Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Astronomia

408552
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

astronomia

Pagina 114

In altri punti dell'orbita, come in C e in D, solo una porzione della parte illuminata del pianeta diventa visibile dalla Terra, ed disco suo in

astronomia

Pagina 128

300. Dal 1882 datano le ricerche di spettroscopia stellare fotografica fatte dall'astronomo americano E. C. Pickering e che segnano il più importante

astronomia

Pagina 251

hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi

astronomia

Pagina 40

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477763
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nelle due prime zone ma meno soddisfacente nella terza. Mancano inoltre nella stella le righe vive dell’idrogeno C che sono nella benzina; e un’altra

astronomia

Pagina 118

Lo spettro di questa stella è dato nella figura 33 come si vedeva nel Febbrajo 1869. In essa vi era lucido l’idrogeno C, (Le zone lucide sono

astronomia

Pagina 142

Dal calcolo delle costanti dell’equazione generale facilmente si determinano le coordinate del centro C dell’ellisse apparente che come dicemmo è

astronomia

Pagina 215

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

astronomia

Pagina 264

dal lato destro V uscirà Fig. 68 Venere per l’osservatore O prima che per C fig. 69) e in queste stazioni combinate sarà accorciato. Fig. 69

astronomia

Pagina 265

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

astronomia

Pagina 280

Marsiglia (v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263. , e probabilmente cresceranno in numero colle dimensioni degli strumenti; ma tutte

astronomia

Pagina 329

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

astronomia

Pagina 72

attaccato un piatto circolare X Y Z che porta due prismi C, D. Dentro il tubo precedente K B è collocato il collimatore, composto della fessura F che sta

astronomia

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

534509
Piero Bianucci 37 occorrenze

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

astronomia

Pagina 10

Il rapporto va avanti per qualche tempo, poi, minacciato dai pettegolezzi, si attenua. A renderlo più difficile c’è prima una lunga permanenza di

astronomia

Pagina 105

di critica letteraria, narrativa, storia, politica, spettacoli, architettura, musica. Tra le eredità dell’Anno internazionale dell’Astronomia c’è la

astronomia

Pagina 109

egli stesso fare da assistente a un compagno di stanza. Tra le sue incombenze c’era anche quella di vuotargli il vaso da notte. Non che fosse in

astronomia

Pagina 113

, cultore di un superficiale enciclopedismo ante-Enciclopedia dei Lumi, ideatore di macchine visionarie. C’è chi gli attribuisce anche la lanterna magica

astronomia

Pagina 126

: con sospetta modestia, Kircher evita ogni riferimento alle sue attività scientifiche, artistiche, intellettuali. Nelle ultime pagine c’è la

astronomia

Pagina 128

” seguite da ramificazioni lunghe un centinaio di metri. Le pareti erano dipinte a colori: 400 figure rappresentano cavalli, bisonti, tori, cervi, e c

astronomia

Pagina 14

, matematica geniale e traduttrice dei Principia. Lo accompagnò in Lapponia il giovane e brillante matematico Alexis C. Clairaut (1713-1765), noto anche

astronomia

Pagina 158

maggiori scienziati dell’epoca, tra i quali c’era anche il torinese Lagrange. E qui la vicenda assunse connotati epici.

astronomia

Pagina 162

comporta una parallasse di 22 millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla misurare tre secoli fa. Ma dato che Eltanin si avvicina a noi

astronomia

Pagina 169

cimitero Sainte-Catherine, andarono dispersi nella ristrutturazione urbana del 1857. Tra i 72 nomi di scienziati incisi sulla Tour Eiffel c’è anche il

astronomia

Pagina 174

A (temporaneo) sigillo dell’intera vicenda c’è un’ultima data da annotare: il 13 novembre, quando alla Royal Astronomical Society di Londra

astronomia

Pagina 185

le notti. Al secondo posto c’era l’Astrologo imperiale, che osservava gli astri, e specialmente il pianeta Giove, per trarne auspici. Al terzo

astronomia

Pagina 19

, cioè di quella forza che tende a mantenere un corpo nel suo stato di quiete o di moto. Sotto, c’è l’identità, supposta da Einstein e finora mai

astronomia

Pagina 195

oscura (fornita di obiettivo) la lastra si sviluppava in vapori di mercurio a 60-80 °C; lo ioduro d’argento in eccesso veniva dissolto non più con la

astronomia

Pagina 206

brillanti. Confrontando la posizione di queste righe luminose con quelle nere dello spettro solare, si accorse che c’era una perfetta corrispondenza

astronomia

Pagina 216

segnalato le righe designate C e F da Fraunhofer come caratteristiche dell’idrogeno. Nel 1869 durante un’eclisse totale di Sole ancora Janssen scoprì

astronomia

Pagina 217

’effetto Doppler e per individuare stelle doppie non separabili al telescopio perché troppo “strette” (scoperta che fece nel 1887 Edward C. Pickering

astronomia

Pagina 218

parte l’udito. Nel 1892 varca l’Atlantico per osservare un’eclisse totale di Sole in Spagna. Mentre c’è, gira l’Europa armata di macchina fotografica

astronomia

Pagina 226

enormemente più abbondanti. In particolare, nelle stelle c’è un milione di volte più idrogeno che sul nostro pianeta. Che le stelle siano fatte

astronomia

Pagina 234

La relatività ristretta era nata, anche se la pubblicazione porterà un titolo dimesso: «Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento». Alla base c

astronomia

Pagina 242

di Zurigo. Ne ricevette la giusta imbeccata: non c’era bisogno di inventare nuova matematica per la relatività generale; ci aveva già pensato Gregorio

astronomia

Pagina 246

Altri scienziati, invece, quel ronzio l’avevano previsto (è il caso George Gamow) o lo stavano cercando. Tra questi, c’erano Peebles e Wilkinson

astronomia

Pagina 256

nel tempo. Cinquemila anni fa c’era Thuban, nella costellazione del Drago, oggi c’è la Polare nella costellazione dell’Orsa Minore, tra 14 mila anni

astronomia

Pagina 27

Al Caltech la sua mente era un vulcano in eruzione. Spesso aveva idee bizzarre, ma sulla quantità c’era sempre qualcosa di buono e in forte anticipo

astronomia

Pagina 272

All’inizio però non c’era interesse a captare “rumori cosmici” ma semmai a eliminarli. Questo orientamento aveva, qualche anno dopo, anche Karl

astronomia

Pagina 273

avviene per la luce delle stelle: benché emettesse una grande quantità di energia, 3 C 273 doveva quindi essere quasi puntiforme.

astronomia

Pagina 277

telescopio da 5 metri, il più grande del mondo, se esistesse in quella punto della costellazione della Vergine un oggetto luminoso. C’era, sembrava una

astronomia

Pagina 277

: quindi anche nel vuoto più perfetto c’è energia che dev’ essere conteggiata.

astronomia

Pagina 287

del sistema eliocentrico. Accanto alla scritta brilla un Sole d’oro circondato da sei pianeti tra i quali c’è anche la Terra, definitivamente spodestata

astronomia

Pagina 48

convenuto che cadesse il 21. C’era inoltre un errore di quattro giorni nella determinazione della Luna nuova in base al ciclo di Metone ai fini di

astronomia

Pagina 49

, sultano degli Ottomani. Il sultano aveva ottant’anni e quindi c’erano buone probabilità di azzeccarla. Giunse la notizia che effettivamente il

astronomia

Pagina 52

Osservatorio di Uraniburg (città del cielo), attrezzato con i migliori strumenti dell’era pretelescopica. Al piano superiore del “castello celeste” c’erano

astronomia

Pagina 54

(1805-1875), è che il mandante sia stato Cristiano IV, re di Danimarca (1577-1648). C’è infatti il sospetto che Cristiano sia nato da una avventura

astronomia

Pagina 57

Questa la versione ufficiale. Ma intorno alla fine di Tycho Brahe c’è un giallo. Le spoglie dell’astronomo, sepolto a Praga nella chiesa di Tyn, nel

astronomia

Pagina 57

Tycho avrebbe ispirato a Shakespeare l’”Amleto” (atto I: “C’è del marcio nel regno di Danimarca!”).

astronomia

Pagina 57

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca