Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tali

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Astronomia

410360
J. Norman Lockyer 5 occorrenze

, ma sono tali che da esse può farsi astrazione in un libro elementare, e che di esse dar ragione sarebbe inopportuno nel libro nostro.

astronomia

Pagina 109

fra tali macchie quella apparsa nel mese di luglio del 1878, subitamente cospicua, intensamente rossa, di forma ovale, e situata, nell'emisfero

astronomia

Pagina 147

meteoriti non sono, è vero, per sé medesimi luminosi ma tali diventerebbero in grazia di urti e collisioni reciproche. Uno sciame meteorico nel quale

astronomia

Pagina 225

la precisione netta e cruda di un contorno geometrico; devono avere dimensioni e caratteri tali che su di esse l’astronomo possa vedere quello a cui l

astronomia

Pagina 228

Gli spazii oscuri, grazie all'aspetto loro, per gran tempo si credettero mari, laghi, seni, paludi, e come tali ricevettero nomi diversi quali: mare

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

475121
Giovanni Virginio Schiaparelli 11 occorrenze

ciclo delle stagioni, che per Marte è di 687 giorni, mentre per noi è un poco più di 365. Appena si può dubitare che tali macchie bianche polari siano

astronomia

Pagina 39

raggiungere dimensioni molto maggiori che colle lenti di vetro: anzi esistono già in Inghilterra ed in Francia parecchi di tali strumenti da uno a due metri

astronomia

Pagina 404

chiamarle tali), che da principio giungevano fino al 70.° parallelo di latitudine, e formavano una calotta di oltre 2000 chilometri di diametro, si

astronomia

Pagina 498

. L'esistenza di tali montagne è stata supposta anche da alcuni recenti osservatori, sul fondamento di altri fatti.

astronomia

Pagina 500

concludere che i continenti marziali ci appajono rossi e gialli, perché tali veramente sono.

astronomia

Pagina 503

e il loro grado di visibilità sono assai variabili per tutte da un'opposizione ad un altra, anzi talvolta da una settimana all'altra; e tali

astronomia

Pagina 505

tali di fatto, e non solo di nome. La rete da essi formata probabilmente fu determinata in origine dallo stato geologico del pianeta, e si è venuta

astronomia

Pagina 507

corrispondere per intiero ai fatti osservati nel loro insieme e nei particolari. Alcune di tali ipotesi non sarebbero neppur nate, se i loro Autori

astronomia

Pagina 509

larghezza arterie di deflusso delle acque boreali. Se tali fossero, basterebbero a dar passo in poche ore a tutta quanta la grande inondazione. Non solo le

astronomia

Pagina 925

La mente nostra non è avvezza a concepire tali grandiose opere come effetto di potenze comparabili a quella dell'uomo. Quando però dalla

astronomia

Pagina 926

epoca carbonifera. Con tali ipotesi è possibile renderci conto delle strisce oscure semplici; rimane però inesplicato il fenomeno della loro temporanea

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477283
Angelo Secchi 27 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti. Come già dicemmo, tali spettri non sono realmente spettri semplici, essi sono composti di due

astronomia

Pagina 111

molto ingranditi e diffusi. Di tali anelli si ha un’idea guardando una stella fuori del fuoco del telescopio. Ora quest’imagine è in continua

astronomia

Pagina 132

, ma pure potemmo verificare la presenza delle linee lucide. La presenza di tali righe è di grande importanza ed è un fatto che mette la scienza sulla

astronomia

Pagina 139

Le stelle colorate in giallo-ranciato e rosso, in genere possono dirsi tutte variabili: tali sono α Orione che cambia irregolarmente quasi di una

astronomia

Pagina 146

il latino. In pratica pareva sua intenzione d’indicare con tali lettere l’ordine stesso di grandezza; ma, sia per inavvertenza sua, sia perchè le

astronomia

Pagina 16

sembra una coda di cometa attaccata alla stella, tali le tre linee stellari che partono dalla nebulosità in A. R. = 21h 32m 26s Decl. = − 23° 47' 59

astronomia

Pagina 181

tali che fossero sicure entro un piccolissimo numero di secondi, tali moti si doveano confondere per moltissimi anni cogli errori di osservazione

astronomia

Pagina 184

3.° Esaminando teoricamente tali movimenti è facile comprendere che essi possono essere o reali o apparenti, o l’uno e l’altro insieme. Nel primo

astronomia

Pagina 190

non fossero che moti apparenti, e come dicono gli astronomi parallattici. Ma se una gran parte di tali movimenti è dovuta a tal cagione, certamente non

astronomia

Pagina 200

tali moti apparirà nulla, mentre invece risulterà in piena evidenza il moto unico dovuto alla traslazione solare.

astronomia

Pagina 202

La vicinanza di tali corpi può derivare primieramente da un semplice effetto di prospettiva, in quanto che due stelle tra loro lontanissime si

astronomia

Pagina 206

3a grandezza visibili entro 5 in 6 secondi di distanza e meno ancora, come ha dimostrato Struve. Ora di tali ne abbiamo più di un esempio, come α

astronomia

Pagina 207

sensibilmente la stessa distanza per lunghissimo tempo. Tali sono le due succitate di α Centauro, le due di Castore, la γ (Gamma) della Vergine, ξ (xi) dell

astronomia

Pagina 207

del sole e il semiasse maggiore dell’orbita 23,49 volte la distanza della terra al sole M. N. Astr. Soc. Jan. 187, pag. 97. . Tali differenze nascono

astronomia

Pagina 219

erano influenzate dalla perturbazione prodotta da tali astri invisibili. I movimenti irregolari che manifestavansi in Sirio e Procione fecero credere

astronomia

Pagina 220

devono esser retti da leggi speciali. Infatti perchè tali sistemi siano permanenti è mestieri che stando ferma la legge della gravitazione universale essi

astronomia

Pagina 227

più facili queste misure, tali unità saranno forse una base generale e naturale de’ sistemi metrici perfezionati, nè ciò deve sorprendere, perchè vi è

astronomia

Pagina 245

pure sul Sole, così la loro parallassi relativa è solo come 3 a 7. Ad onta di tali svantaggi pure le osservazioni di Venere fatte da Lacaille diedero una

astronomia

Pagina 258

, poichè i nodi dell’orbita corrispondono ai luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene pertanto che in tali stagioni mentre una stazione m ha

astronomia

Pagina 262

qualche cosa alla corte, con ciò stesso fu benemerito della scienza positiva, e non deve rimproverarsi per ciò, poichè senza tali concessioni

astronomia

Pagina 273

circostanza il numero sarebbe almeno 90 stelle per campo, e ciò anche lasciando fuori tutti quei campi in cui si offrono ammassi tali da dare più di 200

astronomia

Pagina 309

crescente verso il centro in tal modo, che è impossibile non riconoscerle sistemi speciali. Tali sono i numerosi gruppi isolati nel cielo e moltissimi

astronomia

Pagina 313

perpetue in orbite chiuse perfettamente. Nè osta il dire che allora tali sistemi non sarebbero stabili, perchè forse colle collisioni loro questi astri

astronomia

Pagina 321

superiori a quella di Nettuno fra le più compatte e definite come sono le planetarie e le trovammo avere esse dimensioni tali che la nostra imaginazione

astronomia

Pagina 328

cui si fanno que’ movimenti, che pure superano in velocità, molte volte, quello della nostra terra! Tali configurazioni però varieranno e allora

astronomia

Pagina 339

al primo e che volgevasi direttamente alla stella. Per tali difficoltà nessuno vi fu che si occupasse di questi studi, tranne il Lamont che ripetè le

astronomia

Pagina 68

sono molto numerose. Nel confronto di alcune di queste stelle fatto in epoca diversa, abbiamo trovato tali differenze che non potremmo attribuirle tutte

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515079
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutto contraria a tali conseguenze.

astronomia

Pagina 21

gravi lanciati obliquamente si può concludere l’esistenza di una forza che tende al centro della Terra. Per sfuggire a tali conseguenze bisognerebbe

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

534039
Piero Bianucci 5 occorrenze

La regione centrale delle stelle, durante la vita dell’astro, passa per condizioni di temperatura e di pressione molto diverse, tali da poter

astronomia

Pagina 265

incastonati in sfere di cristallo perfettamente trasparenti. Questi pregiudizi li ritroviamo tali e quali nel modello copernicano.

astronomia

Pagina 41

identici). Platone, noto a Keplero tramite gli scritti di Nicola Cusano, riteneva che tali solidi regolari fossero i costituenti fondamentali dell

astronomia

Pagina 66

tali da compensare i loro difetti di cromatismo. In pratica, si abbinò una lente convergente di vetro leggero chiamato crown con una lente divergente

astronomia

Pagina 77

dormito in una stanza sotterranea comunicante con una grotta, si buscò un reumatismo che per il resto della vita gli darà attacchi di febbre tali da

astronomia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca