Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 1657 in 34 pagine

  • Pagina 1 di 34
firmamento, se vi immaginate un immenso circolo che passi  per  la stella polare (o almeno vicinissimo) e per il vostro
che passi per la stella polare (o almeno vicinissimo) e  per  il vostro zenit, voi avrete ideato il meridiano celeste che
in cielo al meridiano geografico in terra. Questo passa  per  i vostri piedi e per il polo del vostro emisfero, quello ne
geografico in terra. Questo passa per i vostri piedi e  per  il polo del vostro emisfero, quello ne è il prolungamento
il polo del vostro emisfero, quello ne è il prolungamento  per  ogni verso e passa, come appena dicemmo per il polo
prolungamento per ogni verso e passa, come appena dicemmo  per  il polo celeste, e per il vostro zenit.
verso e passa, come appena dicemmo per il polo celeste, e  per  il vostro zenit.
12h 30m l’angolo di posizione risultò  per  la coda principale 317°, 7 per medio di cinque misure, per
di posizione risultò per la coda principale 317°, 7  per  medio di cinque misure, per la secondaria 252°, 6 per una
per la coda principale 317°, 7 per medio di cinque misure,  per  la secondaria 252°, 6 per una sola misura. La coda
7 per medio di cinque misure, per la secondaria 252°, 6  per  una sola misura. La coda secondaria tiene forse mezzo
questa la ragione  per  cui fin quasi ai tempi nostri le comete, e per la loro
la ragione per cui fin quasi ai tempi nostri le comete, e  per  la loro rarità e per le loro forme strane, furono per le
fin quasi ai tempi nostri le comete, e per la loro rarità e  per  le loro forme strane, furono per le moltitudini oggetto di
e per la loro rarità e per le loro forme strane, furono  per  le moltitudini oggetto di terrore, e le loro comparse
il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà  per  la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è
si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e  per  la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso per il
e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso  per  il noto principio meccanico del moto relativo) il trasporto
il trasporto starà sempre in un piano che passa pel Sole e  per  l’arco di circolo massimo percorso apparentemente dalla
la scoperta di Nettuno, nome proposto da Le Verrier.  Per  l’astronomo francese è il trionfo, per Adams la delusione
da Le Verrier. Per l’astronomo francese è il trionfo,  per  Adams la delusione più amara, per Challis e Airy uno smacco
francese è il trionfo, per Adams la delusione più amara,  per  Challis e Airy uno smacco abbastanza meritato.
necessario alla precisione dell'immagine, non è lo stesso  per  l'immagine luminosa e per la fotografica.
dell'immagine, non è lo stesso per l'immagine luminosa e  per  la fotografica.
 Per  Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo
quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster:  per  medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi
di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore,  per  australi quelle sotto l’Equatore fino all’orizzonte sud,
la connessione esista e si faccia  per  canali troppo sottili per esser veduti coi nostri attuali
la connessione esista e si faccia per canali troppo sottili  per  esser veduti coi nostri attuali telescopi.
si trova nel punto E della sua orbita, il satellite N è  per  essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima per
per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima  per  essere occultato, poi per eclissarsi ed emergere dal cono
il satellite M sta, prima per essere occultato, poi  per  eclissarsi ed emergere dal cono d'ombra abbastanza lontano
lontano dal disco di Giove; il satellite O, sempre  per  la Terra in E, non è visibile, perchè eclissato ed.
un pioniere della teoria della probabilità, ma soprattutto  per  confermare il determinismo. Nell’Essai philosophique sur
sur les probabilités scrisse: “Una Intelligenza che,  per  un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è animata
la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se  per  di più fosse abbastanza profonda per sottomettere questi
che la compongono, se per di più fosse abbastanza profonda  per  sottomettere questi dati all’analisi, abbraccerebbe nella
e dell’atomo più leggero: nulla sarebbe incerto  per  essa e l’avvenire, come il passato, sarebbe presente ai
dei due emisferi celesti sono ad esso abitante visibili  per  12 ore di seguito; che le stelle descrivono per lui archi
visibili per 12 ore di seguito; che le stelle descrivono  per  lui archi perpendicolari al suo orizzonte; che infine le
orizzonte; che infine le stelle equatoriali passano tutte  per  il suo zenit.
delle stelle fondamentali  per  l’anno 1879, tratto dall’Almanacco Nautico di Londra.
tratto dall’Almanacco Nautico di Londra. Posizione media  per  Gennaio 0 + 0,227, merid. di Greenwich.
descrizione del Cielo può farsi o  per  disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o per mezzo
farsi o per disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o  per  mezzo della determinazione geometrica delle coordinate
all'occhio nudo, è fenomeno degno di molto studio  per  la sua non uniforme struttura apparente, per il diverso
molto studio per la sua non uniforme struttura apparente,  per  il diverso splendore delle sue varie parti, per le
apparente, per il diverso splendore delle sue varie parti,  per  le ramificazioni sue, per le plaghe oscure che essa quali
splendore delle sue varie parti, per le ramificazioni sue,  per  le plaghe oscure che essa quali isole chiude qua e là
giorno 24 luglio, in cui vidi  per  la prima volta la Cometa, la coda esisteva già; era diritta
la coda esisteva già; era diritta e sottile, e si stendeva  per  un grado e mezzo. Il 25 era più debole, così pure il 26,
così pure il 26, nel qual giorno non si poteva seguire che  per  45 minuti d’arco. Il 27 era lunga un grado: il 28 era male
un grado: il 28 era male definita, e si poteva vedere solo  per  mezzo grado. Il 29 era cresciuta ad un
permesso di ottenere intorno ad esse risultati importanti  per  sè medesimi e pieni di promesse per l’avvenire.
risultati importanti per sè medesimi e pieni di promesse  per  l’avvenire.
 per  venire ad un paragone più calzante, osservate una palla
palla montata su un tornio, mentre l'operaio la fa girare  per  darle ultima mano: voi siete in una camera, dalla cui unica
sul tornio, guardate e vedrete che esso ad ogni giro passa  per  il fascio dei raggi del Sole, e per una parte del giro
esso ad ogni giro passa per il fascio dei raggi del Sole, e  per  una parte del giro attraversa lo sprazzo di luce solare,
una parte del giro attraversa lo sprazzo di luce solare,  per  la restante parte resta nell'ombra.
che là si disse  per  un prisma, vale per ogni mezzo rifrangente, e per ogni
che là si disse per un prisma, vale  per  ogni mezzo rifrangente, e per ogni lente; anche
si disse per un prisma, vale per ogni mezzo rifrangente, e  per  ogni lente; anche nell'attraversare una lente di vetro la
 Per  l’uguaglianza tra materia ed energia, anche l’energia
massa. Il dato impressionante è che essa corrisponde al 73  per  cento dell’universo. Mentre tutti gli astronomi di tutti i
tutti i tempi hanno fatto le loro scoperte indagando sul 4  per  cento del cosmo, Perlmutter da solo avrebbe scoperto i tre
si riferisce a quel punto del ciclo annuale in cui cade  per  noi il giorno corto, seguito dalla più lunga notte, punto
solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole.  per  il nostro emisfero, e che evidentemente per l’emisfero
del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente  per  l’emisfero opposto rappresenta invece il Solstizio
 Per  le stelle telescopiche si continua la scala degli ordini di
si continua la scala degli ordini di grandezza stabilita  per  le stelle visibili ad occhio nudo, e si adotta fra le
fra le successive grandezze la stessa progressione adottata  per  le stelle luminose. Le prime stelle invisibili all'occhio
della settima grandezza, e giù giù si discende, passando  per  le grandezze ottava, nona e via, fino alle stelle della
Il riconoscimento gli fu effettivamente attribuito  per  l’anno 1921, ma la comunicazione è dell’anno dopo. Per
per l’anno 1921, ma la comunicazione è dell’anno dopo.  Per  questo motivo, e per altri, la questione del Nobel di
ma la comunicazione è dell’anno dopo. Per questo motivo, e  per  altri, la questione del Nobel di Einstein è alquanto
fu recapitato un telegramma che diceva «Premio Nobel  per  la fisica assegnato a lei». Seguì una lettera ufficiale in
dell’Accademia di Stoccolma, gli spiegava che il premio era  per  l’edizione 1921 e riguardava l’effetto fotoelettrico, non
non la relatività. Nello stesso anno, 1922, il Nobel  per  la fisica andò a Niels Bohr per «le ricerche sulla
stesso anno, 1922, il Nobel per la fisica andò a Niels Bohr  per  «le ricerche sulla struttura degli atomi e sulla radiazione
della longitudine aveva importanza strategica  per  la navigazione, e quindi per la guerra e i commerci. Ma
aveva importanza strategica per la navigazione, e quindi  per  la guerra e i commerci. Ma mentre per la latitudine basta
navigazione, e quindi per la guerra e i commerci. Ma mentre  per  la latitudine basta stabilire l’altezza della stella Polare
stabilire l’altezza della stella Polare sull’orizzonte,  per  la longitudine è necessario conoscere esattamente l’ora a
era in grado di conservare la precisione necessaria  per  settimane o mesi. Le eclissi dei satelliti di Giove
gli Stati Generali dei Paesi Bassi lo compensarono  per  il “negozio delle longitudini” inviandogli una collana
 Per  qualche tempo le si son viste soltanto durante le eclissi
totali di Sole, la loro luce non essendo abbastanza intensa  per  vincere la luce diurna diffusa nella nostra atmosfera.
lo ha reso ancora più disabile. Continua però a lavorare  per  migliorare l’attrezzatura: nel 1899 fa posare sui ghiacciai
tra la vetta e Grands Mulets dieci chilometri di cavi  per  dotare l’Osservatorio di un telegrafo. Nel 1904 fa
uno spettrometro al fuoco del rifrattore da 33 centimetri  per  analizzare le atmosfere dei pianeti e fa compiere un
le atmosfere dei pianeti e fa compiere un tentativo  per  fotografare la corona solare fuori eclisse.
perfezionati. Fu l’età dell’oro dell’astronomia visuale:  per  fare scoperte sensazionali bastava puntare un cannocchiale
quasi a caso verso la volta celeste. E se ciò era vero  per  l’emisfero boreale, a maggior ragione valeva per l’emisfero
era vero per l’emisfero boreale, a maggior ragione valeva  per  l’emisfero australe e le sue stelle apparse per la prima
valeva per l’emisfero australe e le sue stelle apparse  per  la prima volta a navigatori audaci come Magellano
100 calorie all'ora; il Sole emette 828 milioni di calorie  per  metro cubo e per ora; a produrre altrettanta energia
il Sole emette 828 milioni di calorie per metro cubo e  per  ora; a produrre altrettanta energia termica bastano nel
energia termica bastano nel Sole 3,6 grammi di radio  per  ogni metro cubo.
da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo  per  conseguenza passa precisamente per i poli della Terra.
e questo per conseguenza passa precisamente  per  i poli della Terra.
(Cauchy). . Ma sebbene non assolutamente infinito, il mondo  per  noi è come se lo fosse. Per esprimere in brevi cifre le
infinito, il mondo per noi è come se lo fosse.  Per  esprimere in brevi cifre le distanze si adopera per unità
fosse. Per esprimere in brevi cifre le distanze si adopera  per  unità il viaggio della luce nel tempo di tre anni e un
della luce nel tempo di tre anni e un quarto (quale sarebbe  per  una stella che avesse un secondo di parallasse), ma questa
un secondo di parallasse), ma questa distanza è dessa  per  noi concepibile? noi che neanche possiamo formarci una idea
del suo viaggio in 8m ½, cioè quanto è quello che fa  per  venire dal Sole? anzi nemmeno possiamo concepire la
 per  motivi scientifici, al revolver segue il “fucile
del fisiologo francese Etienne-Jules Marey, che lo usa  per  studiare i movimenti degli animali e del corpo umano troppo
i movimenti degli animali e del corpo umano troppo veloci  per  essere colti dall’occhio. Marey schiaccia il grilletto
quando, 12 ore dopo, il Sole passa dalla parte opposta  per  lo stesso meridiano per il quale è passato nella
il Sole passa dalla parte opposta per lo stesso meridiano  per  il quale è passato nella culminazione di mezzodì. Questa
Questa ultima culminazione si usa chiamare superiore,  per  distinguerla da quella a noi invisibile, che si dice
I granuli  per  il loro grande splendore risaltano come punti di fuoco
punti di fuoco sulla fotosfera; se ne incontrano su questa  per  ogni dove, hanno un'esistenza propria ed indipendente, ma
si radunano in gruppi due, tre.... dieci e formano grani  per  loro aspetto detti di riso. Talora si dispongono
metodi usati  per  ciò sono diversi, e gli strumenti in uso diconsi fotometri
ne occupa. Abbiamo già accennato i tentativi fatti da Bayer  per  disporre le stelle delle singole costellazioni in ordine di
razionale della loro intensità in cifre precise.  Per  ciò egli propose STELLE VISIBILI A OCCHIO NUDO NELL'EUROPA
STELLE VISIBILI A OCCHIO NUDO NELL'EUROPA MEDIA DISTRIBUITE  PER  COSTELLAZIONI E GRANDEZZA - A. COSTELLAZIONI BOREALI Per
PER COSTELLAZIONI E GRANDEZZA - A. COSTELLAZIONI BOREALI  Per  Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo
quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster:  per  medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi
di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore,  per  australi quelle sotto l’Equatore fino all’orizzonte sud,
astronomia  per  signore
due passioni,  per  Kirsten e per l’astronomia, a Herrevad si fusero
due passioni, per Kirsten e  per  l’astronomia, a Herrevad si fusero armoniosamente.
a fianco dell’abbazia era sorto al momento giusto  per  registrare un fenomeno straordinario. L’undici novembre
1572, mentre dal suo laboratorio alchemico tornava a casa  per  cenare, Tycho vide una nuova stella molto brillante nella
più luminose di Cassiopea e ripeté queste misurazioni  per  più di un anno, cioè per tutto il tempo in cui rimase
e ripeté queste misurazioni per più di un anno, cioè  per  tutto il tempo in cui rimase visibile la nuova stella (una
Il signor Vogel si occupò pure di questo soggetto e trovò  per  alcune stelle risultati conformi ai nostri ed altri
A Greenwich si sono ripetute alcune osservazioni che danno  per  la Lira ‒ 19k, per varie stelle tutti moti negativi, cioè
ripetute alcune osservazioni che danno per la Lira ‒ 19k,  per  varie stelle tutti moti negativi, cioè di allontanamento:
varie stelle tutti moti negativi, cioè di allontanamento:  per  l’Aquila moto incerto, per α Pegaso ‒ 20. Le stelle β, γ,
cioè di allontanamento: per l’Aquila moto incerto,  per  α Pegaso ‒ 20. Le stelle β, γ, δ, ε, ζ dell’Orsa Maggiore
contrarii ottenuti bene spesso nello stesso osservatorio, e  per  la stessa stella, come si vede nei quadri di Greenwich e le
possiamo entrare qui a descrivere il sistema planetario  per  minuto, ma ne daremo un cenno per completare questo
il sistema planetario per minuto, ma ne daremo un cenno  per  completare questo articolo: chi ne desidera più diffuse
pianeta  per  76 anni
fili di ragno  per  lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili
sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente  per  vederli: perciò noi introducemmo l’uso della fessura
morire  per  un’eclisse?
13h 10m avendo misurato gli angoli di posizione, trovai  per  la coda principale (sempre s’intende alla radice) 312°, 8
(sempre s’intende alla radice) 312°, 8 da tre misure, e  per  la coda secondaria 251° 6 da una misura.
 Per  studiare con precisione il modo di comportarsi della coda
colla direzione al Sole, si è operato nel modo seguente.  Per  ciascun giorno si calcolò la posizione del Sole
colla precessione fu trasportata all’equinozio del 1840,  per  cui valgono le carte impiegate al disegno della coda.
quale è dato sulle figure originali della Cometa si calcolò  per  coordinate un certo numero di punti del circolo massimo,
un certo numero di punti del circolo massimo, che passa  per  il Sole e per la testa della Cometa. Per mezzo di questi
di punti del circolo massimo, che passa per il Sole e  per  la testa della Cometa. Per mezzo di questi punti fu
massimo, che passa per il Sole e per la testa della Cometa.  Per  mezzo di questi punti fu tracciato sulle carte quell’arco
riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha  per  zenit prossimamente la stella polare e per orizzonte
nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella polare e  per  orizzonte l'equatore rappresentato da OEE’O’.
primi interessi di Zwicky furono  per  la cristallografia, poi per la fisica atomica e per
interessi di Zwicky furono per la cristallografia, poi  per  la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche
furono per la cristallografia, poi per la fisica atomica e  per  l’astronomia. Si appassionò anche allo sviluppo dei razzi e
nel 1941. Fu un divorzio consensuale, cosa sorprendente  per  un personaggio così spigoloso. Si risposò con una svizzera,
vicenda risultò così tormentata che  per  essere sicuro di avere l’ultima parola, Newton attese la
parola, Newton attese la morte di Hooke (marzo 1703)  per  pubblicare, nel 1704, la sua “Optiks”, opera nella quale
Einstein, che nel 1905 introdurrà il concetto di “fotone”  per  spiegare l’effetto fotoelettrico (il lavoro che 16 anni
(il lavoro che 16 anni dopo gli procurò il Nobel  per  la fisica).
Ambedue le orbite sono di forma leggermente ovale, ma così  per  l'una come per l'altra la differenza fra il più grande e il
sono di forma leggermente ovale, ma così per l'una come  per  l'altra la differenza fra il più grande e il più piccolo
poca, tanto che occorrebbero disegni in molto grande scala  per  renderla sensibile a misure fatte col compasso. Il Sole non
dell'altra, e questo difetto di centratura è assai maggiore  per  Marte che per la Terra. La Terra gira intorno al Sole in
questo difetto di centratura è assai maggiore per Marte che  per  la Terra. La Terra gira intorno al Sole in ragione di 30
La Terra gira intorno al Sole in ragione di 30 chilometri  per  minuto secondo; Marte in ragione di 24 chilometri. Essendo
 Per  fortuna vicinissima a questo polo v'è una stella lucida,
detta costellazione dell'Orsa minore, e alla quale appunto  per  ciò si dà il nome di stella polare.
definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa  per  metà dal piano dell'orbita terrestre esteso indefinitamente
metà dal piano dell'orbita terrestre esteso indefinitamente  per  ogni verso, e fu chiamata zodiaco.
rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare  per  la congiunzione, per l’opposizione, per le quadrature,
tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione,  per  l’opposizione, per le quadrature, mostrarsi a tutte le
possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione,  per  le quadrature, mostrarsi a tutte le possibili distanze
Sole, mentre questo contatto non sarebbe ancora visibile  per  l’osservatore posto nel centro della Terra. Si avrà dunque
l’osservatore posto nel centro della Terra. Si avrà dunque  per  ciò un ingresso accelerato dovuto alla parallasse. Se
e dalla parte opposta in V, fig. 67) avverrà che Venere  per  lo stesso abbassamento Fig. 67 continuerà a vedersi sul
Fig. 67 continuerà a vedersi sul Sole, mentre è già uscita  per  l’osservatore supposto nel centro, onde uscirà molto più
supposto nel centro, onde uscirà molto più tardi  per  l’osservatore in O, che per l’altro in C, e così la sua
onde uscirà molto più tardi per l’osservatore in O, che  per  l’altro in C, e così la sua uscita sarà ritardata.

Cerca

Modifica ricerca