Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 306 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Astronomia

407219
J. Norman Lockyer 37 occorrenze

rappresentare le orbite degli asteroidi o piccoli pianeti, i quali, nella plaga dello spazio considerata, e in numero stragrande, si aggirano intorno al Sole

astronomia

Pagina 106

In certe posizioni più favorevoli, Venere può splendere tanto da far proiettare ai corpi, sui quali cade la sua luce, ombre sensibili, sebbene senza

astronomia

Pagina 117

Le conclusioni dello Schiaparelli, secondo le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare faccia Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole

astronomia

Pagina 125

liquide sulla superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e successivamente condensatisi; e poiché infine osservazioni, delle quali qui

astronomia

Pagina 136

di Giove, e della poca inclinazione di questa sul piano dell'eclittica, ci appaiono quali moti oscillatorii rispetto al pianeta; vediamo cioè i

astronomia

Pagina 150

Questa corrispondenza delle apparenze superficiali, altri fatti dei quali sarà più tardi discorso, portano a pensare che analoga a quella di Giove

astronomia

Pagina 155

macchie pallide e striscie di colore diverso, dalle quali si potè indurre con sicurezza che Urano esso pure ruota rapidissimamente intorno a sè

astronomia

Pagina 158

quali sono quasi circolari.

astronomia

Pagina 164

185. Da ultimo ho tentato di dimostrarvi come dalla posizione dell'asse di rotazione di ciascun pianeta dipendano le vicende delle stagioni, le quali

astronomia

Pagina 173

macchie non sono corpi staccati i quali circolino ad una certa distanza dal Sole, che esse sono attaccate alla superficie di questo, e che la

astronomia

Pagina 177

variazioni diurne dei nostri magneti, ma anche qui trattasi di relazioni complesse delle quali solo la scienza avvenire finirà per conquistare la chiave che la

astronomia

Pagina 178

quali impediscono che la luce arrivi a noi dal fondo delle cavità stesse. Quindi il color nero che per lo più distingue lo spazio verso il mezzo delle

astronomia

Pagina 179

Sole, che si può considerare come il suo nucleo più luminoso, sono disposti degli strati di vapori più rari, i quali si elevano molte migliaia di

astronomia

Pagina 180

, diventano visibilissimi, mostrando i più stupendi colori, fra i quali predomina il rosso.

astronomia

Pagina 180

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

astronomia

Pagina 184

Questo ammesso in generale, suppongono alcuni che dei due corpi cosmici, i quali si scontrano o si avvicinano, l’uno sia una stella altro una

astronomia

Pagina 200

luminosa, ed alle quali si diede appellativo di variabili. Desse, a seconda delle oscillazioni della loro luce, si dividono ora in parecchie classi.

astronomia

Pagina 201

218. Vi sono stelle, quali beta della Lira e delta di Cefeo, che cambiano continuamente; nel corso di pochi giorni, talune nel corso di poche ore, di

astronomia

Pagina 201

fra sei mesi e due anni; presentano differenze di splendore grandi, non tutti i massimi e i minimi luce per i quali passano sono uguali fra loro; non

astronomia

Pagina 201

Prendendo per base le cognizioni che abbiamo del Sole, pensano alcuni che stelle com'esso costituite, e nelle quali le macchie si svolgessero in più

astronomia

Pagina 202

219. La quinta ed ultima classe di variabili comprende alcune stelle le quali mantengono, durante la più gran parte del tempo, invariato il loro

astronomia

Pagina 202

quella del Sole, possono esistere vapori metallici capaci di assorbire la luce della fotosfera, e dei quali la facoltà assorbente è resa manifesta

astronomia

Pagina 212

mostrare ch'esso è un gruppo di 40 o 50 piccole stelle, la luce delle quali si confonde nell'occhio, generando l'impressione d'una nubecula luminosa a

astronomia

Pagina 220

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

astronomia

Pagina 224

ottiche; che la fotografia rende di frequente visibili dettagli i quali sfuggono all'occhio.

astronomia

Pagina 232

Sono prove che rappresentano della fotosfera solare non solo i maggiori dettagli, come le facole e le macchie delle quali si è nel capitolo quarto

astronomia

Pagina 235

Il fisico americano Rutherfurd era riuscito a costrurre per la fotografia una di quelle lenti chimicamente acromatiche delle quali già si parlò nel

astronomia

Pagina 242

295. I piccoli pianeti, dei quali già si parlò al capo 147 del paragrafo quinto del capitolo terzo, hanno la grandezza apparente delle stelle minori

astronomia

Pagina 249

diametri equatoriali come EE' e che ogni diametro MM' intermedio obliquo è minore di EE', maggiore di PP'. Questo è l’insieme dei fatti ai quali si

astronomia

Pagina 30

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

astronomia

Pagina 53

necessario intrattenervi alcun poco sopra talune definizioni, per le quali dovrò valermi di vocaboli

astronomia

Pagina 57

Gli spazii compresi fra i tropici e i circoli polari costituiscono le due zone temperate, le quali si estendono quindi, su ciascuno dei due emisferi

astronomia

Pagina 66

A partire dal solstizio d'estate fino a quello d'inverno, i punti, nei quali ogni giorno il Sole sorge e tramonta, retrocedono sempre più verso il

astronomia

Pagina 70

S è più vicino al punto nord, cose tutte le quali permettono al lettore di verificare facilmente sul disegno quanto si è enunziato nel capo o numero

astronomia

Pagina 71

E per cominciare, vi chiederò anzi tutto, o lettore, se avete mai notato due particolarità che la Luna ci offre, delle quali nessun altro corpo

astronomia

Pagina 80

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

astronomia

Pagina 96

Che la cosa sia così, chiunque può accertarsene coll'ispezione degli accidenti della superficie lunare, i quali sono sempre i medesimi e sempre

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476593
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’occhio. Tuttavia paiono sufficienti alla spiegazione del fenomeno le semplici ondulazioni atmosferiche, le quali così agirebbero nel modo stesso che

astronomia

Pagina 129

cui divergono parecchi raggi, tre de’ quali sono distintissimi in alto (v. fig. 38.

astronomia

Pagina 156

Laonde la questione è ridotta a sapere = se queste onde che successivamente si incalzano aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali

astronomia

Pagina 194

., de’ quali chi colle osservazioni, chi col calcolo vanno estendendo le nostre cognizioni in questo vasto campo.

astronomia

Pagina 229

Fra Marte e Giove sono ora conosciuti fino ad oggi (l.°Gennajo 1877) 169 piccoli pianeti detti asteroidi, i quali sono distribuiti in una zona larga

astronomia

Pagina 285

vedrà il senso in cui si prende dagli astronomi, e dietro quali elementi essi vengano formando il loro concetto.

astronomia

Pagina 298

certe medie fondate sull’osservazione, le quali se cambiano il carattere del fenomeno sotto un aspetto, sono però utili ed inappuntabili sotto altri

astronomia

Pagina 306

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

astronomia

Pagina 318

dei quali riuniti formano la Via Lattea.

astronomia

Pagina 333

5.° Ve ne sono però alcune poche, le quali non entrano in queste categorie, perchè hanno righe semplici isolate, e mostrano linee lucide invece delle

astronomia

Pagina 98

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515092
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

535018
Piero Bianucci 2 occorrenze

di reazioni dalle quali scaturisce il segnale elettrico che passerà per il nervo ottico.

astronomia

Pagina 12

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

Cerca

Modifica ricerca