Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 342 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
satelliti di Saturno  uno  fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e
1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789,  uno  nel 1848, uno nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo
lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848,  uno  nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo le loro
Il secondo tipo  uno  è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato
Il secondo tipo uno è  uno  spettro del primo non meno luminoso, ma solcato
 uno  spettro continuo, senza righe.
della Terra,  uno  — La Luna.
Violaceo; indi segue  uno  strascico luminoso debole.
che la Terra, isolata nello spazio, ha due movimenti:  uno  di rivoluzione intorno al Sole, ed uno di rotazione intorno
ha due movimenti: uno di rivoluzione intorno al Sole, ed  uno  di rotazione intorno al proprio asse. Abbiamo veduto quali
tali apparenze prendono anche esse la forma di movimenti:  uno  lento del Sole, che sembra girare intorno a noi da ponente
nel 1718 completò la misura di due archi di meridiano,  uno  a nord e uno a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord
completò la misura di due archi di meridiano, uno a nord e  uno  a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord era più
questo secondo tipo  uno  spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è
la più numerosa, abbraccia le stelle che passano da  uno  splendore massimo ad uno minimo in un periodo oscillante
abbraccia le stelle che passano da uno splendore massimo ad  uno  minimo in un periodo oscillante fra sei mesi e due anni;
qualvolta si ottiene  uno  spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una
Le nebulose sono quindi in  uno  stato fisico totalmente diverso da quello delle stelle e
primo del presente capitolo, automaticamente ai due tubi  uno  stesso moto sincrono a quello apparente della sfera
è visibile nei piccoli telescopi Dei satelliti di Saturno  uno  fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e
1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789,  uno  nel 1848, uno nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo
lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848,  uno  nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo le loro
moderne del Cap. James, risulterebbe esser la Terra non  uno  sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma uno
non uno sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma  uno  sferoide a tre assi disuguali, con piccolissima differenza
fatto ci avverte invece che e  uno  e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di
piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo aveva  uno  specchio da 30 centimetri ma lo usò poco perché lo
da 20 piedi raccoglieva due volte più luce in quanto aveva  uno  specchio da 47 centimetri. Hershel lo applicò con grande
qualunque oggetto in meno di mezzo minuto.”. Del 1811 è  uno  degli ultimi telescopi costruiti da William: installato a
fatti questi che e  uno  e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni
ve ne sono delle variabili a periodi incerti, e che hanno  uno  spettro pure a linee lucide. Benchè esse siano piccole pure
lo spettro, riflettendo che la loro luce non si diffonde in  uno  spazio continuo, ma si raccoglie in poche linee, che
fotosfera, è  uno  strato la cui altezza apparente varia fra soli 8 e 12
Il primo tipo è  uno  spettro formato dalla successione quasi continua dei sette
nebule la materia è invece in  uno  stato di mera combinazione chimica, così com'è nelle nostre
a fuoco l’immagine in un solo colore, ma si trattava di  uno  scomodo ripiego. Privi di tubo a causa delle loro enormi
aerei”. L’ottico romano Giuseppe Campani ne costruì  uno  lungo 41 metri per Giovanni Domenico Cassini. Il primato
bis. Se al di là di Nettuno esistano o no  uno  o più pianeti finora ignoti è questione ardua, della quale
se lo spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in  uno  spazio piatto la somma degli angoli è sempre di 180 gradi;
piatto la somma degli angoli è sempre di 180 gradi; in  uno  spazio a curvatura positiva, come la superficie di una
come la superficie di una sfera, la somma è maggiore; in  uno  spazio a curvatura negativa, a forma di sella, è minore).
di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali:  uno  K C fig. 9, che in luogo dell’oculare
dalla prima si propagheranno percorrendo necessariamente  uno  spazio σ nel tempo Θ.
terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore  uno  si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta diventa
per Adams la delusione più amara, per Challis e Airy  uno  smacco abbastanza meritato.
 Uno  di questi gruppi rappresentato nella fig. 37 consiste di
Sole rivolge invece l'emisfero per noi sempre invisibile.  Uno  spettatore collocato nel Sole vedrebbe quindi successiva
nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da  uno  schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in
corpi semplici ad altissime temperature danno  uno  spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime
Argelander nell’Uranometria nova, è la quinta. Supponendo  uno  dei miei gradi equivalere a un decimo di grandezza, si
le cose sembrano proceder molto diversamente. Come dimostra  uno  sguardo dato alla carta, tutto o quasi tutto l'Oceano è
terra allora non divenne che  uno  dei tanti altri pianeti che circondano il Sole, nel che
La Terra è  uno  dei pianeti; attorno al Sole, oltre i pianeti, girano,
invece le osservazioni dell'astronomo Trouvelot. Questi da  uno  studio attento di Venere proseguito per 15 anni, e da
in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da  uno  dei lati e più chiare dall'altro.
9h 45m l’insieme della testa ha  uno  splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore
sotto un angolo di 21 secondi d'arco, tale altra sotto  uno  di 15, più sovente sotto angoli che stanno fra i due.
dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da  uno  ad un altro grado di oscurità.

Cerca

Modifica ricerca