Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 777 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Astronomia

409900
J. Norman Lockyer 37 occorrenze

109. Finora non abbiamo considerato che la Terra, il Sole e la Luna.

astronomia

Pagina 105

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

astronomia

Pagina 106

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

astronomia

Pagina 110

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 112

comune dei due circoli sta figurato il Sole nel punto S. Mentre lo spettatore collocato sulla Terra vede il Sole nella direzione TS, vedrà Mercurio in una

astronomia

Pagina 113

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

Venere si muove attorno al Sole in un orbita più piccola di quella della Terra; le apparenze prodotte dal suo moto si possono quindi desumere, così

astronomia

Pagina 115

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

Venere appare, in questi passaggi, come una grossa macchia nera, rotonda (il suo diametro è allora circa 1/30 del diametro apparente del Sole), che

astronomia

Pagina 118

131. Mercurio non solo si rivolge attorno al Sole,

astronomia

Pagina 121

Durante i passaggi di Venere sul Sole, quando essa con metà del suo globo già è entrata sul disco solare e su questo appare come una macchia scura a

astronomia

Pagina 124

Molte comete nel loro perielio (punto della loro orbita più prossimo al Sole) si avvicinano al Sole più che la Terra, e non poche invadono la regione

astronomia

Pagina 164

cosmici solidi, oscuri; che questi sciami provengono da lontanissime regioni del cielo, e, attratti dal Sole, passano, nel loro viaggio attraverso allo

astronomia

Pagina 168

Il Sole e sua influenza sugli altri corpi del Sistema solare.

astronomia

Pagina 172

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

astronomia

Pagina 172

sulla Terra e sugli altri pianeti, dipende dal tempo che ciascuno di questi corpi impiega a fare il suo giro intorno al Sole; che la durata del

astronomia

Pagina 173

spettro del Sole. Se una riga oscura di questo corrisponde esattamente ad una riga lucida del primo, ragion vuole che si ammetta che il raggio luminoso

astronomia

Pagina 187

Costituzione fisica del Sole. Origine del calore solare.

astronomia

Pagina 189

è, certo che nel Sole non trattasi di una semplice combustione. Se così fosse, se Sole fosse anche un solido di carbone che bruciasse nell'ossigeno

astronomia

Pagina 191

Il Sole è una stella, e la più vicina di tutte le stelle.

astronomia

Pagina 192

206. Ho parlato alquanto a lungo della composizione del Sole, non solo perchè essa è molto differente da quella della Terra e degli altri pianeti, ma

astronomia

Pagina 192

Può quindi affermarsi di molte stelle che esse si muovono nello spazio secondo una propria direzione, con una velocità loro propria. Il moto del Sole

astronomia

Pagina 216

Fotografie del Sole. Granuli, grani di riso, filamenti lucidi della fotosfera.

astronomia

Pagina 234

del Sole nella direzione voluta dalla posizione fissa della lente stessa.

astronomia

Pagina 235

Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.

astronomia

Pagina 236

parte voi volgiate la fronte è manifesto che, finchè il Sole rimane fermo nel punto S, voi vedrete luce diurna, e che, attribuendo al Sole la rotazione

astronomia

Pagina 25

Gli antichi desunsero una tale misura dal sorgere e dal tramontare, del Sole; ma il sorgere e il tramontare del Sole, come il sorgere e il tramontare

astronomia

Pagina 27

Gli antichi, invece che una stella, considerarono il Sole. A dir vero, il tempo che trascorre fra due passaggi successivi del Sole per un meridiano

astronomia

Pagina 28

La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole

astronomia

Pagina 39

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

astronomia

Pagina 44

Come si spiega il movimento apparente del Sole attraverso le costellazioni dello zodiaco.

astronomia

Pagina 67

65. Non avete voi mai letto negli almanacchi in capo all'effemeride di ciascun mese, le proposizioni: il Sole entra in Aquario, il Sole entra in Toro

astronomia

Pagina 67

A partire dal solstizio d'estate fino a quello d'inverno, i punti, nei quali ogni giorno il Sole sorge e tramonta, retrocedono sempre più verso il

astronomia

Pagina 70

Riassumendo, par quasi che nel periodo considerato il Sole corra davanti alla Luna lasciandosela di giorno in giorno sempre più addietro, e che

astronomia

Pagina 81

diffusa del Sole, si vedrebbe passare per il meridiano contemporaneamente al Sole, ma di esso o un po' sopra o un po' sotto (capo 83).

astronomia

Pagina 88

Analogamente se in ogni sua opposizione la Luna non solo venisse a trovarsi colla Terra e col Sole in un medesimo piano, ma venisse ad incontrare

astronomia

Pagina 89

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476088
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa

astronomia

Pagina 250

Fra i pianeti che nella combinazione de’ loro movimenti si avvicinano alla Terra più del Sole trovasi Venere: questa quando sta nella sua

astronomia

Pagina 258

Uso dei passaggi di Venere per dedurre la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 258

Distanza del Sole conclusa dalla aberrazione delle stelle.

astronomia

Pagina 278

Altri metodi indiretti per trovare la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 282

. Ora la risposta è facile. Una stella avente una parallasse di un intero secondo dista da noi 200 mila volte più del Sole e 67 mila volte più che

astronomia

Pagina 296

Herschel confrontando α Centauro colla Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità della Luna rapporto al Sole è di 1 a 891071 secondo

astronomia

Pagina 57

Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole

astronomia

Pagina 9

Breve esame della costituzione fisica del Sole.

astronomia

Pagina 99

Storia sentimentale dell'astronomia

533842
Piero Bianucci 4 occorrenze

La scalata alla distanza del Sole dall’antichità ai nostri giorni

astronomia

Pagina 175

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

astronomia

Pagina 20

Prima di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose di stabilire quanto il Sole è più lontano della Luna. Questa è una vicenda che

astronomia

Pagina 24

Einstein calcolò il redshift gravitazionale del Sole: niente da fare, troppo piccolo per essere misurabile. In effetti solo molti decenni dopo

astronomia

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca