Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 22  Agosto.
 22 
australe  22  23 50; ‒ 26 48.7 Comparsa il 21 Novembre 1876.
l’eguaglianza del giorno e della notte al  22  di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe
l’eguaglianza del giorno e della notte al 22 di marzo e al  22  di settembre sia un fatto che si potrebbe anche spiegare
che esso si verifica due sole volte in un anno; ai  22  di marzo ed ai 22 di settembre si hanno infatti 12 ore di
si verifica due sole volte in un anno; ai 22 di marzo ed ai  22  di settembre si hanno infatti 12 ore di giorno e
più vicino all'orizzonte di quel che ogni anno culmini ai  22  di dicembre, ne mai nelle sue culminazioni avvicinarsi allo
avvicinarsi allo zenit più di quel che ogni anno faccia ai  22  di giugno; e avrete ancora avvertito che, quando si ha da
dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il  22  settembre 1675 con una “memoria” all’Académie des Sciences
 22  giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo
La primavera comincia all'equinozio di primavera e non ai  22  di dicembre giorno a partire dal quale il Sole prende a
I curvato innanzi come il 17 e il 18. Il 23 il ramo I del  22  non esiste più e domina solo il ramo diritto II apparso il
inversa, principia all’equinozio di autunno e non ai  22  di giugno; a quell'epoca (equinozio d'autunno) il punto in
in un minuzioso documento di 128 pagine e presentata il  22  agosto 1621. La fama dello scienziato e il pagamento delle
di una nuova Cometa, fatta in quell’Osservatorio il  22  luglio dal signor Antonio Pacinotti e dal signor Carlo
è di 148 anni luce, il che comporta una parallasse di  22  millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla
La sua grandezza di matematico è fuori discussione: a  22  anni aveva già messo le basi del calcolo infinitesimale. Ma
la Polonia. Al termine del solenne funerale itinerante, il  22  maggio 2010 Copernico è infine tornato a riposare nella
lunga, che fiancheggiò il lato sinistro della Cometa dal  22  fino al 31 agosto.
principalmente negli anni 1877-1879, con un telescopio di  22  centimetri d'apertura. Ma per l'emisfero boreale, che si
ma con un totale fraintendimento. Sul Popolo d’Italia il  22  novembre 1921 Benito Mussolini scriveva: «Il fascismo è nel
di chilometri, Eros alla Terra si avvicina fino a soli  22  milioni di chilometri.
30, misure che corrisponderebbero a 135 metri di lunghezza,  22  di larghezza e 13 di altezza.
per compiere ricerche originali. L’obiettivo, da  22  centimetri, fu ordinato nel 1862 alle officine Merz di
a caratteri mobili (1455, pubblicazione della “Bibbia a  22  linee” di Gutenberg) e la scoperta dell’America (1492). Ma
stima attuale è che il  22  per cento dell’universo sia costituito da materia oscura
il risultato che appare più attendibile è di 298 mila. Il  22  settembre 1862 Le Verrier, un po’ ottimisticamente,
Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a  22  mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una
sua missione scientifica in Polonia è un aitante ragazzo di  22  anni ed Elisabetta una bella signora di 32, mentre il
adottò questo modello e lo complicò aggiungendo  22  sfere. Ma soprattutto ne fissò i presupposti teorici. Sopra
Non si è tenuto alcun conto del disegno fatto il giorno  22  agosto, il quale, siccome indica il giornale, non merita
1577 avvistò una cometa dalla coda spettacolare, lunga  22  gradi. L’astronomo poté seguirla fino al 26 gennaio 1578,
naturali su tele dipinte trasparenti, con dimensioni fino a  22  metri per 14. All’inizio tra i due c’è diffidenza: ognuno
il matematico svizzero Nicholas Fatio de Duillier, di  22  anni più giovane di lui, ricco, brillante e mondano.
di 37 millimetri diaframmato a 16 e l’oculare di  22  millimetri, pure diaframmato a 16. La lente singola misura

Cerca

Modifica ricerca