Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 1511 in 31 pagine

  • Pagina 2 di 31

Astronomia

409399
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

pure una sola Luna, o almeno fino ad oggi non si riusci a vederne intorno ad esso più che una.

astronomia

Pagina 107

da una testa di spillo, che descriva intorno a quel globo un circolo alla distanza, in cifra tonda, di 25 metri; Venere da un pisello posto alla

astronomia

Pagina 108

138. Talora mentre Venere brilla sull'orizzonte ridotta a falce sottilissima, si vede di essa l'intero disco grazie ad una luce debole ed incerta

astronomia

Pagina 126

I satelliti di Urano presentano una singolarità,

astronomia

Pagina 158

hanno una coda, talvolta due o più, più soventi ancora esse appaiono come un punto brillante in mezzo ad un'aureola o nebulosità circolare

astronomia

Pagina 163

spettro del Sole. Se una riga oscura di questo corrisponde esattamente ad una riga lucida del primo, ragion vuole che si ammetta che il raggio luminoso

astronomia

Pagina 187

Ma per venire ad un paragone più calzante, osservate una palla montata su un tornio, mentre l'operaio la fa girare per darle ultima mano: voi siete

astronomia

Pagina 19

La prima spiega certamente almeno una parte del calore del Sole, ma è dubbio se il contributo dovuto all'urto della materia meteorica basti a

astronomia

Pagina 191

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

astronomia

Pagina 191

si può concepire, le emanazioni del radio e dei corpi radio-attivi in generale aprono una nuova e feconda via anche alla Fisica solare, e permettono

astronomia

Pagina 192

da una plaga. dell'orizzonte alla plaga opposta, in forma di una splendida zona di nubi luminose.

astronomia

Pagina 203

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

astronomia

Pagina 203

225. Per imparare a conoscere le posizioni delle costellazioni o delle stelle principali coi loro nomi è necessario provvedersi di una carta o

astronomia

Pagina 206

In una di queste fotografie poterono ad esempio

astronomia

Pagina 244

essere contate cinque mila stelle di grandezza comprese fra la sesta e la quindicesima, ed essa rappresentava una angusta plaga di cielo, di forma

astronomia

Pagina 245

Nel tempo che passa fra sorgere di una stella e il suo sorgere immediatamente successivo, la Terra compie una rotazione precisa intorno al proprio

astronomia

Pagina 28

è poco più della durata ordinaria d'una battuta di polso.

astronomia

Pagina 29

Anzi tutto è duopo sapere che un piano è una estensione su cui si possono adagiare dei circoli, e non soltanto tracciare delle circonferenze che di

astronomia

Pagina 39

Ebbene, anche la superficie del mare è una superficie convessa.

astronomia

Pagina 7

85. Nel presentarvi la fig. 23, ho supposto che la Terra, durante il periodo di una lunazione, stia ferma; ciò non è esatto ed apporta un errore

astronomia

Pagina 87

Se la Terra fosse ferma, la durata di una lunazione, ossia l’intervallo di tempo che corre fra una Luna nuova e la successiva, e la durata di una

astronomia

Pagina 88

vetro della lampadina; poi in un secondo esperimento ritiratevi un po' lontano finchè ad una certa distanza vedrete il globo stesso sporger fuori tutto

astronomia

Pagina 95

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la Luna sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a

astronomia

Pagina 95

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476978
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 36. Una porzione del gruppo di Perseo.

astronomia

Pagina 154

Sotto vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di circolo di belle stelline disposte attorno a una più bella di esse notata a, e da

astronomia

Pagina 156

Ecco una lista dei più belli oggetti di questa specie. Per dare una descrizione di tutti non basterebbero molte figure e molte pagine. Meglio è

astronomia

Pagina 162

Veniamo a quelle che si dissero stelle nebulose, e sono semplici stelle cinte da aureola luminosa di vasto diametro. Una è figurata al numero 8 (H

astronomia

Pagina 170

Una descrizione di tutti questi oggetti eccede i limiti di quest’opera: a supplire in qualche modo soggiungiamo in fine una lista de’ più belli e più

astronomia

Pagina 181

confessando però esser questa una semplice approssimazione.

astronomia

Pagina 203

con una minima quantità di mezzi sa ottenere un infinita varietà nei risultati. Aggiungasi a ciò che nelle stelle doppie bene spesso si hanno colori

astronomia

Pagina 222

onde si ha una densità media pel 15mo grado = 30,30.

astronomia

Pagina 307

gassose, che formano le Nebulose. Alcune di queste sono di enorme estensione, ed hanno una densità irregolarissima; altre hanno una densità quasi

astronomia

Pagina 333

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515254
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1.° Il fatto medesimo della formazione delle code, che senza di una forza diversa dalla gravitazione non potrebbero neppure incominciare il loro

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535516
Piero Bianucci 16 occorrenze

Va comunque riconosciuto che solo con Newton le intuizioni degli altri scienziati suoi contemporanei si incardinano in una visione organica della

astronomia

Pagina 118

Quando i Principia fondano il pensiero scientifico moderno, ormai da tempo gli interessi di Newton avevano cambiato direzione. Superata una delle

astronomia

Pagina 119

Society Henry Oldenburg. La teoria della luce fu il primo motivo di contrasto con Hooke (e con Huygens). In una lettera di replica a Hooke sui colori

astronomia

Pagina 122

La prima fotografia, o meglio la prima immagine disegnata dalla luce, è del 1826 e rappresenta due case e i tetti visti da una finestra sul cortile

astronomia

Pagina 203

Antonio Canal, detto il Canaletto, diventerà un maestro di questa tecnica. Fu Leonardo a suggerire di usare una lente collocata nel foro stenopeico, idea

astronomia

Pagina 204

1862 ministro della pubblica istruzione del neonato Regno d’Italia. Lo stato unitario aveva ereditato dagli Stati preesistenti una decina di

astronomia

Pagina 221

Il ragazzo si chiamava Clyde Tombaugh. Primo di sei fratelli, veniva da una famiglia contadina dell’Illinois. Non potendo accedere a scuole superiori

astronomia

Pagina 260

Morte di una stella, buchi neri come tombe

astronomia

Pagina 268

Trovò la risposta nel luglio del 1930 mentre dall’India navigava verso Genova, diretto però in Gran Bretagna, dove, grazie a una borsa di studio

astronomia

Pagina 269

Nella primavera del 1929 Jansky progettò uno strano aggeggio: era una intelaiatura di tubi metallici lunga venti metri, larga quattro e alta cinque

astronomia

Pagina 273

Per procedere nello studio dei quasar al Mullard Observatory, nei pressi di Cambridge, si decise di costruire un insolito radiotelescopio. Non una

astronomia

Pagina 279

Nel 1987 per la prima volta furono osservati neutrini in coincidenza con l’esplosione di una supernova, una supergigante azzurra esplosa nella Grande

astronomia

Pagina 295

, morto a Parigi nel 1236; grazie a una testimonianza di Lalande sappiamo che la sua tomba andò distrutta durante la rivoluzione francese. Questa operetta

astronomia

Pagina 34

Il perfido tranello è una conseguenza (involontaria) della riforma del calendario introdotta dal pontefice Gregorio XIII, l’ultimo importante frutto

astronomia

Pagina 48

primo è un tubo di legno ricoperto di carta, l’obiettivo è una lente biconvessa (convergente) dall’apertura utile di 26 millimetri e con una distanza

astronomia

Pagina 84

raggiungere un diametro di 7 millimetri, se ce n’è troppa diventa piccola come una capocchia di spillo. Combinando meccanismi diversi, l’occhio umano

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca