questo connotato psicologico

astronomia

Pagina 72

L’amore non gli impediva di consolidare la fama di scienziato. Si è già detto della stella nuova che appare nel 1604 offrendo a Galileo un’occasione

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca