Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisico

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 FISICO  DELLE PRINCIPALI STELLE COLORATE.
Le nebulose sono quindi in uno stato  fisico  totalmente diverso da quello delle stelle e del Sole.
Quasi contemporaneamente il  fisico  ed astronomo inglese W. Huggins, con procedimenti proprii e
 fisico  americano Rutherfurd era riuscito a costrurre per la
a Copenaghen con Erasmus Bartholin (1625-1698), matematico,  fisico  e medico, scopritore della doppia rifrazione della luce
Stati Uniti per lavorare al Caltech con Robert Millikan,  fisico  che due anni prima aveva ricevuto il Nobel per aver
Galileo, ebbe il grande merito storico di portare in ambito  fisico  l’azione a distanza di una forza invisibile come quella
Rifiutò i sacramenti e non lasciò testamento. Il declino  fisico  non gli aveva risparmiato calcoli renali, dolori reumatici
che spetta gli spettri stellari, iniziando così un Catalogo  fisico  delle stelle, che col tempo verrà perfezionato ed
nel 2012 ha lasciato la direzione del Seti Institute al  fisico  Gerry Harp. Ma se si scoprisse un segnale intelligente
anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il  fisico  e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta
lucis et umbrae. L’idea originale spetta all’astronomo e  fisico  olandese Christiaan Huygens, che nel 1959 la elenca tra le
il patrimonio genetico di tutte le forme viventi. Il  fisico  John Cockroft inventa l’acceleratore di particelle che
nel  fisico  il ragazzo cresce bene: è alto un metro e 85, novanta
Cardano di manzoniana memoria. Il 24 gennaio 1544 il  fisico  olandese Gemma Rainer, latinizzato in Gemma Frisius,
seguito da Mark Peterson nel 1979. Horia Roman Patapievici,  fisico  pentito passato agli studi umanistici e direttore
nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il  fisico  tedesco Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Questa volta il
avvenne anche perché non andò a buon fine un disegno del  fisico  e patriota Carlo Matteucci, nel 1862 ministro della
 Fisico  teorico e divulgatore scientifico tra i più letti al mondo,
che essi fossero trascinati da “vortici rotanti”. Anche il  fisico  olandese Huygens aveva affermato che la stessa forza che fa
nel 1859 ad opera dell’architetto Alessandro Manetti. Come  fisico  si batté per la teoria atomistica e a favore della teoria
L’esistenza di un legame  fisico  non si limita alle stelle di distanza minima, ma ve ne sono
con un’altra misura ottenuta invece in modo prettamente  fisico  e diretto.
di altri che tutti prendono la vita dallo stesso principio  fisico  e sono regolati dalle medesime leggi, unificate in tutto,
alla primaria, per poter stabilire la realtà di un legame  fisico  qualunque; poi di riconoscere la curva reale descritta
doti di sensitivo. La nascita prematura lasciò a Keplero un  fisico  gracile e malaticcio, un carattere tendente al pessimismo
intercettarla tutta. Noi ci limitiamo al fatto di un mondo  fisico  finito. E ciò malgrado, esso è già anche troppo da noi
sull’origine degli elementi chimici pesanti fu fatto dal  fisico  teorico inglese Fred Hoyle, uno degli scienziati più
di Heidelberg: il chimico Robert Bunsen (1811-1899) e il  fisico  Gustav Kirchhoff (1824-1887). Il primo è noto per il suo
generando stelle di neutroni o buchi neri, come scoprirà il  fisico  indiano Subrahmanyan Chandrasekhar.
suo campo dotò di massa le altre particelle. Immaginato dal  fisico  inglese Peter Higgs nel 1964, questo bosone popolarmente è
divorzio da Mileva (che fu anche amica del  fisico  croato Nikola Tesla, peraltro disinteressato alle donne e
un mago delle reazioni nucleari e Geoffrey Burbidge era un  fisico  teorico convertito all’astronomia in seguito al matrimonio
di Monte Wilson e alla collaborazione con il  fisico  William Fowler e gli astronomi Margareth e Geoffrey
galileiani, sciogliendo gli ultimi dubbi sul legame  fisico  tra essi e il pianeta gigante. Le effemeridi pubblicate nel
lo sappiamo dall’”effetto Casimir”, teorizzato nel 1948 dal  fisico  olandese Hendrick Casimir (1909-2000) mentre sviluppava
succedere con galassie o ammassi di galassie. Nel 1924 il  fisico  russo Orest Khvolson lanciò l’idea dell’”effetto lente
1934 il  fisico  inglese James Chadwick aveva scoperto il neutrone da appena
così anche per noi, che tanto poco conosciamo dello stato  fisico  di Marte e nulla del suo mondo organico, la grande libertà
e necessarie di principi e di leggi che governano il mondo  fisico  e fisiologico. Che poi questi principi e queste leggi siano

Cerca

Modifica ricerca