Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Astronomia

408699
J. Norman Lockyer 38 occorrenze

realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il Sole sta fermo

astronomia

Pagina 112

, che esso sembra ora molto più grande ora molto più piccolo della sua dimensione media, secondo che si trova a distanza minore o maggiore dalla Terra.

astronomia

Pagina 114

Mercurio, anch'esso compare, come stella della sera, ogni 116 giorni, ma esso si scosta nelle sue elungazioni così poco dal Sole, e rimane sempre

astronomia

Pagina 117

125. Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira intorno ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri. Il suo anno è meno che un

astronomia

Pagina 118

Mercurio è opaco, e splende per luce solare che la sua superficie riflette, ed esso riceve dal Sole una luce sette volte circa più intensa di quella

astronomia

Pagina 119

di determinare, sebbene non senza difficoltà, quanto tempo esso impieghi a compiere una tal rotazione.

astronomia

Pagina 121

poichè esso non ci presenta il suo disco quasi pieno, se non in vicinanza all'altra congiunzione, la superiore, allora quando la sua distanza da noi

astronomia

Pagina 123

insieme l'intero contorno di esso globo.

astronomia

Pagina 124

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

astronomia

Pagina 127

; esso gira intorno al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata (eccentrica), il cui raggio medio misura, a un dipresso, 227 milioni di

astronomia

Pagina 129

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

astronomia

Pagina 130

Ogni 400 giorni all'incirca Giove si trova alla sua minima distanza dalla Terra: allora esso si presenta nelle condizioni più favorevoli

astronomia

Pagina 142

Il quinto satellite è dei precedenti molto più vicino al pianeta, e per questa vicinanza difficilissimo a rintracciare. Esso compie una rivoluzione

astronomia

Pagina 149

Allorchè noi ci troviamo lontani della retta che va dal Sole a Giove, questo non può nasconderci col suo corpo l’ombra che esso proietta; può

astronomia

Pagina 151

però, esso contiene una massa che è solo una piccola frazione ( 3 decimi circa) della massa di Giove, e circa i 13 centesimi di quella che contener

astronomia

Pagina 153

macchie pallide e striscie di colore diverso, dalle quali si potè indurre con sicurezza che Urano esso pure ruota rapidissimamente intorno a sè

astronomia

Pagina 158

167. Nettuno, l’ultimo nella serie dei pianeti, compie intorno al Sole, e a grande distanza, da esso, una rivoluzione in circa 165 anni (164,78

astronomia

Pagina 159

luminosi emessi dallo strato ad esso sottoposto, produce le righe oscure caratteristiche dello spettro solare.

astronomia

Pagina 188

produrre non dico tutto calor solare, ma nemmeno una grande parte di esso.

astronomia

Pagina 191

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

astronomia

Pagina 191

puro, esso non potrebbe durare che circa 6000 anni, e sarebbe già consumato per quasi un terzo dal principio dell'era cristiana.

astronomia

Pagina 191

l'attraentissima questione in esso implicitamente compresa dell'evoluzione fisica delle stelle in generale. Questa rimane tutt'ora oscura; molti fatti

astronomia

Pagina 200

poco maggiore di quello apparente occupato dal disco lunare; persone di vista eccellente scorgono in esso 12 o 13 stelle; con cannocchiali potenti se ne

astronomia

Pagina 220

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

astronomia

Pagina 26

questo un fatto degno di molta attenzione ed importantissimo, poichè in grazia di esso la rotazione della Terra diventa una preziosa e naturale misura del

astronomia

Pagina 27

quale sembra appoggiarsi sul contorno di esso orizzonte, il firmamento ripeto ci abbraccia lunghesso tutto l'orizzonte stesso, ci copre, ci avvolge

astronomia

Pagina 33

parlare, ma fra le quali basterebbe questa, per quanto volgare, che il Sole essendo immensamente più grande della Terra, è assai più probabile che sia esso

astronomia

Pagina 37

mantenendosi sempre a grande distanza da esso; gira, si sposta nello spazio con velocità vertiginosa, e in un minuto secondo di tempo percorre nello spazio 30

astronomia

Pagina 39

, ossia l’asse polare della Terra, è pur esso inclinato al piano dell'eclittica.

astronomia

Pagina 45

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

astronomia

Pagina 48

raggiungiamo l’estate, i cui calori più intensi (appunto per il calore assorbito dal suolo e in seguito da esso irradiato) non coincidono coi giorni più lunghi

astronomia

Pagina 62

esso circolo orario notate le crocette a, b, c, d, e, che figurano altrettante stelle.

astronomia

Pagina 73

osservatore e giacciono in piani ad esso orizzonte perpendicolari.

astronomia

Pagina 77

precisamente il luogo del polo; che inoltre tutte le altre costellazioni dei due emisferi celesti sono ad esso abitante visibili per 12 ore di

astronomia

Pagina 78

ritardo che esso pure è naturale conseguenza, come si vedrà in breve, del moto proprio della Luna testè accennato.

astronomia

Pagina 81

diffusa del Sole, si vedrebbe passare per il meridiano contemporaneamente al Sole, ma di esso o un po' sopra o un po' sotto (capo 83).

astronomia

Pagina 88

dei cannocchiali d'oggi giorno si distingue un oggetto sulla Luna solo se esso abbia in ogni direzione dimensioni di almeno 320 metri, se ne riconosce

astronomia

Pagina 97

porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

475005
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

comunicano con esso per ampie bocche, mentre il Cimmerio, quello delle Sirene, e il Lago del Sole non hanno con esso relazione che per mezzo di angusti

astronomia

Pagina 502

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476255
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi non vogliamo trattenere ulteriormente il lettore su questi dettagli. Esso è con ciò messo abbastanza sul limitare di questa vastissima scienza e

astronomia

Pagina 120

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

astronomia

Pagina 127

alla Terra di 46 miglia inglesi per secondo, in realtà esso non era che di 24.

astronomia

Pagina 199

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

astronomia

Pagina 215

lungi dall’esser esagerato, considerato nel modo in cui esso fu fatto, giacchè in esso si ebbe la visibilità delle stelle di almeno 15a grandezza

astronomia

Pagina 236

entrata, se non quando esso è già accaduto, e l’uscita essendo sempre incerta, atteso le ondulazioni del lembo solare. Restano dunque veramente utili i

astronomia

Pagina 267

esso.

astronomia

Pagina 285

Di più esso Sole sta anche un poco fuori del piano della Galassia, perchè questa zona non costituisce realmente un circolo massimo, ma un circolo

astronomia

Pagina 324

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515201
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più era lontano dal Sole. Due o tre giorni dopo il passaggio al perielio esso si ridusse ad aver l’apparenza di una stella di 10a grandezza (25 e 26

astronomia

Pagina 18

Prendendo ora sulle due figure del 18 e del 21 il circolo opposto al Sole come asse delle ascisse e misurando perpendicolarmente ad esso le ordinate

astronomia

Pagina 34

Nel Plössl la coda è bellissima, larga circa 12', e meglio terminata. Il diametro del capo è di 15': esso è bene rotondo, e il suo nucleo è bene

astronomia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca