Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corte

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
era così ad Alessandria: al solstizio estivo le ombre erano  corte  ma c’erano.
sul governo, fece il possibile per non farlo ricevere alla  corte  della Serenissima.
come una scimitarra; le une sottili e lunghe, le altre  corte  e larghe; le une di larghezza uniforme, le altre aperte a
di Giovanni Dondi (Leonardo fu amico dell’orologiaio della  corte  fiorentina Lorenzo della Golpaja) o un’anticipazione dei
sia nelle onde lunghe (4000 metri) sia nelle onde  corte  (14 metri). Queste ultime richiedevano antenne particolari,
sa anche di Leonardo osservatore. Quando era a Milano alla  corte  di Ludovico il Moro seguì l’eclisse di Sole del 16 marzo
tra il vecchio scienziato e la giovane e raffinata donna di  corte  è tutto intellettuale, né poteva essere diversamente,
vedova (nell’ordine, Nati e Rasi), ha frequentato la  corte  ducale di Mantova, è stata al seguito di Eleonora Gonzaga,
tempo prima, nel 1591, aveva interpellato il medico di  corte  e astrologo Helisaeus Roeslin: voleva sapere come mai lo
come una scimitarra; le une sottili e lunghe, le altre  corte  e larghe; le une di larghezza uniforme, le altre aperte a
scialacquatore. Raccomandato da Galileo, nel 1610 andò alla  corte  del duca Massimiliano di Baviera a Monaco in qualità di

Cerca

Modifica ricerca