Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Astronomia

408262
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

arrestano generalmente ai contorni dei crateri, e solo rare volte attraversano questi ultimi. Si svolgono in generale isolati; eccezionalmente convergono, si

astronomia

Pagina 102

quinto, fu scoperto nel 1892 dall'astronomo americano Barnard; fu in seguito riosservato e parecchie volte riveduto, ma non è accessibile che ai più

astronomia

Pagina 148

Noi possiamo immaginare che la Terra analogamente giri; ai punti che durante la rotazione rimangono fermi daremo nome di poli, al diametro che

astronomia

Pagina 20

Natura ed arte

475097
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

la vita sia limitata ai satelliti oscuri. È vero, che essa da noi non può esistere che entro confini di temperatura assai limitati, cioè tra 0° e 40

astronomia

Pagina 394

latitudine ai due lati dell'equatore. Le diversità di clima, che si osservano in tal caso, sono di carattere puramente locale, dovute per lo più a condizioni

astronomia

Pagina 922

emisferi può stabilirsi soltanto per mezzo di deflusso attraverso ai continenti che occupano le regioni intermedie; e questa è la causa per cui

astronomia

Pagina 922

progresso e il suo sviluppo. E se in Marte esiste una popolazione di esseri ragionevoli capace di vincere la Natura e di costringerla a servire ai propri

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478328
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ilsig. Schoenfeld ha formato un catalogo delle più regolari che presentiamo ai lettori in fine dell’opera. Sono stati notati i loro periodi, e si è

astronomia

Pagina 149

studio scientifico è mestieri una maggior precisione. Questa si ottiene col riferirle ai circoli della sfera celeste. Le costellazioni servono (come si

astronomia

Pagina 17

come dicemmo poco fa, alle variazioni della stella immersa in essa la quale ai tempi di Herschel era di 1a e ora è di 4a soltanto.

astronomia

Pagina 180

priori non può attribuirsi ai moti singolari delle stelle i quali di lor natura dovrebbero esser diretti per tutti i versi.

astronomia

Pagina 189

prendere il risultato che deriva da un gran numero di stelle unite insieme, perchè venendo ai casi particolari vi è una troppo grande irregolarità

astronomia

Pagina 190

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

astronomia

Pagina 23

consimile a quello che si è detto per l’Equatore. Questo sistema durò fino ai tempi moderni, in cui si ritornò assolutamente all’Equatore, essendo nulle

astronomia

Pagina 25

, poichè i nodi dell’orbita corrispondono ai luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene pertanto che in tali stagioni mentre una stazione m ha

astronomia

Pagina 262

indefinitivamente le osservazioni. Ma ciò non poteva sognarsi ai tempi di Halley. Egli vide invece che la differenza di tempo osservata tra l’entrata

astronomia

Pagina 262

arriva al limite delle quantità appena sensibili e quindi inevitabili ai sensi comuni.

astronomia

Pagina 272

le ultime sono così deboli che non costituiscono oggetti importanti, nè danno grandi speranze ai futuri speculatori.

astronomia

Pagina 329

’incandescenza della materia incomincia la vita. Benchè questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia dall’analogia del nostro globo possiamo

astronomia

Pagina 337

più sembrano alludere ai lavori dell’agricoltura, nell’epoca in cui nei tempi antichi il sole percorreva queste costellazioni; ma questa coincidenza

astronomia

Pagina 7

Crediamo far cosa grata ai nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono ancora compiuti; ma che le nostre forze non ci permisero di

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515132
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, tali misure non si potevano più fare con certezza, e si dovette quindi ricorrere ai disegni stessi non solo per la direzione iniziale della coda, ma

astronomia

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

535137
Piero Bianucci 28 occorrenze

In ginocchio davanti ai cardinali Galileo è costretto all’abiura: “ ...con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti

astronomia

Pagina 102

’aggravarsi di mille malanni. Porta un cinto di ferro per l’ernia, soffre di dolori ai reni, lo tormentano le febbri. Muore l’otto gennaio 1642

astronomia

Pagina 104

meccanica del moto dei corpi grazie ai celebri tre “principi”: 1) ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a

astronomia

Pagina 118

soltanto per dire ai posteri che da esse il buon Dio lo salvò.

astronomia

Pagina 128

non è una sfera perfetta. Si dibatteva, però, se la Terra fosse schiacciata ai poli – come Huygens e Newton avevano dedotto dalla forza centrifuga

astronomia

Pagina 158

’”eliometro”, uno speciale rifrattore costruito dall’ottico Fraunhofer riprendendo un’idea che Dollond aveva applicato ai riflettori.

astronomia

Pagina 170

’Osservatorio di Parigi), e mostrava ai passanti gli anelli di Saturno, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, i crateri lunari. Se i parigini tiravano di lungo

astronomia

Pagina 173

più grandi corpi dell’universo e dell’atomo più leggero: nulla sarebbe incerto per essa e l’avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi” .

astronomia

Pagina 177

contrario nell’emisfero australe. L’entità della rotazione è di 360° in un giorno siderale ai poli e nulla all’equatore. In località intermedie il

astronomia

Pagina 192

“metodo dei minimi quadrati”. Ed ecco che cosa tirò fuori Schiaparelli: Quando trovar piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella, ai minimi

astronomia

Pagina 196

nomenclatura ancora oggi in uso, anche dopo che le sonde spaziali hanno permesso enormi progressi rispetto ai disegni tracciati a Brera usando il telescopio a

astronomia

Pagina 198

“Memoria terza”, presentata ai Lincei il 6 giugno 1886, poté annunciare un nuovo straordinario fenomeno: “Le vaste estensioni dette Oceano e golfo

astronomia

Pagina 199

Scrive Antoniadi: “Grazie al bell’obiettivo di Henry vidi i canali rettilinei dissolversi là dove i particolari più fini, inaccessibili ai telescopi

astronomia

Pagina 202

sfumatura ai contorni, ma non tanta da nuocere alla precisione dell’immagine”.

astronomia

Pagina 207

’osservatorio. Nel 1892 il prefabbricato, scomposto nelle sue parti, veniva portato sul monte Bianco, per tre quarti ai Grands Mulets (3050 metri) e per un

astronomia

Pagina 224

al Wellesley College come assistente di fisica e partecipa ai primi esperimenti sui raggi X fatti negli Stati Uniti, pochi mesi dopo che Roentgen li

astronomia

Pagina 226

sequestrato ai nazisti: qualche frammento avrebbe superato la velocità di fuga della Terra e sarebbe diventato il primo oggetto lanciato nello spazio

astronomia

Pagina 272

Jansky, considerato il vero pioniere della radioastronomia. Poco più che ventenne, a Holmdel, nel New Jersey, Jansky lavorava come ingegnere ai Bell

astronomia

Pagina 273

atomici. Il primo interferometro di questo tipo servì ai ricercatori dell’Università della Florida per studiare le dimensioni delle radio-tempeste di Giove

astronomia

Pagina 276

e che non se ne conosce la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di

astronomia

Pagina 281

. Accontentiamoci di un cenno alle “nuove astronomie” che captano messaggi inaccessibili ai nostri sensi grazie a strumenti in orbita su satelliti

astronomia

Pagina 289

pianeti). Qui introduce l’idea che i pianeti siano incastonati in sfere cristalline invisibili corrispondenti agli epicicli e ai loro deferenti, con in

astronomia

Pagina 29

minuti accompagna lo spettatore dai quark ai confini dell’universo. Non smise mai di battersi per la ricerca di segnali radio intelligenti provenienti

astronomia

Pagina 300

, Rachel Weisz nel personaggio di Ipazia, ha ottenuto consensi e premi ai Festival di Cannes e Toronto, negli Stati Uniti, in Francia, in Grecia, Spagna e

astronomia

Pagina 31

convenuto che cadesse il 21. C’era inoltre un errore di quattro giorni nella determinazione della Luna nuova in base al ciclo di Metone ai fini di

astronomia

Pagina 49

far fronte ai suoi doveri verso l’amica Marina Gamba, dalla quale aveva avuto due figlie e un figlio, rispondere alle richieste del fratello

astronomia

Pagina 79

e umanista, inventore del carattere corsivo, del punto a fine frase interno ai capoversi e del libro in formato tascabile.

astronomia

Pagina 89

scendere che per salire. L’antenato più illustre, nato nel 1370, era stato medico e gonfaloniere di giustizia, incarico che assicurò a lui e ai discendenti

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca