Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477075
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’osservatore. Tale è la teoria di Doppler, ammessa da moltissimi scienziati: però non sono mancati oppositori. Alcuni hanno ammesso solo l’influenza pel

astronomia

Pagina 193

trovato d’accordo colsig. Huggins. Il sig. Langley avrebbe trovato la conferma della teoria nella rotazione del sole, da noi pure già indicata. Ma

astronomia

Pagina 198

sistema, sia al moto particolare delle stelle. A sostenere l’osservatore in queste ricerche non fu certamente estranea la teoria di Mitchell del mutuo

astronomia

Pagina 209

seguente esporremo la teoria di queste parallassi. Powell. Astr. Soc. M. N. XVI, pag. 170. , poichè questa ha una eccentricità di 0,96. Siccome la

astronomia

Pagina 219

. Finora la teoria non ha studiato questo caso in concreto e l’osservazione non ha dato ancora risultati da cui si possa capire veruna legge nei loro

astronomia

Pagina 227

conosciuti gli elementi necessarii alla soluzione del triangolo STL rettangolo in L, e si avrà la distanza ST della Terra al Sole. Tale è la teoria, ma in

astronomia

Pagina 255

’esattezza della parallasse di Encke. Stone ripetendo i calcoli trovò 8", 85. Leverrier pure poco appresso dalla teoria dei moti planetarii trovò che la

astronomia

Pagina 282

che è simbolo dell’eguaglianza dei giorni e delle notti, è prova che l’attuale nomenclatura è assai recente, giacchè è provato dalla teoria e

astronomia

Pagina 7

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515210
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esercitare sulle particelle che si distaccano per formare la coda: è la quantità che Bessel nella sua teoria delle code chiama , e che nelle mie

astronomia

Pagina 31

Io non ignoro che Bessel nella sua teoria spiega la dilatazione delle code ammettendo che le particelle nello staccarsi dal nucleo abbiano una certa

astronomia

Pagina 35

2.° L’andamento che prendono le code nello spazio. Sotto questo riguardo basterà riferirsi alla teoria di Bessel, a cui spesso si suol dare il nome

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

534835
Piero Bianucci 25 occorrenze

favore. È il bello della democrazia. Galileo è condannato a maggioranza qualificata per aver insegnato la teoria copernicana. Forse fu il male minore

astronomia

Pagina 101

da sé, come autodidatta. In quegli anni, tra il 1663 e il 1668, stava già elaborando il calcolo infinitesimale e la teoria della gravità. In ciò l

astronomia

Pagina 114

anche Titano, il maggiore tra i satelliti di Saturno. Di Galileo riprese anche gli studi sul pendolo sviluppandone la teoria e migliorandone l

astronomia

Pagina 132

greco, ma poi l’ho abbandonato perché mi allontanava troppo dai miei studi preferiti. La teoria della musica e i suoi rapporti con la matematica mi

astronomia

Pagina 146

Gay-Lussac, elaborò la teoria della conduzione termica, stabilì il rapporto tra l’intensità di una corrente elettrica in un conduttore e l’ampiezza e

astronomia

Pagina 156

prosciugato nel 1859 ad opera dell’architetto Alessandro Manetti. Come fisico si batté per la teoria atomistica e a favore della teoria corpuscolare della

astronomia

Pagina 159

I suoi lavori più importanti riguardano l’algebra, la teoria dei numeri, l’analisi matematica, la meccanica analitica e la fisica matematica. All

astronomia

Pagina 177

Completata nel 1858 la teoria del moto del nostro pianeta, Le Verrier sente l’esigenza di migliorare la precisione con cui è nota la distanza Terra

astronomia

Pagina 188

relatività generale: il “Times” di Londra il 7 novembre annunciava a titoli cubitali: «Nuova teoria dell’universo / demolita la concezione di Newton

astronomia

Pagina 239

accontentava invece di una dieta vegetariana, vestiva in modo disordinato e stravagante, continuava a inseguire una irraggiungibile “teoria del campo

astronomia

Pagina 240

termodinamica. Da dove veniva tutta quell’energia? Nel 1907 Einstein capì che la soluzione si nascondeva nella sua teoria della relatività, che considera

astronomia

Pagina 242

La relatività ristretta non era ancora stata compresa dalla maggioranza dei fisici e già Einstein pensava a superarla. Due aspetti della teoria non

astronomia

Pagina 243

La teoria inflattiva originaria è del cosmologo americano Alan Guth e l’idea risale al 1979; molti poi l’hanno completata, primo tra tutti Paul

astronomia

Pagina 257

giustificare la distribuzione del momento angolare tra Sole e pianeti. James Clerk Maxwell, che aveva concepito la teoria degli anelli di Saturno come un

astronomia

Pagina 296

planetario oltre al nostro, ma aveva ancora sostenitori la teoria dell’astronomo inglese James Jeans (1877-1946) secondo la quale per generare un sistema

astronomia

Pagina 296

delle sfere di cristallo in armoniosa rotazione intorno alla Terra immobile. Scelta storicamente discutibile, se è vero che Ipazia criticò quella teoria

astronomia

Pagina 30

L’astronomia moderna fu un incendio covato a lungo sotto al cenere. Almeno due testi anticiparono la teoria eliocentrica prima che Copernico

astronomia

Pagina 43

pontificio Johan Widmanstadt e che uno dei cardinali presenti scrisse a Copernico per convincerlo a dare alle stampe la sua teoria. Questa lettera, a

astronomia

Pagina 45

quadrante dal raggio di sei metri con il cerchio scandito in primi d’arco: almeno in teoria, permetteva di apprezzare i 3 secondi, cioè l’angolo

astronomia

Pagina 54

modo un po’ narcisistico con un riferimento alla propria teoria sulle maree, ampiamente esposta trent’anni dopo nel Dialogo dei massimi sistemi).

astronomia

Pagina 56

possibile in teoria, ma non sarebbe avvenuto con quel “decoro” che la cosmologia richiede. Sorprendente contaminazione tra la dimensione domestica e la

astronomia

Pagina 63

condanna e assoluzione. Questa per fortuna si è estinta, e neppure Lombroso riuscì a sostituirla con la sua teoria del “delinquente nato” (per inciso

astronomia

Pagina 65

costruire e vendeva in quantità, o regalava ai suoi potenti protettori. Più signorile è Keplero, che dopo aver elaborato la sua teoria ottica inventa un

astronomia

Pagina 69

quasi un’anticipazione della teoria degli stimoli nervosi che due secoli dopo elaborerà Hermann von Helmholtz (1821-1894). Lo stesso discorso vale per le

astronomia

Pagina 86

nudo ma non risolvere la Via Lattea in astri distinti. Come nel caso della Luna, è la teoria a guidare l’interpretazione dell’immagine. Galileo

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca