Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metri

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Astronomia

408257
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

2000 metri; i loro bordi sono frastagliati e scoscesi. Si arrestano generalmente ai contorni dei crateri, e solo rare volte attraversano questi ultimi

astronomia

Pagina 102

metri al secondo, vi arriverebbe in 3472 giorni cioè in poco meno di 10 anni La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo

astronomia

Pagina 109

milioni chilometri stanno fra loro come le luci di due candele, una delle quali fosse lontana da noi un metro e altra fosse lontana 258000 metri, che è

astronomia

Pagina 194

Natura ed arte

474930
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

abbiamo poche speranze e nessun fatto. La Luna, che di tutti gli astri è senza paragone il più prossimo a noi, e nella quale oggetti di 400 e 500 metri di

astronomia

Pagina 396

10 a 15 centimetri, ha due metri di diametro ed in essa son figurati nientemeno che 32.586 crateri.ben altro potere ottico sarà necessario, perché si

astronomia

Pagina 399

:21. Un grado geografico, che sul globo della Terra rappresenta 60 miglia di 1832 metri ciascuno, sul globo di Marte rappresenta quasi esattamente 60

astronomia

Pagina 401

da una stagione all'altra. E come sulla Terra ad altezze di 5000 e 6000 metri i vapori dell'atmosfera più non si condensano che sotto forma solida

astronomia

Pagina 502

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477850
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciò non è mai eccessiva perchè essendo un secondo in arco di latitudine poco meno che 31 metri in lunghezza, anche le frazioni di secondo sono

astronomia

Pagina 242

10,000,856 metri legali. Tal differenza venne originata da alcuni difetti nelle osservazioni, e da sviste commesse nel calcolo delle misure dell’arco

astronomia

Pagina 244

dipende da un errore che nelle misure ordinarie sarebbe pari alla grandezza di un capello veduto (se fosse possibile) alla distanza di 40 metri, perciò

astronomia

Pagina 272

erano quelli di Pulcova presso Pietroburgo e di Harward College presso Boston, che hanno 16 pollici (= 406mm) di diametro e 6 metri di lunghezza focale

astronomia

Pagina 29

elementi di grandi dimensioni veduta alla distanza di 300 metri proiettata in cielo a non grande distanza da Sirio era ben lungi dall’eguagliare la

astronomia

Pagina 58

Storia sentimentale dell'astronomia

535570
Piero Bianucci 32 occorrenze

braccia (25 metri) di tela da camicie non perché ne avesse bisogno, ma per compiacerla, in quanto aveva saputo che era lei a metterla in vendita (“ io

astronomia

Pagina 105

con cui un corpo cade sulla Terra era ben conosciuta: 9,8 metri al secondo per secondo. La superficie della Terra dista dal centro un raggio terrestre

astronomia

Pagina 117

esperimento sulla forza di gravità concepito da John Michell ma da lui perfezionato con scrupolo estremo: un’asta di legno lunga un paio di metri portava alle

astronomia

Pagina 125

, misure che corrisponderebbero a 135 metri di lunghezza, 22 di larghezza e 13 di altezza.

astronomia

Pagina 127

, realizzò una campana da immersione che permetteva di lavorare sul fondo marino a 18 metri profondità, pubblicò i dati demografici della mortalità, base dei

astronomia

Pagina 130

difetti di cromatismo, aveva un lunghezza focale di 10 metri. Notate nel 1665 varie macchie stabili su Giove, tra le quali anche la "macchia rossa

astronomia

Pagina 137

’antichità). Fu un colpo di serendipity. Spazzando il cielo con un telescopio da 16 centimetri di apertura e 2,1 metri di lunghezza focale, si imbatté in

astronomia

Pagina 148

elenco di 8 oculari con accanto l’ingrandimento fornito se usati con il telescopio da 2,1 metri di focale ha fatto nascere qualche perplessità: tutti danno

astronomia

Pagina 149

C’erano forse anche calendari più portatili del cerchio di pietre di Stonehenge, il cui diametro è di 120 metri. Nel 1999 in Sassonia, sulla

astronomia

Pagina 15

del mondo: 40 piedi di lunghezza focale (circa 13 metri) e uno specchio di 122 centimetri pesante più di mille chilogrammi. Durante la costruzione nel

astronomia

Pagina 150

completando l’impresa interrotta da Méchain che tra poco racconteremo, misurò il campo magnetico terrestre salendo in pallone a 4000 metri con il chimico

astronomia

Pagina 156

un caposaldo nella futura piazza Statuto e un altro caposaldo a Rivoli: la distanza risultò di 6.501,26 tese, pari a 11.794,1 metri. Partendo da questa

astronomia

Pagina 161

equivale a poco più di 30 metri. Chi possiede un ricevitore GPS provi a camminare esattamente in direzione Nord-Sud, cioè lungo il meridiano del

astronomia

Pagina 163

10.002,290 metri. Di conseguenza il metro uscito dalle fatiche di Méchain e Delambre è più corto di 0,22 millimetri. Anch’esso, dunque, è una

astronomia

Pagina 165

di decine di metri. I dati più recenti del satellite Goce (2011) permettono di stabilire queste anomalie con la precisione di un centimetro. Chissà che

astronomia

Pagina 166

Ramses II è costruito in modo che due volte all’anno i raggi del Sole possano penetrare in un corridoio lungo 60 metri fino a illuminare la statua del

astronomia

Pagina 17

, distanti 8633 metri. L’apparecchiatura escogitata funzionava grazie a una ruota con 720 denti e uno specchio rotante. La prima eclisse del raggio si

astronomia

Pagina 188

intersezione con l’equatore dell’orbita di un satellite a 12 mila km si sposta di appena 0,033” per anno, pari a 1,9 metri. Davvero poco. Eppure grazie ai

astronomia

Pagina 194

oscura, disegnava scenografie teatrali e mirabili “diorami” di paesaggi naturali su tele dipinte trasparenti, con dimensioni fino a 22 metri per 14. All

astronomia

Pagina 205

protuberanze e la corona. Nel 1854 Joseph Bancroft Reade, usando un telescopio di 61 centimetri e 23 metri di distanza focale, catturò un’immagine della

astronomia

Pagina 207

quota superiore a 2500 metri) nascono in Europa alla fine dell’Ottocento. Per l’astronomia l’esordio avviene sui Pirenei, con l’Osservatorio di Pic du

astronomia

Pagina 222

L’anno dopo il sogno si realizza. All’inizio dell’estate 1893 i pezzi depositati a Rochers Rouges vengono liberati da otto metri di neve e, insieme

astronomia

Pagina 224

telescopio di 2,5 metri di Monte Wilson riuscì a dimostrare che tutte le galassie si allontanano l’una dall’altra con una velocità tanto più elevata quanto

astronomia

Pagina 249

Schmidt da 1,2 metri di Monte Palomar. Ne scoprì 120 e le usò come “candele standard” per misurare la distanza delle galassie in cui comparivano. Calcolò

astronomia

Pagina 271

telescopio da 5 metri, il più grande del mondo, se esistesse in quella punto della costellazione della Vergine un oggetto luminoso. C’era, sembrava una

astronomia

Pagina 277

. Immerse un elettrometro a 3 metri di profondità nel mare davanti a Livorno e poi nel lago di Bracciano e constatò che le radiazioni diminuivano

astronomia

Pagina 292

, esponendo lastre sensibili ai raggi cosmici a 5500 metri quota sul monte Chacaltaya in Bolivia, Powell, Occhialini e Lattes scoprirono la particella di

astronomia

Pagina 293

rivelatore di neutrini era costituito da una enorme vasca di tetracloruro di carbonio (un banale detersivo) posta a 1400 metri di profondità in una

astronomia

Pagina 295

radiotelescopio di Arecibo, Puerto Rico, il più grande del mondo, 305 metri di diametro. Niente. Nessuno lassù sembra avere qualcosa da dire.

astronomia

Pagina 298

sestante di 40 metri di raggio formato da due muri di marmo separati da 50 centimetri in direzione Nord-Sud, così da poter traguardare il passaggio di Sole

astronomia

Pagina 33

nel 950 servì a misurare la latitudine e l’obliquità dell’eclittica. Nel 994 Abu Mahmud al-Khujandi usò un sestante meridiano di ben 20 metri di

astronomia

Pagina 33

esplorare il buio ambiente sotterraneo. Il calamaro gigante, che vive a mille metri di profondità dove l’ultima luce si estingue, ha occhi larghi 40

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca