Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
sostanze che non esistano sulla Terra, o nel Sole; 25 degli  elementi  chimici noti, l’elio incluso, furono trovati negli
l’elio incluso, furono trovati negli aeroliti, ma finora di  elementi  nuovi neppure uno.
fabbriche degli  elementi 
DEGLI  ELEMENTI  PRINCIPALI DELLE COMETE PERIODICHE.
De’ Pianeti principali i cui  elementi  delle orbite sono i seguenti:
Bombe H è stato possibile controllare la formazione di  elementi  pesanti. Nella supernova apparsa il 23 febbraio 1987 nella
la comparsa di grandi quantità di nichel, cobalto e altri  elementi  pesanti. Dai Processi S ed R rimangono fuori soltanto un
Dai Processi S ed R rimangono fuori soltanto un paio di  elementi  leggeri: il berillio e il boro. Questi vengono generati
 ELEMENTI  DELLE ORBITE DELLE PRINCIPALI STELLE DOPPIE SECONDO I
 Elementi  principali delle orbite de’ Pianeti primarii riferiti
Gennajo 1850 a mezzodì medio del meridiano dì Parigi Questi  elementi  sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de
che al Processo R siamo debitori della maggior parte degli  elementi  pesanti. L’anello che gli sposi si scambiano in segno di
E così pure l’argento e il platino. Nell’esplosione, questi  elementi  si spargono nello spazio e formano nuove nebulose, che a
metalli. Così, di generazione in generazione stellare, gli  elementi  pesanti sono diventati quasi l’uno per cento dell’universo.
disperdendo nello spazio una nebulosa che contiene gli  elementi  sintetizzati fino a quel momento.
 elementi  sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de
“atlante” delle varie impronte spettroscopiche, decine di  elementi  e di composti furono identificati nel Sole, nelle stelle,
primordiale” dal cui decadimento sarebbero derivati i vari  elementi  (1933). L’inglese Arthur Eddington e il russo George Gamow
la sorgente di energia delle stelle e l’origine degli  elementi  chimici che non esistevano subito dopo il Big Bang. Robert
delle stelle. Ma il grosso del lavoro sull’origine degli  elementi  chimici pesanti fu fatto dal fisico teorico inglese Fred
ogni sostanza ha le sue righe caratteristiche. Tra i primi  elementi  di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci
l’assenza delle linee del litio. La mancanza nel Sole di  elementi  leggeri come litio, berillio e boro rimase a lungo
ogni circonferenza di circolo si hanno due  elementi  distinti: l'ampiezza angolare che è di 360 gradi, la
la lunghezza, espressa in unità metriche. Fra questi  elementi  diversi esiste una proporzione assai semplice che si
al piano di proiezione. Così adunque si conoscono gli  elementi  geometrici della curva, cioè le sue dimensioni e la sua
sue dimensioni e la sua posizione nello spazio. Quanto agli  elementi  meccanici, essi sono il tempo periodico e quello del
il senso in cui si prende dagli astronomi, e dietro quali  elementi  essi vengano formando il loro concetto.
pluralista: aria, acqua, terra e fuoco sarebbero gli  elementi  fondamentali dell’universo. Ma per noi moderni è Democrito
più straordinarie della stessa scoperta della sintesi degli  elementi  pesanti nel cuore delle stelle sono alcune intuizioni che
orbite e nelle quali non è impossibile una instabilità di  elementi  e anche delle collisioni. La terza quella de’ grandi
di queste sono conosciute come periodiche le seguenti i cui  elementi  sono desunti dall’Annuario di Parigi, 1877, pag. 142.(v.
aveva rivelato che le stelle sono costituite dagli stessi  elementi  chimici esistenti sulla Terra ma aveva anche mostrato
generazioni di stelle che hanno riversato nello spazio gli  elementi  chimici pesanti sintetizzati nel loro interno, formando
 elementi  dell'orbita di Eros accennano ad un astro il quale si muove
come si potè provare con calcoli retrogradi dietro gli  elementi  delle orbite loro dopo che furono riconosciuti, ma per le
Calcolando con queste proporzioni dietro gli  elementi  più probabili della fotometria, e dei moti proprii, la
una stretta relazione, e siccome esse provengono da due  elementi  che sono affatto diversi, e uno varia come la distanza
che vanno da 720 a 1440 km.; che i granuli, gli ultimi  elementi  visibili della fotosfera, grandi apparentemente una
risultare lo stesso di quello che si conclude da altri  elementi  relativi alla loro distanza, come sono la fotometria, e i
queste incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli  elementi  che il chimico studia nel suo laboratorio, sono gli stessi
cuore delle stelle la fucina termonucleare che produce gli  elementi  chimici di cui noi stessi siamo fatti: carbonio, ossigeno,
e pochi anni dopo Marie e Pierre Curie avevano isolato  elementi  radioattivi (polonio e radio) che con i loro decadimenti
L’idea prevalente era che arrivassero dal suolo e dai suoi  elementi  radioattivi ma sembrava che ci fosse anche una componente
Nobel per la fisica le ricerche sull’origine stellare degli  elementi  pesanti e assegnarono il premio a Fowler e Chandrasekhar
occhi della matematica, calcolando in una sola volta gli  elementi  dell’orbita di Urano e del nuovo pianeta, cioè 16
da un corpo lontano, incognito, è possibile calcolare gli  elementi  fisici e astronomici di questo corpo, come la massa, il
scopre che, benché nelle stelle si trovino anche gli  elementi  pesanti esistenti sulla Terra, l’idrogeno e l’elio sono
alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi  elementi  che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti.
uno o più gradi. L’osservazione pertanto dipende da due  elementi  ben distinti: 1.° di sapere quanti gradi si sono misurati:
faceva questo lavoro scoprì incidentalmente due nuovi  elementi  chimici: il palladio nel 1803 e il rodio nel 1804. Si
notò righe verdi brillanti che non si identificavano con  elementi  noti e le attribuì a un ipotetico “nebulio”: solo nel 1927
parte delle ceneri va dispersa nello spazio, e oltre agli  elementi  con peso atomico inferiore a quello del ferro ne troveremo
si era posto il problema dell’origine degli  elementi  pesanti già nel 1944, dopo un breve periodo di lavoro
lo zero!) non potrebbe più il vapor acqueo essere uno degli  elementi  principali dell'atmosfera di Marte, né potrebbe l'acqua
ecc. Il signor Schjellerup raccolse tutti questi  elementi  dispersi e ne pubblicò un importante catalogo nel n.° 1591
nome William, che aveva scoperto con Hoyle l’origine degli  elementi  chimici dentro le stelle). Al telefono va la moglie
questa sostanza ha spettro variabilissimo secondo gli  elementi  coi quali trovasi associata. Onde non devono sorprenderci
in queste stelle. Una piccola addizione di carbonio agli  elementi  chimici comuni, produr potrebbe immense varietà stante la
elemento chimico. Quando la luce attraversa un miscuglio di  elementi  chimici portati allo stato gassoso, ogni tipo di atomo o di
hanno lo stesso peso dei precedenti, poichè dipendono da  elementi  molto diversi e sui quali può regnare qualche incertezza,
realmente dipendere da un altro qualsiasi di questi  elementi  e metter in dubbio il valore della correzione che si
necessario. In ogni circonferenza di circolo si hanno due  elementi  distinti: l'ampiezza angolare che è di 360 gradi, la
la lunghezza, espressa in unità metriche. Fra questi  elementi  diversi esiste una proporzione assai semplice che si

Cerca

Modifica ricerca