Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 298 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
inequivocabilmente femminili. Viviani, in gran segreto,  aveva  trafugato i resti di suor Maria Celeste e li aveva sepolti
segreto, aveva trafugato i resti di suor Maria Celeste e li  aveva  sepolti accanto a quelli del padre.
 aveva  dimostrato che sulla Terra tutti i corpi cadono con
tutti i corpi cadono con identico moto accelerato. Keplero  aveva  descritto le traiettorie in apparenza disordinate dei
gli veniva oscurata dal percorso cabalistico che  aveva  seguito per scoprirle.
senior non sapeva né leggere né scrivere ma  aveva  ereditato un podere che rendeva bene e così era riuscito ad
terreni. C’era più cultura nella famiglia della donna che  aveva  sposato: il fratello di Hannah era un canonico laureato a
d’Egitto. Pare che, depresso per la cecità che lo  aveva  colpito, si sia lasciato morire di fame. Aveva in ogni caso
che lo aveva colpito, si sia lasciato morire di fame.  Aveva  in ogni caso la rispettabile età di 82 anni.
o male Aristarco  aveva  ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal
l’ombra della Terra durante le eclissi totali e centrali  aveva  anche ricavato un’ottima stima della distanza tra la Terra
volta il risultato era affidabile. L’uomo  aveva  vinto la sfida alle immense distanze stellari.
Nel 1865 il problema della fotografia stellare  aveva  già fatto il suo secondo e più importante passo.
Harriot (1560-1621), matematico, astronomo ed esploratore,  aveva  guardato la Luna con un cannocchiale qualche mese prima di
un cannocchiale qualche mese prima di Galileo e anche lui  aveva  provato a disegnarla. Ma nei suoi schizzi (il più antico è
un dibattito. Vinse l’astronomo tedesco Titius Bode, che  aveva  proposto il nome di Urano per coerenza con la denominazione
del Sistema Solare. Addio Georgium Sidus. Ma ormai Hershel  aveva  incassato il frutto del gesto di ossequio al suo
all’opposizione è infatti 5,5. Solo Hershel però  aveva  avuto insieme la fortuna e la pazienza di riconoscerlo.
vittima di un attentato che lo ridurrà in fin di vita,  aveva  saputo di certi strumenti che combinando lenti diverse
però era olandese. Un tale, gli fece sapere Sarpi, ne  aveva  portato in Italia un esemplare con l’intenzione di venderlo
dove diventa allievo di Michael Maestlin, matematico che  aveva  letto e assimilato il De revolutionibus di Copernico.
il corso di teologia. Era uno studente sveglio e diligente:  aveva  10 in tutte le materie tranne che in astronomia, dove aveva
aveva 10 in tutte le materie tranne che in astronomia, dove  aveva  9. Eppure la salute non l’aiutava. Passava da un malanno
poco più di quattro secoli fa con un cannocchiale che  aveva  come obiettivo una lente rudimentale dal diametro utile di
telescopi con aperture di 30-40 metri. Fino al 1609 l’uomo  aveva  potuto contare soltanto sull’apertura della propria
Piazzi  aveva  già notato nel 1804 che la stella 61 Cygni, benché poco
Koenisberg. Pubblicato nel 1833 un catalogo di stelle che  aveva  richiesto 75 mila osservazioni, Bessel si dedicò alla
dall’ottico Fraunhofer riprendendo un’idea che Dollond  aveva  applicato ai riflettori.
 Aveva  vinto una battaglia, non la guerra. Adesso aveva davanti un
vinto una battaglia, non la guerra. Adesso  aveva  davanti un altro ostacolo: il dottorato. Ingenuamente
e quindi con la parallasse solare. Per primo Roemer  aveva  dedotto la velocità della luce dai tempi delle eclissi dei
dai tempi delle eclissi dei satelliti di Giove, che Cassini  aveva  misurato con grande cura. Ma imprecisa all’epoca era la
tra i pianeti, e quindi tra la Terra e Giove, sicché Roemer  aveva  sottostimato la velocità della luce di circa un terzo.
Hertzsprung  aveva  preso una grossa cantonata nel calibrare le cefeidi ma ebbe
geniale sintesi di Newton  aveva  avuto tanti precursori. William Gilbert (1544-1603),
il moto dei pianeti, il francese Descartes (Cartesio)  aveva  supposto che essi fossero trascinati da “vortici rotanti”.
da “vortici rotanti”. Anche il fisico olandese Huygens  aveva  affermato che la stessa forza che fa cadere i corpi al
il 4 febbraio del 1600 assoldò il giovane Keplero, che  aveva  avuto l’iniziazione all’astronomia all’età di sei anni
fortemente miopi la stessa cometa che Tycho a Uraniburg  aveva  inseguito attraverso le sfere celesti. Giovane ma già
come uno dei più promettenti astronomi d’Europa: nel 1597  aveva  pubblicato il Mysterium Cosmographicum, dove rendeva conto
rapporto con i solidi platonici. Di quel libro accortamente  aveva  spedito una copia a Tycho (e due a Galileo, che reagì in
/ demolita la concezione di Newton». De sei mesi Einstein  aveva  iniziato la sua seconda vita coniugale con Else, cugina cui
doppia parentela, per via materna e per via paterna. Lui  aveva  quarant’anni, lei quarantatré. Albert ed Else avevano avuto
e un personaggio celebre ma un po’ infantile, che  aveva  bisogno di essere gestito.
criticato aspramente da Cassini III. In realtà Beccaria non  aveva  peccato di trascuratezza: la vicinanza delle Alpi aveva
non aveva peccato di trascuratezza: la vicinanza delle Alpi  aveva  influito sulla perpendicolarità del filo a piombo. Del
Newton si concluse il 20 marzo 1727, una domenica mattina.  Aveva  84 anni. Rifiutò i sacramenti e non lasciò testamento. Il
e non lasciò testamento. Il declino fisico non gli  aveva  risparmiato calcoli renali, dolori reumatici e
Due anni prima a Parigi il tedesco padre Theodor Wulf  aveva  tentato qualcosa di simile misurando la ionizzazione sulla
sulla Tour Eiffel ma con un dislivello di appena 300 metri  aveva  ottenuto risultati ambigui.
 aveva  rilevato il moto proprio di alcune stelle. Tobias Mayer nel
il moto proprio di alcune stelle. Tobias Mayer nel 1760  aveva  richiamato l’attenzione sul fatto che il Sole non doveva
Pierre Prévost nel 1781, l’anno della scoperta di Urano,  aveva  suggerito esplicitamente: “se il Sole si muove in direzione
da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo  aveva  uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco perché lo
da 20 piedi raccoglieva due volte più luce in quanto  aveva  uno specchio da 47 centimetri. Hershel lo applicò con
telescopi costruiti da William: installato a Glasgow,  aveva  una focale di 14 piedi (un po’ più di 4 metri) e
Galilei, il figlio nato da Marina Gamba che Galileo  aveva  legalmente riconosciuto. La famiglia Bocchineri era
Prato, godeva di mezzi economici e ottima fama. Vincenzio  aveva  conosciuto Sestilia grazie ai rapporti di amicizia che suo
Sestilia grazie ai rapporti di amicizia che suo padre  aveva  con Geri Bocchineri, fratello di Alessandra e Sestilia,
1669 Newton  aveva  ereditato da Barrow la cattedra lucasiana di matematica. La
sua grandezza di matematico è fuori discussione: a 22 anni  aveva  già messo le basi del calcolo infinitesimale. Ma come
ogni veggente,  aveva  le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione
che  aveva  compiuto l’impresa della sua vita all’età di 24 anni subito
dolore e rabbia alla retrocessione dell’oggetto celeste che  aveva  scoperto. Morì a novant’anni il 17 gennaio 1997. Non più
compiute a Uraniburg, nell’isola di Hven, dove Tycho Brahe  aveva  costruito il suo osservatorio. Il giovane danese fece un
in seguito a contrasti con Cassini, personaggio che non  aveva  certo un buon carattere. A Parigi ebbe invece la stima e
dirlo, in pessimi rapporti con l’astronomo italiano. Roemer  aveva  applicato ai denti delle ruote la curva chiamata
trasmissione del moto. Huygens, che con gli ingranaggi  aveva  a che fare per il suo orologio a pendolo, era la persona
e si converte rapidamente in altri elementi. Emilio Segré  aveva  scoperto il tecnezio negli Anni 30 analizzando un campione
di materiale di scarto che Ernest Lawrence (1901-1958) gli  aveva  spedito a Palermo dalla California. Quel materiale era
Proprio come prevedeva il Processo S. Segré lo  aveva  chiamato tecnezio perché per produrlo era stato necessario
a rinunciare alla dittatura che da autentico despota  aveva  instaurato all’isola di Hven, prima cercò di arrangiarsi a
successo. Tornò allora a Rostock, dove trent’anni prima  aveva  lasciato il naso, e infine riuscì a risalire la scala
Hoyle. Fowler riconobbe pubblicamente il debito che  aveva  verso Hoyle ma la loro vecchia amicizia ormai era
che il riconoscimento fu negato a Hoyle perché nel 1974  aveva  duramente criticato il Nobel conferito al radioastronomo
per il suo debole verso le donne e il vino. Con lui Cassini  aveva  scommesso sulla forma a limone della Terra. Quando Clairaut
Terra. Quando Clairaut tornò dalla Lapponia e fu chiaro che  aveva  vinto la scommessa, Cassini dovette fargli arrivare dalla
 aveva  fatto studi di medicina e si era formato nelle arti del
dopo che un certo Richard Hubble, ufficiale di carriera,  aveva  avuto oscuri contrasti con il re d’Inghilterra Carlo I. Un
con il re d’Inghilterra Carlo I. Un altro antenato  aveva  combattuto la Guerra d’Indipendenza. Il nonno Martin aveva
aveva combattuto la Guerra d’Indipendenza. Il nonno Martin  aveva  partecipato alla Guerra di Secessione dalla parte dei
concepiva e scriveva Harmonices mundi, Keplero non  aveva  armonia intorno a sé. Nel 1611 era morta la sua prima
Nel 1611 era morta la sua prima moglie, Barbara Muller, che  aveva  sposato nel 1597 quando era già due volte vedova pur avendo
era famoso perché nel 1919 osservando una eclisse di Sole  aveva  trovato una conferma della relatività generale e aveva così
Sole aveva trovato una conferma della relatività generale e  aveva  così consacrato il genio di Einstein. Anche lui era
l’ingegnere italiano Tito Livio Burattini, che nel 1699  aveva  proposto la lunghezza del pendolo che batte il secondo come
inevitabile in quel tempo, si traduceva in oroscopi. Ormai  aveva  deciso: sarà astronomo, e per compiere misure di posizione
di posizione più precise di quelle che fino ad allora  aveva  fatto con un semplice compasso, si procurò un “bastone di
1830 Friedrich Wilhelm Bessel in una conferenza pubblica  aveva  fatto notare che le anomalie del suo moto potevano far
pensare a un pianeta perturbatore ancora sconosciuto e ne  aveva  parlato con John Hershel, figlio di William: in fondo Urano
Alexis e anche lui astronomo, fa sapere che già suo nonno  aveva  sospettato l’esistenza di un pianeta perturbatore. Questo
lettera a “Nature”, se n’è andato il 26 aprile 2005.  Aveva  novant’anni e aveva lavorato alla bomba atomica nel gruppo
se n’è andato il 26 aprile 2005. Aveva novant’anni e  aveva  lavorato alla bomba atomica nel gruppo del Progetto
già che nel 1933 Fritz Zwicky  aveva  fatto notare che gli ammassi di galassie della Chioma di
della sola materia visibile. I moti delle loro galassie –  aveva  scoperto – non sembravano determinati esclusivamente dalla
a Mondovì nel 1716 e morto nel 1781, Beccaria  aveva  completato gli studi a Roma presso la Congregazione dei
la Congregazione dei Chierici Regolari. Ottimo letterato,  aveva  però più interesse per la scienza e coronò le sue
da astrologo l’eclisse di Luna del 28 ottobre 1566,  aveva  previsto la morte di Solimano il Magnifico, sultano degli
Solimano il Magnifico, sultano degli Ottomani. Il sultano  aveva  ottant’anni e quindi c’erano buone probabilità di
all’Università di Padova; dopo una giovinezza esuberante,  aveva  già qualche acciacco (dal 1603 soffriva di febbri
ai suoi doveri verso l’amica Marina Gamba, dalla quale  aveva  avuto due figlie e un figlio, rispondere alle richieste del
Nettuno risulta assai più vicino di quanto Le Verrier  aveva  immaginato: il semiasse maggiore della sua orbita misura 30
un giro intorno al Sole: 163 anni, non 217 come Le Verrier  aveva  supposto.
in cima alla piramide sociale subito dopo il sovrano, che  aveva  il compito di fissare i quattro punti cardinali. La
livello si collocava un funzionario chiamato Shih Chin che  aveva  il compito di osservare le eclissi e i fenomeni
una misura del tempo precisa. La capitale dell’impero  aveva  due osservatori astronomici dotati di clessidre, sfere
 aveva  torto quando sosteneva che il De revolutionibus cadde nel
cadde nel totale disinteresse dei lettori dell’epoca. Ma  aveva  ragione se pensiamo a quante convinzioni sbagliate ancora
della mentalità maschilista dominante: l’edificio  aveva  un solo gabinetto, e naturalmente era per uomini. I moduli
dal marito Geoffrey, ma il suo era un caso speciale perché  aveva  sposato un astronomo.
certamente Copernico  aveva  letto un libro uscito nel 1496, quando aveva 23 anni:
Copernico aveva letto un libro uscito nel 1496, quando  aveva  23 anni: l’Epitomedi Regiomontano, per l’anagrafe (che
di Georg Peurbach, di 13 anni più vecchio di lui. Questi  aveva  incominciato a scrivere una versione aggiornata

Cerca

Modifica ricerca