Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 342 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Astronomia

409473
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

Questo rallentarsi, stare, retrocedere, riavanzare dei pianeti superiori è uno degli argomenti capitali che guidarono la scienza a scoprire come

astronomia

Pagina 112

La distanza fra Marte e la Terra muta da una ad un'altra, opposizione, secondo che questa avviene trovandosi il pianeta nell'uno o nell'altro punto

astronomia

Pagina 129

principali, non superano in isplendore le stelle di 10a grandezza: soltanto uno di essi, Vesta è abbastanza grande da diventar qualche volta visibile

astronomia

Pagina 139

tanto maggiore sua distanza dal Sole, è poco inferiore al massimo splendore di Venere; non è però possibile confondere l'uno coll'altro pianeta. perché

astronomia

Pagina 142

azioni potenti; forse Giove è in un periodo di violenta trasformazione, e attraversa uno stadio di esistenza che la Terra da secoli e secoli ha

astronomia

Pagina 148

tramontare e il suo successivo sorgere abbiamo la notte. Questo è indubbiamente l’effetto di un movimento o del Sole o della Terra. Vediamo se dell'uno

astronomia

Pagina 16

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

astronomia

Pagina 162

Nelle immediate vicinanze dell'orlo del disco oscuro lunare, che copre e nasconde quello del Sole, vapori sono molto più luminosi e formano uno

astronomia

Pagina 180

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

astronomia

Pagina 186

righe lucide e gialle dapprima si cambiano, si rovesciano in righe oscure dappoi. L'idrogeno, per dare un secondo esempio, allo stato luminoso ha uno

astronomia

Pagina 187

Questo ammesso in generale, suppongono alcuni che dei due corpi cosmici, i quali si scontrano o si avvicinano, l’uno sia una stella altro una

astronomia

Pagina 200

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

astronomia

Pagina 208

229. Le stelle dànno, come il Sole, uno spettro luminoso, solcato da righe oscure. Nella loro costituzione essenzialmente non differiscono quindi dal

astronomia

Pagina 208

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

astronomia

Pagina 210

avvenire di scrivere intorno ad esso uno dei capitoli più interessanti della scienza.

astronomia

Pagina 213

È notevolissimo il gruppo delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Presenta a chi è dotato di vista comune, sei stelle, raccolte in uno spazio

astronomia

Pagina 220

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

astronomia

Pagina 224

Numerosi ostacoli si dovettero superare per riuscire a un tale risultato, per stringere in connubio fecondo la fotografia e l'astronomia, quella uno

astronomia

Pagina 227

Consiste esso di due tubi appaiati coi loro assi perfettamente paralleli e portanti alla loro estremità superiore, l’uno un obbiettivo otticamente

astronomia

Pagina 243

osservatorii astronomici opportunamente scelti dal congresso sull'uno e sull'altro emisfero della Terra, fra essi due osservatorii italiani, quello reale

astronomia

Pagina 248

306. Già nel 1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno intorno alla stella Maia, l’altra

astronomia

Pagina 253

rotazione e lo schiacciamento terrestre fu ed è uno dei problemi più difficili, più interessanti, più suggestivi dell'astronomia.

astronomia

Pagina 31

della Terra, uno di rotazione intorno al suo asse BB, l'altro di traslazione sulla eclittica.

astronomia

Pagina 43

retto, un punto del cielo che rimane fermo tutta la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.

astronomia

Pagina 49

Natura ed arte

474994
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

vapor acqueo essere uno degli elementi principali dell'atmosfera di Marte, né potrebbe l'acqua essere uno dei fattori importanti delle sue vicende fisiche

astronomia

Pagina 501

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478368
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.

astronomia

Pagina 143

però come lafig. 3 e altre danno uno spettro misto come qui sotto si vede fig. 44.

astronomia

Pagina 173

3.° Esaminando teoricamente tali movimenti è facile comprendere che essi possono essere o reali o apparenti, o l’uno e l’altro insieme. Nel primo

astronomia

Pagina 190

coi potenti refrattori moderni. Secondo le osservazioni fatte a Washington, la seconda ne avrebbe più d’uno ma tutti questi sono ora messi di nuovo

astronomia

Pagina 221

vicinissimi, ora da uno vicino, e da un altro lontanissimo. Chi potrà calcolare le vicende della vita in tale periodicità? Solo la Sapienza di Colui che

astronomia

Pagina 222

questo lavoro formulata in cifre in un modo almeno approssimato la legge della densità apparente, non sarà più il problema in uno stato vago e

astronomia

Pagina 312

1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di

astronomia

Pagina 332

’apparire le altre più piccole. Probabilmente le maggiori a noi più vicine formano uno di questi sistemi superiori, di cui fa parte il nostro Sole, molti

astronomia

Pagina 333

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

ricerche ordinarie, abbiamo cercato un mezzo molto più semplice ed economico, e siamo riusciti ad ottenere uno spettroscopio che raccogliendo interamente

astronomia

Pagina 82

trovansi incandescenti nell’astro: uno studio simile doveasi pertanto eseguire sulle stelle. Due erano le cose principali da investigare: 1.° quali

astronomia

Pagina 85

Storia sentimentale dell'astronomia

534955
Piero Bianucci 14 occorrenze

gli incarichi italiani (e relativa retribuzione) ma otteneva il permesso di soggiornare temporaneamente in Francia. A Colbert strappò uno stipendio di

astronomia

Pagina 138

Il riflettore con cui scoprì Urano e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di vista ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto

astronomia

Pagina 149

, dovrebbe proiettarsi su sfondi di stelle diversi e mostrare una sia pur piccola parallasse, cioè uno spostamento annuale rispetto alle stelle più lontane

astronomia

Pagina 167

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

astronomia

Pagina 177

L’approdo all’astronomia fu casuale, non il realizzarsi di una vocazione. Nel 1836 si liberarono due posti di assistente all’Ecole Polytechnique, uno

astronomia

Pagina 179

Morì nel 1868, lasciando aperte questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro orientamento rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva

astronomia

Pagina 193

un passo oltre. Collocò termometri nei vari colori e anche uno al di là del rosso, dove non si vedeva luce. Il termometro salì. Dunque c’era una

astronomia

Pagina 213

Uno specchio inclinato inviava la luce del Sole sotto le lastre fotografiche. Lo strumento per identificare le stelle variabili in gergo era chiamato

astronomia

Pagina 229

Il 18 febbraio del 1930 Clyde W. Tombaugh scoprì Plutone e, dopo Hershel e Le Verrier, divenne uno dei tre uomini che abbiano potuto vantarsi di

astronomia

Pagina 259

, astronomo svizzero antipatico, litigioso, villano e geniale. “Bastardo sferico” era uno dei suoi insulti preferiti. Alludeva al fatto che il

astronomia

Pagina 270

’onda luminosa viene raccolta da due specchi che riflettono i due raggi di luce in uno stesso punto, dove si combinano; se si rende il percorso di uno

astronomia

Pagina 275

passo del Codice Arundel accenna all’osservazione dei pianeti riflessi in uno specchio.

astronomia

Pagina 39

comprendeva scritti e resoconti di osservazioni. Seguirono due processi. Uno contro gli ignoti aggressori e uno, per eresia, contro l’aggredito. L

astronomia

Pagina 43

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

astronomia

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca