Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Astronomia

406390
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

13. Come si possa giungere a conoscere la grandezza della Terra, io non vel posso spiegare in questo piccolo libro Non mi par difficile dare, a chi

astronomia

Pagina 12

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 5 occorrenze

, già da trent'anni va svolgendo la questione sotto i suoi varii aspetti in diverse opere, le quali e da chi consente, e da chi dubita si fanno leggere

astronomia

Pagina 395

serietà sono proposte ingenti somme come premio a chi sarà primo a dimostrare, per mezzo della diretta osservazione, che esistono in alcuno degli astri

astronomia

Pagina 396

vedere quale imbarazzo nasca da questo fatto a chi debba rappresentare tante particolarità a misura d'occhio.

astronomia

Pagina 40

l'illuminazione del Sole, è cosa nota e confermata da certissime ragioni fisiche. Chi viaggia nelle Alpi spesso ha occasione di convincersene, vedendo

astronomia

Pagina 504

, quindi il polo articolo è in basso, l’antartico in alto rispetto a chi legge le indicazioni delle carte stesse.. L'equilibrio nelle masse liquide dei due

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478425
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

zone secondarie che sono debolissime nel quarto. Chi conosce le infinite varietà dello spettro carbonoso trovate finora dai chimici non sarà sorpreso

astronomia

Pagina 118

centrale. Poichè accade qui quello che avviene a chi tenta di contare le stelle ad occhio nudo che moltissime gli spariscono guardandole ad occhio in

astronomia

Pagina 158

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

astronomia

Pagina 200

vicinissimi, ora da uno vicino, e da un altro lontanissimo. Chi potrà calcolare le vicende della vita in tale periodicità? Solo la Sapienza di Colui che

astronomia

Pagina 222

verità, perchè chi le ha escluse ha trovato risultati erronei. (v. Delambre Hist. de l’Astronomie au XVIII siècle. pag. 556).

astronomia

Pagina 271

, provano la loro verità, perchè chi le ha escluse ha trovato risultati erronei. (v. Delambre Hist. de l’Astronomie au XVIII siècle. pag. 556). Hornsby 8

astronomia

Pagina 271

direbbero pezzi di Via Lattea staccata e isolati nel firmamento, e la loro costituzione è tutta pure di stelle per lo più avvolte in nebbia Chi più

astronomia

Pagina 305

configurazione irregolare sia temporanea attualmente per noi, che siamo fuori del suo centro e che chi fosse al centro e potesse sapere le leggi del

astronomia

Pagina 324

26.° Quanti altri misteri non devono trovarsi nell’immensità di quello spazio che noi non possiamo scandagliare?... Chi avrebbe immaginato dieci anni

astronomia

Pagina 343

timone, si incontrerà una stella α di pari bellezza delle medesime sette, e questa è la stella polare. Essa sembra immobile nel cielo a chi la guarda senza

astronomia

Pagina 4

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514705
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, e dalla parte sinistra di questo asse a chi considera la Cometa colla testa in alto, come nella Tav. IV e V.

astronomia

Pagina 19

rimetterò volentieri al giudizio di chi vorrà paragonarle colle mie: giudizio che sarà certamente più imparziale di quello che io in causa propria potrei

astronomia

Pagina 3

è lecito dubitare a chi abbia ben considerato la natura e la forza dei suoi argomenti. Dalle ricerche di Bessel sulla Cometa di Halley e da quelle

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

534720
Piero Bianucci 8 occorrenze

di 50 copie dei Principia. Una beffa per chi quell’opera aveva già finanziato di tasca propria, correggendone poi anche gli errori sulle bozze di

astronomia

Pagina 116

essere almeno 10 volte più veloce del suono ma per la verità c’è chi dubita che abbia davvero eseguito l’esperimento. Rimane il fatto che lo immaginò

astronomia

Pagina 141

equivale a poco più di 30 metri. Chi possiede un ricevitore GPS provi a camminare esattamente in direzione Nord-Sud, cioè lungo il meridiano del

astronomia

Pagina 163

attenzione in Europa benché sia stata visibile di giorno per tre settimane e abbia brillato in cielo per 653 notti. Non c’è peggior cieco di chi non vuole

astronomia

Pagina 34

vede con la mano esperta di chi ha studiato l’arte del disegno. Le ombre che abbozza sono nette, taglienti; la prospettiva precisa. I chiaro-scuri

astronomia

Pagina 75

dire popolari paragonano alla lince o all’aquila chi ha una vista molto acuta. La biologia invece ci insegna che gli animali hanno occhi specializzati

astronomia

Pagina 8

, alle quali chi prestava fede, chi le negava. La medesima cosa pochi giorni dopo mi fu confermata per lettera da un nobile Francese, Jacopo Badovere, da

astronomia

Pagina 80

Galileo si procurava le lenti da maestri vetrai scegliendo con cura quelle meglio riuscite. Talvolta le lavorava anche in proprio. A chi gli ordinava

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca