Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
meglio le cose appena dette osservando appunto la  figura  35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in
nera che tanto annoiò gli osservatori del 1769. Ecco la  figura  descritta delp. Hell nel 1769 che mostra un collo attaccato
ed inclina ora dal lato australe (9h 50m). Veggasi l’ultima  figura  della Tav. V.
e a sinistra della valle (segnati colle lettere m m' nella  figura  qui sopra). L'irrigazione si estenderà sopra
posizioni relativamente ai colori dello spettro. Nella  figura  42 (1.) sono segnate le principali soltanto di queste righe
 figura  della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da
sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di  figura  del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi
di una eclisse annulare di Sole sono rappresentate dalla  figura  25, nella quale si vede che il cono d'ombra proiettato
numerose e curiosissime particolarità. Vi presento nella  figura  qui vicina una delle più vaste macchie solari, il cui
 figura  generale della Tav. V è disegnata a 11h 40m. A meno di un
dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così nella  figura  precedente sopprimendo le linee 1, 4 e 6 si ha una figura
figura precedente sopprimendo le linee 1, 4 e 6 si ha una  figura  molto vicina a questo tipo; però questo solo non basta,
che cosa avviene ai poli della Terra? La  figura  lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord,
lo spazio ab, e questo vuol indicare la lineetta che nella  figura  sta a lato di B., rimanendogli l'altra parte del disco del
, del quale una immagine approssimativa si ha nella  figura  27.
Lo studioso può qui, osservando attentamente la  figura  10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la
(od anche superiori). Voi leggerete facilmente sulla  figura  successivamente i nomi di Marte, Giove, Saturno, Urano e
e monumenti ma anche ritratti di persone (ma la prima  figura  umana la fissò per caso da Daguerre: in una sua immagine
ad un fiore assai singolare, come si vede nella  figura  2 Tavola VII. Lord Rosse col suo colossale strumento ha
affatto insensibile all'occhio. Si è dovuto nella  figura  6 esagerare di molto la disproporzione fra EE' e PP'
d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la  figura  stessa, la Terra in due metà, o in due emisferi. Uno di
che le cose siano in realtà come le presenta la  figura  5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel
dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella  figura  27 dalle saette, cioè nel
e mal definita. Essa non è simmetrica, ma ha una  figura  stranamente zoppa, e curvata da una parte. Quindi la stima
Il lettore consulti adesso la  figura  19, nella quale OO' rappresenta l’orizzonte di uno
punteggiata che rappresenta l'orbita della Luna. Nella  figura  l’orbita della Luna giace per opportunità di disegno nel
a passare per il suo meridiano ossia per il piano che nella  figura  nostra proiettasi in OE e nel prolungamento suo.
Ipparco deriva l’atlante stellare, nel quale, per inciso,  figura  anche l’ammasso globulare Omega Centauri, visibile solo da
è la  figura  del gesuita Athanasius Kircher, architetto di un bizzarro
sembrano aver avuto luogo, come si rileva anche dalla  figura  fuori dell’ordinario, che la coda in quel giorno mostrò
a quella che va dal Sole alla Terra (come sulla  figura  accade TC e di TD), il pianeta dicesi in quadratura.
quasi esattamente nel senso del movimento diurno (Nella  figura  speciale dello zampillo la linea punteggiata verticale
emissione aveva prodotto la coda secondaria. Se sulla prima  figura  della Tav. IV noi immaginiamo che dalla parte del Sole
coda maggiore, si vedrà che deve risultarne appunto una  figura  zoppa, come fu dappoi quella della Cometa del 13 agosto in
seconda parte del capo 53; il vostro orizzonte sarà nella  figura  che abbiamo sott'occhio rappresentato dalla retta OO’'
SS' SS", i quali lambiscono il globo terrestre, se la  figura  fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò,
normale, come vedesi dato comunemente, rappresentante la  figura  di un . Ma tal concetto fu abbandonato da lui stesso negli
poco eccentrica. L’anello sembra composto di gruppetti, la  figura  è assai fedele, ma nulla si vede di questi dettagli nelle
medesimo effetto si mostra nella  figura  del 21 agosto; colla diversità, che qui trattandosi di una
I). Coda trifida, disegnata a 10h 30m: nella  figura  il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo
alla  figura  del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in
così un punto di flesso nella parte di mezzo e una  figura  generale simile ad una S molto stirata. Tale risultato è
II, p. 193). È probabile che nella Cometa 1862, III questa  figura  di S avrebbe continuato dal 17 al 31 agosto, se la porzione
che l’anomalia si pronunziò in questo intervallo, poiché la  figura  zoppicante della Cometa si mostrò con tutta evidenza il
il vantaggio di questo secondo metodo è bene considerare la  figura  qui appresso.
ma che forse sono solo accidentalmente connesse: però la  figura  di H. è assai differente da quella che abbiamo veduto noi
offrono questa particolarità, che il centro della loro  figura  irregolarmente rotondeggiante non cade proprio sul polo, ma

Cerca

Modifica ricerca