Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Astronomia

408158
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

terra ferma non avesse la medesima forma di quella del mare, e se non fosse essa pure lievemente convessa?

astronomia

Pagina 10

crateri sconvolti da un cataclisma. Più numerosi sono i crateri di dimensioni medie, i cui diametri vanno da 15 a 40 a 60 chilom., e nei quali la forma è

astronomia

Pagina 101

esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può determinare. La forma della

astronomia

Pagina 12

del suo disco. Sono macchie fisse e permanenti, che in 60 anni e più non hanno mutato forma ed aspetto; non poche sono cupe; hanno estensioni diverse

astronomia

Pagina 131

fra tali macchie quella apparsa nel mese di luglio del 1878, subitamente cospicua, intensamente rossa, di forma ovale, e situata, nell'emisfero

astronomia

Pagina 147

160. Saturno ha forma ovale, e ruota rapidissimamente intorno a sè, compiendo in circa 10 ore (10h 16m Os) una rotazione. Si dedusse questa durata

astronomia

Pagina 154

preanunziare il prossimo ritorno di quella pioggia meteorica, finchè meglio non sia conosciuta l'estensione e la forma della corrente cosmica relativa

astronomia

Pagina 169

che esse sono cavità aperte nello strato luminoso che forma la superficie del Sole; cavità però non vuote, ma occupate da vapori, in parte opachi, i

astronomia

Pagina 179

incastonate tutte in una stessa volta azzurra, di forma rotondeggiante. Da lungo tempo però è noto che tale vòlta non esiste, che essa è una semplice

astronomia

Pagina 195

distanze relative delle stelle fra loro, nè la forma o la grandezza costellazioni, perchè essi non avrebbero luogo se noi, invece che sulla Terra mobile

astronomia

Pagina 213

dimensioni di almeno 320 metri, se ne riconosce la forma solo nel caso che esso in ogni direzione misuri 641 metri almeno. Sono questi i numeri che

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

475209
Giovanni Virginio Schiaparelli 8 occorrenze

di sé l'orbita della Terra; ed è di essa più grande nel rapporto di circa 3 a 2. Ambedue le orbite sono di forma leggermente ovale, ma così per l'una

astronomia

Pagina 397

Dalla comparazione di tutte le nuove ed antiche osservazioni risultò come primo fatto importante, che la forma e disposizione delle macchie del

astronomia

Pagina 400

apparenza, quanto più è distante dal centro. Queste variazioni di forma e di curvatura apparente si possono spiegare esattamente secondo lo regole della

astronomia

Pagina 43

una larga foce in forma di tromba, per cui l'ipotetico canale potrebbe dirsi sboccare nell'ipotetico mare vicino, o nell'ipotetico lago vicino. E

astronomia

Pagina 43

forma rotondeggiante e di estensione variabile. In progresso di tempo fu osservato, che mentre le macchie comuni di Marte si spostano rapidamente in

astronomia

Pagina 497

forma e di estensione. Tale ingombro, più frequente e più continuato nelle regioni polari, impedirebbe ancora per circa la metà del tempo, la vista

astronomia

Pagina 501

continenti golfi e ramificazioni di varia forma; al suo sistema appartiene un'intiera serie di piccoli mari interni, dei quali l'Adriatico ed il Tirreno

astronomia

Pagina 502

rappresentanti mari e continenti; le misteriose linee, dette canali, or semplici or doppie, che lo solcano per ogni verso in forma di fitto reticolato

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476783
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stesso. Ivi l’idrogeno della cromosfera trovasi assai sollevato e sovente forma dei getti altissimi, talora colossali, simili a quelli che si vedono

astronomia

Pagina 106

uniforme. A noi si è presentata come nellafig. 5. Rassomiglia ad una corona irregolare di stelle in forma di orecchio, cinta da nebulosità; colore di un

astronomia

Pagina 168

ineguali sfumati entro una massa di forma a coda di rondine, e non punto simile alla forma generale. Non ha scintillazione vivace e non resiste all

astronomia

Pagina 173

Orione, e che involge la stella multipla θ'. Questa stella è composta di 4 stelline principali disposte in forma di Trapezio con due altre più minute

astronomia

Pagina 176

nella forma dell’orbita serpeggiante epicicloidale.

astronomia

Pagina 220

Le prime nozioni che gli uomini ebbero della forma e delle dimensioni della Terra ci vennero conservate dalle tradizioni de’ poeti. Per essi la Terra

astronomia

Pagina 237

vedonsi in forma sferica conglobate.

astronomia

Pagina 239

continuazione nelle più belle serate fin presso al Polo in forma di m allungato; ora tal biforcazione è precisamente la corrispondente di quella che si ha

astronomia

Pagina 301

La Via Lattea non forma propriamente una zona continua, ma è una serie di chiazze luminose nelle quali le stelle sono più o meno condensate. Queste

astronomia

Pagina 304

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515176
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal suo principio, parte un piccolo tratto luminoso di 5'' in 6" di lunghezza, perfettamente diritto, che quantunque molto più sottile, ne forma, come

astronomia

Pagina 10

intimamente connesso colla forma curvata e asimmetrica della Cometa, di cui abbiamo più sopra discorso; e propriamente l’uno e l’altra sembrano essere un

astronomia

Pagina 32

render ragione di questa forma.

astronomia

Pagina 35

ciò che si potrà sempre ottenere con adatte ipotesi sulla forma della funzione P, R: ed avverrà poi certamente tutte le volte, che la quantità Y sia

astronomia

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

534818
Piero Bianucci 18 occorrenze

lì che si realizza la visione. Un bel paradosso: l’immagine di ciò che abbiamo davanti a noi si forma alle nostre spalle e, per via dell’incrocio dei

astronomia

Pagina 11

salmoni. In quel periodo la Royal Society era così mal ridotta che per il 1686 lo stipendio di 50 sterline fu pagato ad Halley in natura, sotto forma

astronomia

Pagina 116

Nel 1684 Edmond Halley affrontò la questione direttamente con Newton e gli domandò che forma avrebbe dovuto avere l’orbita di un pianeta nel caso che

astronomia

Pagina 118

conta la qualità, non la quantità; e conta la forma (della molecola), non il contenuto.

astronomia

Pagina 12

disposti a spirale, ora a forma di falce, ora di fagiolo, ora di moneta, in graduale progressione. Complessivamente, con un po’ di buona volontà, è

astronomia

Pagina 13

. Hershel lo applicò con grande soddisfazione ai suoi scandagli celesti intrapresi per determinare la forma della Via Lattea. Ancora più luminoso era

astronomia

Pagina 150

avere la forma di una “macina da mulino”, un grande disco appiattito, conclusione abbastanza vicina alla realtà. Sbagliò invece nel ritenere che il Sole

astronomia

Pagina 151

grande sforzo per determinare meglio dimensioni e forma del nostro pianeta.

astronomia

Pagina 157

forma per diffrazione sulla parete opposta al foro ed è tanto più nitida quanto più il foro è piccolo, il che avviene, come è logico, a scapito della

astronomia

Pagina 204

forma di consegna: una scatolina fatta scendere al suolo con una cordicella che mi riportava, se necessario, delle istruzioni”.

astronomia

Pagina 209

negativa, a forma di sella, è minore). Ma per trovare qualche indizio di spazio curvo bisognava passare dalle dimensioni terrestri a quelle cosmiche

astronomia

Pagina 245

Nel 1965, con una strana antenna a forma di imbuto che si erano costruita al Bell Telephone Laboratory per captare dai satelliti artificiali

astronomia

Pagina 256

le stelle tramite le reazioni termonucleari che generano la loro energia, o durante le loro esplosioni sotto forma di “nova” o di “supernova”. È la

astronomia

Pagina 263

pulsar. Oltre le 3-4 masse solari si forma un buco nero, il più inquietante tra gli oggetti del cielo: da essi non può sfuggire neppure la luce, la loro

astronomia

Pagina 269

’energia del Sole, infatti, non viene emesso sotto forma di luce ma di neutrini, e poiché questi elusivi mattoncini dell’universo attraversano indisturbati

astronomia

Pagina 294

importante contributo di Keplero all’astronomia moderna: la scoperta della forma ellittica delle orbite e la velocità variabile dei pianeti lungo tali

astronomia

Pagina 67

orbite a forma di uovo, si accorge che non corrispondono alle osservazioni, e infine scopre che in realtà le orbite dei pianeti sono ellittiche

astronomia

Pagina 68

Nel Somnium il racconto – in forma di rivelazione fatta da un “demone”, una sorta di “spirito guida” – ha per protagonista un tal Duracoto nato in

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca