Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunghezza

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Tito Livio Burattini, che nel 1699 aveva proposto la  lunghezza  del pendolo che batte il secondo come campione di lunghezza
lunghezza del pendolo che batte il secondo come campione di  lunghezza  e un cubo di acqua con spigolo uguale a un sedicesimo
di acqua con spigolo uguale a un sedicesimo dell’unità di  lunghezza  come campione di peso. Così le unità fondamentali di tempo,
come campione di peso. Così le unità fondamentali di tempo,  lunghezza  e peso sarebbero state “super partes” e facilmente
opposta al Sole: presenta inoltre le estimazioni della  lunghezza  apparente, e in raggi terrestri le lunghezze vere calcolate
al raggio visuale. Questi ultimi numeri danno dunque non la  lunghezza  della coda secondaria, ma un limite inferiore di questa
si deve infatti, nel giro di circa sei mesi, dalla minima  lunghezza  del giorno, passare gradatamente e quasi insensibilmente
si deve con vece inversa passare dalla massima alla minima  lunghezza  della notte, è pur necessario che arrivi
Si è veduto ancora che la  lunghezza  dell’anno,
se n’è trovata che sia senza eccezione. Così fu proposta la  lunghezza  del pendolo che batte i secondi, ma essendo questa diversa
dimostrata tale; onde manca del carattere fondamentale di  lunghezza  assoluta. La lunghezza tipica più perfetta sarebbe la
manca del carattere fondamentale di lunghezza assoluta. La  lunghezza  tipica più perfetta sarebbe la lunghezza delle onde
assoluta. La lunghezza tipica più perfetta sarebbe la  lunghezza  delle onde luminose emesse nella radiazione di certe
nè ciò deve sorprendere, perchè vi è più proporzione fra la  lunghezza  dell’onda luminosa e il metro, che non tra il metro e il
distinti: l'ampiezza angolare che è di 360 gradi, la  lunghezza  della circonferenza che è il diametro moltiplicato per il
si riduce in ultima analisi a cercare quale sia la  lunghezza  della circonferenza di uno dei circoli massimi della Terra,
si riduce in ultima analisi a cercare quale sia la  lunghezza  della circonferenza di uno dei circoli massimi della Terra,
distinti: l'ampiezza angolare che è di 360 gradi, la  lunghezza  della circonferenza che è il diametro moltiplicato per il
che non è difficile, a misurare sulla Terra l’ampiezza e la  lunghezza  di un suo arco anche breve di circolo massimo, di un suo
miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera  lunghezza  non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di
in AR è netto e definito, lo è meno il seguente. La sua  lunghezza  (retta) è di circa 20". La sua direzione media ha l’angolo
non meno di 40000 chilometri: per farvi una idea di questa  lunghezza  vi basti riflettere che a percorrerla a
richiamo la vostra attenzione, perchè collegato colla varia  lunghezza  del giorno.
del moto vibratorio nel mezzo durante esso tempo Θ, la  lunghezza  della prima onda sarà (σ – ω) ciò è chiaro; ma non segue da
la seconda vibrazione, benchè essa pure non abbia che una  lunghezza  (σ – ω) tuttavia nulla impedisce che intanto l’onda prima
non percorra il suo spazio σ, e quindi conservi la sua  lunghezza  normale dovuta unicamente alla elasticità del mezzo e non
del centro vibrante non avrebbe alcuna influenza nella  lunghezza  delle onde che si formano successivamente, se non qualora
molecolare» — non si deve verificare la variazione della  lunghezza  di onda, nè lo spostamento delle righe.
due colonne quarta e quinta contengono la  lunghezza  vera delle varie code, espressa sia prendendo per unità il
di 25 centimetri di apertura obiettiva, e 4.m 50 di  lunghezza  focale, portate da un nodo di costruzione solidissima,
rimaneva sempre bassa in quanto dipende dal rapporto tra la  lunghezza  d’onda captata e il diametro dell’antenna: per uno specchio
per un’antenna dello stesso diametro che lavori su una  lunghezza  d’onda di 50 centimetri il rapporto è soltanto di un decimo
paraboliche lunghe parecchi chilometri e la riduzione della  lunghezza  d’onda presa in esame portava a risultati del tutto
esempio era splendidissima, seguita da coda che misurava in  lunghezza  molti e molti milioni di chilometri; eppure attraverso ad
il Sole e verso la parte più densa della nebulosità. La sua  lunghezza  stimata è di 17" paragonata alla doppia 1169 di Struve
della Terra si è potuto dedurre con discreta esattezza la  lunghezza  media del suo diametro uguale, in cifra tonda, a 12741
la sua distanza da noi è accresciuta di quasi tutta la  lunghezza  del diametro della sua orbita, che è di circa 216 milioni
realizzò poi due telescopi da 20 piedi di  lunghezza  focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30
da 60 centimetri di apertura e 10 piedi (tre metri) di  lunghezza  focale: “Strumento eccellente – annotò l’astronomo – .
che non è difficile, a misurare sulla Terra l’ampiezza e la  lunghezza  di un suo arco anche breve di circolo massimo, di un suo
che hanno 16 pollici (= 406mm) di diametro e 6 metri di  lunghezza  focale. Ma ora essi sono molto superati nelle dimensioni da
quello di Washington che ha 26 pollici (= 660mm) e 10m di  lunghezza  e maggiori dicesi che saranno quelli di Vienna e di Parigi
ma dovettero scartarla quando ci si accorse che la sua  lunghezza  varia lievemente da luogo a luogo a causa della forma della
sembra logico pensare che una civiltà scelga tale  lunghezza  d’onda.
dopo e la differenza fu di un centimetro rispetto alla  lunghezza  stabilita in precedenza: un centimetro su 10 chilometri,
è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa.  Lunghezza  della testa nel senso dell’asse della coda 15'. Larghezza
orientate: forse sono in reciproca dipendenza. La prima ha  lunghezza  circa 7' e larghezza 2', la direzione è 155°; la seconda e
loro  lunghezza  raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera
vera  lunghezza  del diametro EE' è, stando alle più esatte misure, di
di misurare la Terra: per lo Stato Vaticano determinò la  lunghezza  di due gradi di meridiano tra Roma e Rimini e al piemontese
il segnale superava di 15 decibel il rumore di fondo sulla  lunghezza  d’onda di 21 centimetri, la stessa che aveva scelto Drake
tenuità, e non mi è stato mai possibile seguirla oltre una  lunghezza  di mezzo grado. Il 6 di agosto essa era agli ultimi limiti
in provincia di Bologna), Cina, Giappone e Australia. La  lunghezza  della base è risultata di 12.500 chilometri, quasi uguale
tra le due piastre possono sussistere sono onde/fotoni con  lunghezza  d’onda compatibile con la distanza tra le piastre; intorno
intorno alle piastre invece abbiamo onde/fotoni di ogni  lunghezza  d’onda in quanto l’ambiente, per quanto raffreddato, emette
ma dalla sperienza attuale si vede che per 14 piedi di  lunghezza  focale basterebbe un angolo refringente di 5 in 6 gradi,
che pubblicò nel 1774 in Gradus Taurinensis fornì una  lunghezza  del grado di meridiano di 112,06 chilometri, un po’ in
intermedio tra l’azzurro e il violetto (corrisponde alla  lunghezza  d’onda intorno a 4400 Angstrom). La sua preferenza
il compito la dinastia dei Cassini. Ormai era chiaro che la  lunghezza  del grado di meridiano varia lievemente da luogo a luogo

Cerca

Modifica ricerca