Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
il cielo stellato, una delle prime cose che attraggono la  nostra  attenzione è la diversità degli splendori apparenti delle
presso il polo nord laghi molto estesi, che la carta  nostra  designa sotto i nomi di Mare Acidalio e di Lago Iperboreo.
svolgersi una flora ed una fauna somiglianti a quelle della  nostra  epoca carbonifera. Con tali ipotesi è possibile renderci
dandoci la visione in 3D. Se non avessimo due occhi, la  nostra  vita sarebbe piatta, e non in senso metaforico. La visione
di posto. 3° Essa dipende dalla forza dispersiva della  nostra  atmosfera. 4° L’ondulazione aerea facendo che pervengano
planetarie e le trovammo avere esse dimensioni tali che la  nostra  imaginazione ne restava perduta.
si allarga in foggia di tromba, come è avvenuto della  nostra  e della cometa di Donati e della grande cometa del 1811Vedi
spostò le sue ricerche sulla Via Lattea. Risultò che la  nostra  galassia corre a 600 chilometri al secondo verso un “grande
strana. Ma questo è niente. In ogni istante della  nostra  vita, ogni centimetro quadrato del nostro corpo è
che pure superano in velocità, molte volte, quello della  nostra  terra! Tali configurazioni però varieranno e allora forse
dei lunari risultano invece evidenti la rotazione della  nostra  Terra, e anche l’immobilità della Luna. Se mi si obiettasse
e coloro che vivono in quella macchia hanno sempre la  nostra  Terra, o meglio la loro Volva, sulla verticale. Quanti
ma è prodotto nel passaggio de’ suoi raggi attraverso la  nostra  atmosfera; esso ne segue le condizioni e le variabilità.
gli stessi occhi di coloro che cominciarono a costruire la  nostra  tradizione culturale un po’ meno di diecimila anni fa”.
Per uno spettatore posto nella Luna, lo studio della  nostra  geografia non sarebbe un'impresa tanto semplice, quanto si
than one) i quali collocarono negli astri le speranze della  nostra  vita futura e seppero trovare, non dirò dimostrazioni (che
da più copiose pioggie e da più intensi commovimenti della  nostra  atmosfera: che le stagioni nostre però seguano in qualche
come nuvole, o strati di nebbia o condensazioni simili alla  nostra  brina; si vedono or qua or là senza regola manifesta, e
quelle navi le quali si trovano a destra o a sinistra della  nostra  strada ci sembreranno muoversi in verso contrario a quello
di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla  nostra  vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31
è un’attività complessa. Metà della  nostra  corteccia cerebrale lavora per interpretare le immagini
milioni di chilometri, distanza immensa della quale la  nostra  mente non arriva a formarsi un concetto concreto La stella
resistenza del mezzo avrebbe dovuto piegare la coda della  nostra  Cometa per un angolo variabile da 66° a 10° nell’
un'idea concreta. Sono distanze per le quali sulla Terra la  nostra  mente non trova termine di confronto possibile, e le quali
iniziale. Ciò sembra siasi verificato due volte nella  nostra  Cometa; cioè il 19 agosto, quando la fine dell’unica coda
fra le loro balze sieno rivestite di vegetazione come sulla  nostra  Terra; gli uni e le altre appaiono affatto brulle, aride,
al valore di poche atmosfere quali valutiamo noi sulla  nostra  terra. Però non tutto è effetto della pressione, perchè è
sponde della valle; canali di dimensioni comparabili alla  nostra  Muzza, al Canale Cavour, al gran Canale del Gange
da più copiose pioggie e da più intensi commovimenti della  nostra  atmosfera: che le stagioni nostre però seguano in qualche
per la quale abbiamo pure mezzi più precisi: perchè ogni  nostra  osservazione dovendosi fare attraverso l’atmosfera
e chiarirà che una cosa è la realtà fisica, un’altra la  nostra  percezione di essa: i colori non sono nelle cose ma nei
campi senza alcun nostro merito: per noi, senza alcuna  nostra  fatica si condensa sulle montagne il liquido prezioso, che
spazio sarebbesi ottenuto con non più che la velocità della  nostra  terra attorno al sole. I nostri nuovi esperimenti non

Cerca

Modifica ricerca