Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 508 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11
Non sappiamo se la volontà sia stata rispettata ma dal  suo  cadavere il cuore fu prelevato e consegnato dentro un’urna
Luna da H passa in E, il  suo  giro è compiuto; ritorna la Luna nuova: la Luna torna a
impiega, a far il  suo  giro completo intorno al Sole, 687 giorni, quasi il doppio
noi ora sappiamo che il Sole è fermo e che il  suo  moto apparente è effetto di quello reale della Terra;
stella, e si dice allora che fa una stazione; ripiglia il  suo  moto, ma da oriente verso occidente, cioè in verso
ma da oriente verso occidente, cioè in verso contrario al  suo  moto abituale, e si dice allora che si muove di moto
ferma un'altra volta, e fa un'altra stazione; riprende il  suo  moto abituale analogo a quello del Sole e della Luna,
si arruolò nell’esercito repubblicano e si distinse per il  suo  coraggio in campo di battaglia. Tornato a Parigi – pare
doti al punto da fargli leggere in anteprima le bozze del  suo  capolavoro La mécanique céleste. Fu lui a metterlo a capo
massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col  suo  centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si
del disco solare, o meglio ancora che si proietti col  suo  centro nel centro del disco solare, non giunge a coprir
del nucleo deve la coda delle comete estendersi col  suo  asse lungo una linea tangente al raggio vettore nel
più distanti deve incurvarsi volgendo la convessità dal  suo  lato anteriore e la concavità dal suo lato posteriore; tal
la convessità dal suo lato anteriore e la concavità dal  suo  lato posteriore; tal curvatura deve farsi nel piano
tal curvatura deve farsi nel piano dell’orbita, e deve nel  suo  principio imitare la parabola di Neil, di cui l’equazione,
Giunto a questo centro esso non potrebbe proseguire il  suo  cammino che salendo nella direzione contraria.
tra persone anziane, isolato dai coetanei: di qui il  suo  carattere appartato, litigioso e per molti aspetti
scuola se la cavava bene. Persino nei giochi manifestava il  suo  impegno. Costruire meridiane, modelli funzionanti di mulini
di mulini a vento, turbine e altre macchine era il  suo  passatempo preferito. Compilò un calendario per i 28 anni a
Green Men, “piccoli uomini verdi”. Jocelyn ne parlò al  suo  professore, Antony Hewish, che non la prese sul serio e le
aveva archiviato la faccenda: una volta la Bell entrò nel  suo  ufficio e lo sorprese mentre con altri colleghi discuteva
assai più sensibile e lo si riconosce a colpo d'occhio; il  suo  diametro equatoriale è infatti di circa un sedicesimo più
dalla riunione cioè delle luci che appaiono separate nel  suo  spettro.
avere da 4° in 5° di lunghezza. Benché opposta al Sole, il  suo  prolungamento andrebbe ad incontrare l’equatore in un punto
rifrattore ha l’aspetto di un pennacchio ricurvo, denso al  suo  principio o base, poi più sfumato: il lato precedente in AR
distanza dal punto più denso del pennacchio, ossia dal  suo  principio, parte un piccolo tratto luminoso di 5'' in 6" di
determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel  suo  complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente
Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco  suo  rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e
esercitò il  suo  sforzo intellettuale soprattutto per eliminare l’equante.
velocità dei pianeti lungo la loro orbita, e alla fine il  suo  sistema implicava ben 34 cerchi.
fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al  suo  equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più
da tre misure 310°, 1. La coda secondaria è lunga 20' e il  suo  angolo di posizione da una misura risulta di 244°, 6.
compie intorno al  suo  asse polare una rotazione completa in meno di 10 ore, (9h
di 10 ore, (9h 55m), e lo dimostrarono alcune macchie del  suo  disco attentamente e per qualche tempo osservate. I punti
anche il Sole deve averne, e che per conseguenza tutto il  suo  sistema sia mobile nello spazio.
al Sole. La sua costituzione è complessa, e l’aspetto  suo  generale muta se diversamente intensi diventano i
si può seguire per circa mezzo grado. Ho stimato che il  suo  angolo di posizione fosse 260° circa, ma una misura
riflette. Detto abbiamo che la Terra ruota intorno ad un  suo  asse, e che contemporaneamente ed incessantemente si sposta
Se la Terra cambia di posizione nello spazio, anche il  suo  asse polare cambiar deve la sua posizione nello spazio; e
mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo  suo  un volume a riempire il quale occorrerebbero 85 globi
Luna ruota intorno ad un  suo  asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione
non ha ancora completato un’orbita intera perché il  suo  anno equivale a 84 dei nostri. Nel 1824 il francese Alexis
conferenza pubblica aveva fatto notare che le anomalie del  suo  moto potevano far pensare a un pianeta perturbatore ancora
nipote di Alexis e anche lui astronomo, fa sapere che già  suo  nonno aveva sospettato l’esistenza di un pianeta
delle acque venenti dal polo nord, che dipende il  suo  progresso e il suo sviluppo. E se in Marte esiste una
venenti dal polo nord, che dipende il suo progresso e il  suo  sviluppo. E se in Marte esiste una popolazione di esseri
Bologna per giungere a Parigi il 4 aprile in compagnia del  suo  discepolo Ercole Zani, diretto in Inghilterra per motivi di
Infatti di lì a poco Cassini renderà definitivo il  suo  trasferimento, assumendo la cittadinanza francese il 4
Sole e la Terra, e nello stesso tempo occupa un punto del  suo  corso orbitale vicino a uno dei nodi può avvenire il così
orbitale vicino a uno dei nodi può avvenire il così detto  suo  passaggio sul disco solare, cioè può vedersi il pianeta,
avendo provato inutilmente sul Sole il  suo  metodo delle parallassi degli angoli orarii, adoprato già
Terra minore della metà di quella del Sole, e vi applicò il  suo  solito metodo e trovò pel Sole una parallasse di 12".
ma sono probabilmente connesse. Di queste parleremo a  suo  luogo.
annotazioni relative all’aspetto del nucleo ed al  suo  splendore non sono così regolari, come sarebbe
dirsi peranco esattamente determinata e conosciuta in ogni  suo  dettaglio, ma della quale non è più possibile dubitare.
speciali svolgono incessantemente luce e calore; dal  suo  nucleo solido partono eruzioni gasose, che formano le
noi non possiamo ammirare questo bell'astro quando ha il  suo  diametro apparente massimo, ossia nella sua congiunzione
la Cometa la sera del 7 settembre, essendo la Luna nel  suo  pieno. Apparve pallidissima, con nucleo indistinto: non mi
luce di Saturno è tranquilla e bianca; il  suo  splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non
ma lui era così restio a far conoscere i risultati del  suo  lavoro che Edmond Halley dovette pubblicarle di nascosto.
bruciò 300 delle 400 copie uscite dalla tipografia.  Suo  successore nell’incarico di astronomo reale fu lo stesso
classe è la stella della Balena (Mira Ceti), la quale nel  suo  massimo splendore è di seconda grandezza, nel minimo è per
boreale. Ma questo fatto, quantunque degno di studio per il  suo 
con uno spillone. Severa e diligente, si trovò tuttavia a  suo  agio alle dipendenze di Pickering, che una volta aveva
2 dollari l’ora, sei volte più di lei, ma neppure il  suo  stipendio era sontuoso.
risultasse da un fascio di tanti getti sottili di luce; il  suo  splendore varia nelle diverse sue parti e nei diversi
“Pianeta X” ma morì nel 1916 senza aver coronato il  suo  sogno. Il successore, Vesto Slipher, nel 1929 ricevette
un appuntamento al ragazzo e gli assegnò un posto nel  suo  Osservatorio: doveva proseguire la caccia al fantomatico
tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al  suo  asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che
congettura che la Terra giri intorno al Sole, mantenendo il  suo  centro sopra una linea pressochè circolare chiamata
essa ha quasi esaurite le sue forze, e si prepara al  suo  sonno; come l’uomo, dopo la sua giornata di lavoro, la
al 414 dopo Cristo, allieva e poi erede della cattedra di  suo  padre Teone, Ipazia seguì la filosofia neoplatonica, fu
conoscitrice del cielo e appassionata divulgatrice del  suo  sapere. Teone, ultimo intellettuale che abbia avuto a
un commento all’opera di Tolomeo. Ma Ipazia, secondo il  suo  allievo prediletto Sinesio, mise in discussione la
solo l’australiano vede la sua cupola celeste, il cielo  suo  ingemmati da configurazioni stellari differenti dalle
esso non ci presenta il  suo  disco quasi pieno, se non in vicinanza all'altra

Cerca

Modifica ricerca