Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Astronomia

407212
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

astronomia

Pagina 106

111. I circoli orbitali della fig. 27 aventi diametri maggiori di quello della Terra appartengono a pianeti i quali distano dal Sole più che la Terra

astronomia

Pagina 106

112. Intorno ai pianeti Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono nella fig. 27, tracciati alcuni piccoli circoli. Questi rappresentano (in proporzione

astronomia

Pagina 107

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

128. La superficie di Mercurio è sparsa di macchie oscure (fig. 29 bis), delle quali le forme sono permanenti, e delle quali permanente è pure la

astronomia

Pagina 119

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

astronomia

Pagina 127

sezione. La rete alla quale nel loro insieme i canali danno origine (fig. 31 bis) non ha quindi nulla di stabile, e ad epoche poco lontane presenta

astronomia

Pagina 137

fiumane grandi e nere spingonsi talora violentemente nella grande zona equatoriale del pianeta, fig. 34 a, e la separano in molte e distinte regioni

astronomia

Pagina 147

quello che chiamato abbiamo eclisse di quel satellite (fig. 35).

astronomia

Pagina 151

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

astronomia

Pagina 155

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

astronomia

Pagina 162

orbite di forma ovale allungata (vedi fig. 27), sicchè se ne possono agevolmente calcolare i ritorni periodici al punto della loro massima vicinanza al

astronomia

Pagina 166

Esaminiamo ora, vi prego, con qualche attenzione le varie parti delle vicine figure 4 bis e 5. Nella fig. 4 bis il circolo POP'B rappresenta un

astronomia

Pagina 21

fig. 44 qui di contro può dare un'idea dell'aspetto di queste formazioni.

astronomia

Pagina 220

telescopi più potenti. Ma oltre a queste nebule risolubili, ne esistono altre irresolubili, che nessuna Fig. 45 potenza di telescopio ha potuto

astronomia

Pagina 221

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

astronomia

Pagina 23

piano proiettato in SO, fig. 10, dell'eclittica. Ma oltre che quest'ipotesi non risponde ai fatti testè dimostrati,

astronomia

Pagina 46

nell'inverno (posizione della fig. 10) il polo nord della Terra si trova pendere dalla parte opposta al Sole, e che nell'estate (posizione della fig

astronomia

Pagina 52

prima considerati nella fig. 10, percorrono sotto la luce solare archi più grandi di quelli percorsi nella oscurità, ed hanno per conseguenza il

astronomia

Pagina 52

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

astronomia

Pagina 69

di prospetto (fig. 2).

astronomia

Pagina 8

di seguito, non la vediamo in nessuna parte del cielo; si ha allora quel che suolsi chiamare comunemente Luna nuova: nella nostra fig. 23 la Luna

astronomia

Pagina 83

85. Nel presentarvi la fig. 23, ho supposto che la Terra, durante il periodo di una lunazione, stia ferma; ciò non è esatto ed apporta un errore

astronomia

Pagina 87

che nella fig. 23 si proietta in OO' essa culmina per conseguenza nell'istante in cui il Sole nasce, essa tramonta a mezzodì ossia nell'istante in

astronomia

Pagina 87

quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

astronomia

Pagina 95

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475860
Angelo Secchi 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tavola cromografica col prolungamento lucido delle rispettive linee nere. (Vedi Tav. IIIcrom. , fig. 1).

astronomia

Pagina 102

una più piena notizia di questi fenomeni. Fig. 20. Disco solare colle protuberanze osservato il 23 luglio 1871. È notissimo che in alcune regioni del

astronomia

Pagina 103

Noi ne ottenemmo uno assai simile a quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a Fig. 24. tre zone, mediante la

astronomia

Pagina 112

rosso in alto e il violetto in basso (fig. 29).

astronomia

Pagina 128

decomposto e mostra un risalto presso le linee 6 e 7 e distinte così (v. fig. 35); le zone sono decomposte come una Fig. 35 fila di colonne disegnate a

astronomia

Pagina 145

Uno di questi gruppi rappresentato nella fig. 37 consiste di molte stelline disposte sopra certi archi curvilinei ben distinti che dalla loro forma

astronomia

Pagina 155

cui divergono parecchi raggi, tre de’ quali sono distintissimi in alto (v. fig. 38.

astronomia

Pagina 156

minutissimi punti, circondati da molte belle stelline di undecima grandezza disposte anch’esse a raggi (vedi fig. 41).

astronomia

Pagina 161

Nella fig. 40 è disegnato il gruppo dell’Aquario che sembra un globo composto di una parte centrale nebulosa formata di minutissimi oggetti, e di un

astronomia

Pagina 161

però come lafig. 3 e altre danno uno spettro misto come qui sotto si vede fig. 44.

astronomia

Pagina 173

declinazione. Questi punti erano distribuiti in modo che si venisse a coprire il cielo come di una rete sensibilmente uniforme per tutti i versi,fig. 51. Il

astronomia

Pagina 233

Marte colle stelle vicine, e prendere la sua distanza da esse fig. 61). Questa Fig. 61 riesce necessariamente diversa nei due luoghi lontani, perchè

astronomia

Pagina 257

usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano

astronomia

Pagina 26

È manifesto che questa specie di collo Fig. 71 o legamento nasce da una diffusione dell’orlo solare, e che il vero contatto non è quando Venere

astronomia

Pagina 268

carrozza. La pioggia scendendo tranquillamente per la verticale AB fig. 74) nel Fig. 74 mentre che la barca camminava per CB, ne nasceva per le gocciole d

astronomia

Pagina 279

consistere la luce, e alla barca si sostituisca la Terra; considerando una stella collocata presso il polo della ecclittica in S, fig. 75) essa invierà Fig

astronomia

Pagina 280

’orlo della Lattea stessa, o ad essa vicinissime. Anzi, come dicemmo, molte regioni della Lattea sono positivamente Nebulose. È manifesto Fig. 78

astronomia

Pagina 325

La figura qui annessa rappresenta la parte essenziale dello strumento. q m fig.6 è il prolungamento del tubo della Fig. 6 gran lente, p e il prisma

astronomia

Pagina 69

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

crown C, C', C", fig. 8 col che aumentò Fig. 8. la dispersione, e costruì con esso un piccolo spettroscopio tascabile che venne presentato all

astronomia

Pagina 71

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

astronomia

Pagina 71

La costruzione fondamentale di questi spettroscopii a prismi angolari è come si vede nella fig. 10a. U K B è un tubo che avvitasi al cannocchiale per

astronomia

Pagina 74

Il pezzo della fig. 14 posto sopra cerchio speciale si adatta direttamente al Refrattore di Cauchoix a modo di un coperchio ordinario, come si disse

astronomia

Pagina 81

Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo

astronomia

Pagina 93

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515074
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coda secondaria dalla principale e dalla direzione del Sole fu sempre a sinistra, come indica la Tav. IV, fig. 1.

astronomia

Pagina 21

Cerca

Modifica ricerca