Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Astronomia

408964
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

rilegano le oscure. Macchie e striscie formano un intreccio complicato di dettagli difficili a decifrare, ricchi di contrasti di colore, di

astronomia

Pagina 131

Natura ed arte

475124
Giovanni Virginio Schiaparelli 10 occorrenze

) si può distinguere senza troppa difficoltà in Marte alla sopradetta distanza di 47 milioni di chilometri, quando ad un discreto contrasto di colore

astronomia

Pagina 39

poca ampiezza. Spesso le aree coperte da colori differenti sono divise da una netta linea di separazione; ma non di raro accade che dall'un colore

astronomia

Pagina 40

che molte regioni mutano di colore fra certi limiti, secondo la stagione che domina su quei luoghi, e secondo l'inclinazione, con cui sono percossi

astronomia

Pagina 401

, ed anche si oscurano e prendono il colore grigiastro o bruno delle macchie propriamente dette; solo mostrano questo colore con minor intensità. Già

astronomia

Pagina 42

Noachide ed Argyre, formando con queste un tutto continuato, con deboli traccie di separazione, sulla lunghezza di quasi 6000 chilometri. Il suo colore

astronomia

Pagina 505

L'aspetto normale di un canale è quello di una striscia quasi uniforme nera o almeno di colore oscuro simile a quello dei mari, in cui la regolarità

astronomia

Pagina 506

o niente, oppure al più una striscia di colore giallastro poco diverso dal fondo circostante. Talvolta prendono un aspetto nebuloso, di cui per ora

astronomia

Pagina 507

, che supponiamo 30 chilometri, fino a più di 100. Il colore delle due linee varia dal nero ad un rosso scialbo, che appena si distingue dal fondo giallo

astronomia

Pagina 508

o 40 chilometri di larghezza.. Queste zone di vegetazione facilmente si distaccano sulle circostanti regioni del pianeta per un colore più cupo

astronomia

Pagina 926

le due zone laterali più alte (cioè mn m'n'); la superficie della valle cambierà colore in queste due zone, l'abitante della Terra vedrà due strisce

astronomia

Pagina 928

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476738
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche la difficoltà di distinguere in certi casi il secondo tipo dal terzo, e il vedere come quelle di secondo cambiando colore tendano a divenire

astronomia

Pagina 111

tipo: è veramente singolare per la sua vivacità. Il suo colore è rosso di sangue. Lo spettro è composto di tre zone assai vive e larghe. Una gialla, l

astronomia

Pagina 117

vedute? Inoltre è caso frequente trovare due o tre stelle rosse vicine ad una principale dello stesso colore. Di qui si potrebbe raccogliere come le

astronomia

Pagina 120

spettrali semplici, l’altra variabile la quale va percuotendo il nostro occhio ora con un colore ora con l’altro. Alla prima di queste masse di raggi si deve

astronomia

Pagina 130

verso il violetto, e sembra coincidere colla 3a riga del medesimo colore nello spettro delle stelle di 4° tipo. Il posto di queste righe è difficile a

astronomia

Pagina 143

quella di un pianeta. Il loro colore è verde-azzurro. Una bella serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della Tavola VI che dà i tipi delle più

astronomia

Pagina 165

vedere Giove tra le nubi, che gli diano un bel colore azzurro di mare. Sopporta l’illuminazione dei fili, ma allora diviene sfumata agli orli, e tradisce

astronomia

Pagina 166

uniforme. A noi si è presentata come nellafig. 5. Rassomiglia ad una corona irregolare di stelle in forma di orecchio, cinta da nebulosità; colore di un

astronomia

Pagina 168

come. Fino dal 1842 Doppler fece osservare che se una stella aveva un moto proprio qualunque, essa doveva cambiare di colore. Infatti si sa che i moti

astronomia

Pagina 193

rosso, con una notte illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato

astronomia

Pagina 222

, la quale quando è tirata da diverse sostanze, col suo diverso colore dà un campione fisso, senza il quale l’osservatore è obligato a ricorrere solo

astronomia

Pagina 60

spettroscopio dà mezzi più assoluti e sicuri. Col variare la stima del colore della stella primaria variando anche quello della seconda, è manifesta l’influenza

astronomia

Pagina 62

realmente al verde azzurro, e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel colore del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al

astronomia

Pagina 68

nelle varie regioni del medesimo: quindi bisogna continuamente spostare l’oculare nel passare da un colore all’altro, onde due linee lontane sono sempre

astronomia

Pagina 83

distintamente. Il sodio, l’idrogeno, il ferro, il magnesio sono visibilissimi. È un fatto molto importante che al variare di colore di certune di queste stelle

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515040
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Così avvenne il 16 e il 17 ottobre, e il 4 e il 10 di novembre. Il suo colore era rosso pallido, ed eguagliava quello di certe stelle vicine di pari

astronomia

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

534592
Piero Bianucci 9 occorrenze

preferenza personale però andava non all’indaco ma al cremisi, un rosso acceso che evoca il sangue: elaborò tinture per fare stoffe di questo colore

astronomia

Pagina 122

e foreste, perché poco dopo, nel punto di arrivo dei canali, si osservavano mutamenti di colore dal rossiccio al verdastro. Non pensava tuttavia a

astronomia

Pagina 198

posizione, colore e luminosità. In particolare, doveva dare la caccia alle stelle variabili, cioè a quelle stelle la cui luminosità cambia nel tempo, più o

astronomia

Pagina 229

cosiddetto “calor bianco”. La spettroscopia, attraverso il colore prevalente delle stelle, aveva fornito agli astronomi anche un termometro cosmico. Le stelle

astronomia

Pagina 232

stella era rappresentata da un punto corrispondente alla sua temperatura di colore (in ascissa, con scala lineare) e alla sua luminosità (in ordinata

astronomia

Pagina 232

mancanza di una chirurgia estetica, l’astronomo ventenne si costruì una protesi mescolando oro e argento per imitare meglio il colore della pelle. La

astronomia

Pagina 52

colore pongono l’astro nel cielo delle stelle. Quanto alla sua natura, rigetta l’opinione degli astrologi secondo i quali la stella è stata generata

astronomia

Pagina 63

uno dei suoi fugaci passaggi in famiglia, a mostrargli una eclisse di Luna. Il ragazzino rimase impressionato dal colore rosso sangue del nostro

astronomia

Pagina 64

(colore, odore, gusto) svilupperà una vera e propria fisiologia dei sensi e chiarirà che una cosa è la realtà fisica, un’altra la nostra percezione di

astronomia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca