Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
= 261° 23', Decl.  N  = 37° 35',
R = 245° 52', Declin.  N  = 49° 58'
R = 259° 46', Decl.  N  = 32° 29'
R = 259° 9' e Decl.  N  = 12° 51'
si aprono le chiuse conducenti a due canali più bassi  n  n', i quali frattanto avranno ricevuto anche i residui
e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da  n  sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono
della intensità, luminosa di una stella dell'ordine  n  a quella di una stella dell'ordine n + 1 è espresso dal
una stella dell'ordine n a quella di una stella dell'ordine  n  + 1 è espresso dal numero 2,5119; con altre parole questo
Terra si trova nel punto E della sua orbita, il satellite  N  è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta,
e chiamasi primo punto di Ariete. Il circolo massimo  N  cost1 S che passa pei poli ed il punto cost1 dicesi coluro
Si riprenda ora il circolo condotto per il polo  N  e per la stella * il quale passerà per l’altro polo S, e
una stazione m ha il Sole al meridiano di sopra, un altra  n  nelle callotte polari terrestri ha il Sole sull’orizzonte
rapporto successivo sulle grandezze era 0,424; quindi detto  n  il numero che esprime la grandezza della stella, la sua
si fà nel senso stesso del corso di Venere sul Sole, in  n  si farà nel senso opposto: se nella prima stazione la

Cerca

Modifica ricerca