Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
grado di  colore  nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α
alcune stelle di piccola grandezza e per lo più di  colore  quasi rosso.
diverse, la componente maggiore, poche eccezioni fatte, ha  colore  meno rifrangibile e che va dal giallo al rosso, le
similitudine di posizione e di  colore  colle nevi dei poli terrestri è perfetta; come le nostre
a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo  colore  in alto o in basso.
stelle bianche sono per lo più azzurre: si passa da questo  colore  al vero bianco per gradi insensibili: quindi si passa al
che al  colore  delle stelle deve attribuirsi crebbe in questi ultimi anni
fisica delle stelle ha una relazione non dubbia col  colore  loro.
colorazioni più rimarchevoli ed i contrasti più curiosi di  colore  vengono in cielo mostrati dalle stelle multiple.
che è complessa, ossia formata dalla riunione di luci di  colore  diverso, dalla riunione cioè delle luci che appaiono
positura delle penisole Ausonia, Esperia ed Atlantide. Il  colore  dei mari di Marte è generalmente bruno misto di grigio, non
scendere al grigio chiaro ed al cinereo. Tal diversità di  colore  può aver origine da varie cause, e non è senza analogia
nel Mediterraneo. E così pure nei mari di Marte si vede il  colore  farsi più cupo quando il sole si avvicina alla loro
corpi roventi, con il salire della temperatura, passano dal  colore  rosso al bianco.
nel quale non c'è una linea esatta di confine fra un  colore  e il successivo, ma si passa insensibilmente per gradazioni
è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il  colore  è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo di
a 371 giorni, e varia dalla 7a alla 10a grandezza, ed è di  colore  rosso.
ben distinto dalla scintillazione e dal cambiamento di  colore  che l’accompagna, perchè spesso la stella oscilla senza
stelle, fra stelle e stelle esistono differenze non solo di  colore  e di splendore; le osservazioni accennano inoltre a vere
di luce bianca. Secondo alcuni il cambiamento del suo  colore  avvenne fra i tempi di Tolomeo e il fiorire della civiltà
della civiltà degli Arabi. Secondo altri il cambiamento del  colore  di Sirio non è realmente avvenuto, e Sirio fu erroneamente
regioni di carattere intermedio. Vi sono anche regioni di  colore  variabile, che sembrano appartenere ora all'una ora
non avevano attribuito un particolare significato al  colore  delle stelle. L’infaticabile Hershel, invece, se ne occupò:
nei colori diversi onde essa risulta, e poiché ad ogni  colore  corrisponde una speciale distanza focale, una lente dà di
pallide e striscie di  colore  diverso, dalle quali si potè indurre con sicurezza che
e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel  colore  del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al
Le schiettamente azzurre sono rare benchè in genere un  colore  azzurrognolo domini nella massima parte di quelle che
consiste in un cambiamento successivo di intensità e di  colore  nella stella, solo con minima variazione di posto. 3° Essa
più nereggianti percosse dal sole Questa osservazione del  colore  oscuro che mostran le acque profonde vedute dall’alto in
πόντον». Nella versione del Monti l’aggettivo indicante il  colore  è andato perduto..
 colore  uniforme; nella maggior parte dei luoghi il fondo è formato
pensava che l’effetto fosse così vistoso da modificare il  colore  delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si
le quali hanno caratteri speciali di posizione e di  colore  dipendenti dalla natura del metallo dal quale emanano. Sono
alcune stelle il  colore  ha notabilmente variato dalle epoche più remote, e Sirio è
aree di estensione relativamente piccola, predomina il  colore  aranciato, che talvolta sale al rosso più cupo, altre volte
spoglio da ogni miscela di giallo, non v'è stella il cui  colore  sia reppresentato dallo zero della scala, e tutte le stelle
difetto che se le fessure siano troppo strette produce un  colore  rossastro che nuoce all’esattezza.
stelle dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro  colore  è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la
è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il  colore  bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la
nel 1856 tentammo di classificarle mediante il  colore  della scintilla elettrica tratta da diversi metalli, e
lunghezza, e rimanendo le altre, la stella appariva del  colore  complementario di quello che era distrutto. Se era
dell’immagine nel fondo della retina: nel carbone il  colore  è costante perchè non varia la sua tinta, ma nella stella
colorati perchè essa cambia successivamente di  colore  durante il brevissimo tempo che il telescopio oscillante
che le stelle bianche di 1° tipo, e che il cambiamento di  colore  arriva a farsi fino a 50 e a 70 volte per secondo di tempo.
all’occhio dell’osservatore gli porta la sensazione di un  colore  o di un altro, lasciando quasi immobile la stella, che
del velo liquido è ridotta a poco od anche a niente, e il  colore  bruno più o meno oscuro nei luoghi dove le acque sono tanto
i dintorni del Sole utilizzando successivamente luci di  colore  diverso, nella speranza di riuscire così a scoprire una
fatte da diversi artisti, per convincersi quanto lo stesso  colore  dell’originale sia riprodotto differentissimamente.

Cerca

Modifica ricerca