Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 356 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
 Prima  di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose
scoperta mezzo secolo  prima  da Le Verrier nell’orbita di Mercurio era ancora un
la curvatura dello spazio dovuta alla massa del Sole. Fu la  prima  prova sperimentale a favore della relatività generale.
del suo inizio, che coincide con l’avvistamento della  prima  sottile falce di Luna, così come ogni mese inizia con il
inizia con il novilunio – o meglio con l’avvistamento della  prima  falce lunare – e ogni giornata con il tramonto.
dell’immutabilità dell’Essere, suo seguace vissuto nella  prima  metà del quinto secolo a.C., giunse invece,
Sole di uguali dimensioni e di natura ignea, ma ritenne la  prima  illuminata dal secondo. Entrambi si sarebbero formati dalla
secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la  prima  del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e
si richiede un'attenzione particolare per riconoscerlo, e,  prima  della invenzione dei cannocchiali, non pochi astronomi
tecnologica abbia vita breve perché si autodistrugge  prima  di riuscire a comunicare. O che quella delle onde radio sia
collasso di una nebulosa in lenta rotazione su se stessa.  Prima  esaltata, poi criticata e abbandonata, in una forma
che la  prima  stella (α = 20or 5m 22s, δ = + 35° 48') ha le sue due righe
che la pasqua deve cadere la domenica che segue la  prima  Luna piena successiva all’equinozio di primavera. Proprio
atlante fotografico della Luna in tutte le sue fasi, dalla  prima  falce crescente all’ultima falce calante.
ha una coda laterale, che fa angolo di circa 60° colla  prima  dalla parte del mezzodì. L’angolo di posizione di questa
arrivava negli Stati Uniti Maarten Schmidt, nato trent’anni  prima  in Olanda e allievo all’Osservatorio di Leyda dell’olandese
però molto dubbia. In quel giorno fu vista pure per la  prima  volta la coda secondaria.
dello spazio, e sulle quali arriva la seconda avanti che la  prima  sia sviluppata, di sapere dico, se questo incalzarsi possa
lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco  prima  del fuoco principale dell'obbiettivo.
ed è Luna crescente, appellativo che essa prende nella  prima  metà della lunazione, finchè non è piena, appellativo al
l’ambiente della nascita possa influenzare l’esistenza. La  prima  è quella che ispira le rubriche quotidiane più ingenue.
apparisce che in somma il maggior numero delle stelle dalla  prima  alla quarta grandezza trovasi in questa zona. A fine
di un buon globo celeste dopo aver collocato Fomalhaut  prima  nello Zenit e poscia nel Nadir. I numeri così ottenuti non
ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono dette di  prima  grandezza, le minori di seconda e via discorrendo fino al
una richiesta del telescopio da 5 metri sulla quale  prima  delle parole “non possono essere accettate domande
ammesse al supertelescopio di Monte Palomar. Nella sua  prima  notte di osservazione Vera avvitò una silhouette femminile
aveva guardato la Luna con un cannocchiale qualche mese  prima  di Galileo e anche lui aveva provato a disegnarla. Ma nei
la fotografia degli spettri delle stelle principali di  prima  e seconda grandezza, spettri che egli paragonò con quello
ha loro aperto un campo ben più largo di ricerche. La  prima  stella a cui toccò in sorte questo studio fu quella del
alla coda maggiore. La seconda coda è debolissima. La  prima  coda esattamente segue un circolo massimo, siccome
di Parigi visto da una quota di un centinaio di metri è la  prima  memorabile immagine di un genere fotografico che arriva
la mano sinistra e l’anello della moglie Anna Berthe nella  prima  radiografia.
in orbita dallo shuttle Atlantis nel 1991, che rivelò la  prima  sorgente gamma esterna alla Via Lattea: il quasar 3C 279.
seconda presenta dettagli che mancano assolutamente nella  prima  e che considerevolmente alterano la configurazione
dunque che dando alle stelle di  prima  grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per
1741 il Sant’Uffizio concede l’imprimatur alla  prima  edizione delle Opere di Galileo, Dialogo incluso, a patto
e riportati i testi della condanna e dell’abiura. È la  prima  tappa di una lenta riabilitazione ancora oggi incompleta e
zona determinata del firmamento; che questa zona fu, per la  prima  forse, divisa in costellazioni; che queste costellazioni
N è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta,  prima  per essere occultato, poi per eclissarsi ed emergere dal
 prima  misura diretta della distanza di una stella arriva infine
ed eccentrica; vedremo fra poco l’importanza della  prima  di queste conseguenze.
reali d’Inghilterra, aveva pubblicato nel 1600, tre anni  prima  di morire: il De magnete>. Quest’opera, che affascinò anche
al Caltech con Robert Millikan, fisico che due anni  prima  aveva ricevuto il Nobel per aver determinato la carica
21 agosto 1914 visibile dalla Siberia ma lo scoppio della  prima  guerra mondiale non permise di organizzare le osservazioni.
mondiale non permise di organizzare le osservazioni. La  prima  occasione utile si presentò con l’eclisse totale del 29
alla superficie del nostro emisfero, e ciò per due ragioni  prima  perchè il suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante
nello spettro una riga oscura esattissimamente là dove  prima  produceva la rossa.
testo precocemente eliocentrico è la Narratio  prima  del suo unico allievo, il luterano Georg Rheticus,
pubblica la sua  prima  opera astronomica,Mysterium cosmographicum, a Tubinga nel
argomenti decisivi per sostenere questa piuttosto che la  prima  opinione.
di una sorgente radio rapidamente pulsante”. La  prima  firma era di Hewish, la seconda di Jocelyn Bell, ne
più complessi. Noi creature viventi non esisteremmo se  prima  non si fossero avvicendate generazioni di stelle che hanno
formando nebulose che a loro volta hanno fornito la materia  prima  per nuove stelle e i loro pianeti.
fiorita in questa località dell’Asia Minore sei secoli  prima  dell’era cristiana. Di poco posteriore è Anassimandro
digrada all’ufizio di matematico il non aver veduta la  prima  apparizione della Stella; quasi che lui sia in obbligo lo

Cerca

Modifica ricerca