Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 1390 in 28 pagine

  • Pagina 3 di 28

Astronomia

409931
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

, quali più quali meno, scabre ed irregolari, ma vedrete ancora le parti luminose, quelle che da tempo si ritengono continenti, disseminate di montagne

astronomia

Pagina 101

Si osservano nei canali Marte variazioni sensibili: a certe epoche essi divengono invisibili: a certe altre cambiano di larghezza, e da un filo

astronomia

Pagina 136

Da qualunque punto di vista lo si consideri, Marte presenta una somiglianza grandissima alla terra. Somiglianza non vuol però dire identità. La

astronomia

Pagina 136

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, or più or meno si allontana dalla Terra, e prende da

astronomia

Pagina 153

tutte, comparendone spesso parecchie in una volta, camminano nella medesima direzione mantenendo le relative loro distanze. Da questo appare che le

astronomia

Pagina 177

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

astronomia

Pagina 184

f) Il Sole è un corpo combustibile, che da un certo tempo brucia in un'atmosfera ossidante.

astronomia

Pagina 190

, come il Sole, anche le stelle sieno circondate da corpi oscuri o da altri pianeti, sebbene nulla di questo consti finora per osservazioni dirette. I

astronomia

Pagina 192

nebulosa. In tale supposizione ogni stella nuova deriverebbe da un intenso processo di conflagrazione, prodotto da ciò che una stella nella sua corsa

astronomia

Pagina 200

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

astronomia

Pagina 208

256. Le nebulose sono quindi in uno stato fisico totalmente diverso da quello delle stelle e del Sole.

astronomia

Pagina 224

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

astronomia

Pagina 224

286. Dodici anni non erano ancora trascorsi e l’ostacolo incontrato da Rutherfurd era già felicemente superato.

astronomia

Pagina 242

, e da queste si differenziano per il loro moto proprio. Niente più facile che distinguere su una prova fotografica il punto che rappresenta una stella

astronomia

Pagina 249

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

astronomia

Pagina 29

Il primo supposto è da porsi, come lo abbiamo già fatto, da parte per molte ragioni che s'intenderanno in seguito, e di cui qui non è, luogo di

astronomia

Pagina 37

Da voi medesimo capirete ora che la culminazione del Sole avviene all'istante preciso del mezzodì vero, e che è mezzanotte quando, 12 ore dopo, il

astronomia

Pagina 60

Le stelle e il loro moto diurno apparente quali si osservano da varii luoghi della Terra.

astronomia

Pagina 71

Il lettore è certamente curioso di aver qualche notizia su questo astro singolare, così vicino da lasciar

astronomia

Pagina 79

tutti quegli altri accidenti del suo suolo ai quali volgarmente si , il nome di macchie.

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

474942
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

colore uniforme; nella maggior parte dei luoghi il fondo è formato da diverse gradazioni di rosso chiaro, o di aranciato o di giallo. Quello che

astronomia

Pagina 40

Sirene; nei disegni di Bianchini (1719) il Mare Tirreno e la penisola Esperia. Anche le posizioni dei punti principali determinate da Maedler (1830), da

astronomia

Pagina 400

minori di 500 e 600 diametri, quali si possono avere soltanto da telescopi dell'apertura di 40 centimetri o più.

astronomia

Pagina 402

Tutti i canali hanno la proprietà di correre da un mare ad un altro, o dal mare ad un lago o fra due laghi, o finalmente da un canale ad un altro

astronomia

Pagina 43

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475534
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un’altra stella cinta da nebulosa anulare è in (H. 2017. A. R. = 10h 1m 8s, Decl.= − 39° 49' 5"), ma non si distingue se siano connesse fisicamente

astronomia

Pagina 170

altri, può consultare le figure raccolte da varii autori, ma in queste è da stare assai in guardia contro le esagerazioni numerose delle luci, e di alcune

astronomia

Pagina 181

Da questa discussione risulta 1.° che le stelle grandi hanno moti più grandi: 2.° che a pari grandezza le doppie hanno moto più grande delle semplici

astronomia

Pagina 192

Onde è mestieri premunirsi da tali errori col moltiplicare non solo le osservazioni, ma anche con una conveniente e saggia riduzione. Non solo in

astronomia

Pagina 211

I. Di 72500 stelle di grandezza da 1a a 8a ½ furono da Struve trovate doppie 1973 entro 16" di distanza; cioè una sopra 367. Di queste doppie, 1702

astronomia

Pagina 226

Luce zodiacale. Nelle ecclissi solari abbiamo veduto che il Sole apparisce cinto da una corona di luce, dovuta ad una atmosfera gassosa. Questa

astronomia

Pagina 287

pianeti da Giove all’estremo confine del sistema, ove le masse sono le più grandi, e le densità piccolissime talchè per alcuni è minore assai di

astronomia

Pagina 287

commentata da molti e singolarmente da Ipparco e di ispirare questo divino Astronomo di farne una descrizione esatta e di precisione veramente astronomica per

astronomia

Pagina 30

Queste conseguenze generali sono incontrastabili, ma da sè sole non compenserebbero la grave fatica fatta per questa discussione. Però essendosi da

astronomia

Pagina 312

notato da Struve. Il limite delle stelle visibili ad occhio nudo fino alla 6.a grandezza, secondo Heis, sarebbe in tutto il cielo = 6800, il che D.h

astronomia

Pagina 317

Catalogo della Società Britannica che contiene 8377 stelle compilato da varie sorgenti, per opera principalmente di Baily e che oltre le posizioni

astronomia

Pagina 35

Struve dietro un esame delle grandezze usate da Bessel, Lalande, Piazzi ed altri assegna le seguenti proporzioni:

astronomia

Pagina 55

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515150
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La figura della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da osservare, che la seconda coda non è assolutamente rettilinea, ma fino a η

astronomia

Pagina 11

legge tale, da presentarsi al nostro occhio (che considerava tal deviazione sotto uno scorcio considerevole) sotto un valore press’a poco costante

astronomia

Pagina 30

Il cattivo tempo impedisce le osservazioni da parecchi giorni. Oggi a 14h 1/2 la testa ad occhio nudo appare di 4.a grandezza, ed è visibilissima

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

534843
Piero Bianucci 11 occorrenze

ricche, assistiti da un domestico. Il divario anagrafico e sociale gli pesa: non solo non può permettersi un servitore ma per mantenersi agli studi deve

astronomia

Pagina 113

1704, la sua “Optiks”, opera nella quale descrive lo spettro solare. Da atomista qual era, vi formula l’ipotesi che la luce sia costituita da

astronomia

Pagina 123

Gli ultimi anni di Newton furono accompagnati da una giovane, bella e chiacchierata nipote-governante: Catherine Barton. Ammirata da Jonathan Swift e

astronomia

Pagina 123

Non fu questo il solo merito di Biot. Aiutato da François Arago, nel 1807 rilevò in Spagna un arco di meridiano da Barcellona alle isole Baleari

astronomia

Pagina 156

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino il nome a un

astronomia

Pagina 160

fra l’Osservatorio di Parigi e la torre di Monthléry. Da una parte c’è un telescopio rifrattore da 38 centimetri, dall’altra un rifrattore da 15

astronomia

Pagina 189

da una quota di un centinaio di metri è la prima memorabile immagine di un genere fotografico che arriva fino alle attuali riprese da satellite

astronomia

Pagina 209

rifrattore da 33 centimetri di apertura lavorato dai fratelli Henri dell’Osservatorio di Parigi e un siderostato da 60 centimetri. Il telescopio è

astronomia

Pagina 225

Nell’inverno 1965 Vera si trovava a Monte Palomar per un lavoro al telescopio Schmidt da 1,2 metri quando una nevicata la bloccò nell’Osservatorio

astronomia

Pagina 284

Da quel giorno inizia anche l’esplorazione diretta dello spazio interplanetario: dodici uomini sono scesi sulla Luna in sei missioni che si sono

astronomia

Pagina 289

Dopo aver persuaso il maestro a pubblicare il De revolutionibus, Retico si preoccupò di farne una copia manoscritta da consegnare all’editore ma non

astronomia

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca