Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrasto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quello che regna nei sistemi globulari. Anzi questo fa un  contrasto  anche più marcato colle Nebulose anulari. (v. le tavole
fra loro da interstizii meno lucidi, per ragione di  contrasto  oscuri, quasi neri in apparenza. Più che una fotosfera,
entravano nel suo orizzonte. Oltre a quello con Hooke, un  contrasto  lacerante fu quello con l’astronomo reale Flamsteed, al
Henry Oldenburg. La teoria della luce fu il primo motivo di  contrasto  con Hooke (e con Huygens). In una lettera di replica a
la relatività ristretta, pur comportando conseguenze in  contrasto  con la meccanica di Newton, non prendeva in considerazione
prima: una supernova, come diremmo adesso. Questo evento in  contrasto  con la credenza nell’immutabilità del cielo, indusse
solari si rese conto che esse sembrano scure soltanto per  contrasto  con l’abbagliante fotosfera che le circonda, mentre in
cervello, fornisce una risposta sensoriale che dipende dal  contrasto  più che dai valori assoluti della luminosità. È quasi
il campo è pieno di tal nebbia lucida, ma più debole, per  contrasto  domina principalmente il gran seno oscuro che forma le
distanza di 47 milioni di chilometri, quando ad un discreto  contrasto  di colore essa congiunga un diametro reale uguale a 1/50

Cerca

Modifica ricerca