Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vantaggi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Cyber vademecum" (Parte VI). Evoluzione della minaccia - abstract in versione elettronica

159987
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interconnessione globale in rete. Se la continua evoluzione dell'Ict ("Information and communications technology"), da un lato, reca straordinari vantaggi

Diritti di proprietà intellettuale e disciplina delle concentrazioni. Rassegna delle decisioni comunitarie (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160403
Mosca, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebiti vantaggi competitivi, ad esempio limitando l'accesso dei propri concorrenti allo standard o "input" essenziale oppure ostacolando

Il reato di corruzione tra privati nell'esperienza italiana e francese: modelli di tutela a confronto - abstract in versione elettronica

160453
Persio, Porzia Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privato. Il presente studio si propone attraverso un'analisi comparativa della normativa italiana e francese, di valutare i vantaggi ed i limiti dei

La vendita forzata telematica tra involuzioni normative e difficoltà dell'interprete - abstract in versione elettronica

161253
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei vantaggi connessi alla telematizzazione di questa importante fase del processo esecutivo, acuisce, al contrario, le criticità di una disciplina

Abuso di diritto da parte del beneficiario della Politica agricola comune (creazione di condizioni artificiali al fine di ricevere assistenza finanziaria) - abstract in versione elettronica

161283
Litwiniuk, Przemyslaw 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basato sulla dimostrazione dell'esistenza della volontà del beneficiario di svolgere l'attività soltanto allo scopo di trarre vantaggi economici contrari

La "clausola sociale" commercio-lavoro a 20 anni dal NAFTA: Il punto - abstract in versione elettronica

162613
Compa, Lance 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

("fair"), per poter beneficiare di tariffe preferenziali e di altri vantaggi derivanti dai particolari regimi commerciali. Il saggio si conclude con

Il dibattito sull'abuso del diritto o elusione nell'ordinamento tributario - abstract in versione elettronica

162671
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale - abstract in versione elettronica

162766
Pelissero, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale

per scopi umanitari e, più recentemente, come strumento. di contrasto al sovraffollamento carcerario. È indubbio, peraltro, che ai vantaggi sotto il

Il divieto d'usura tra interessi corrispettivi e interessi moratori - abstract in versione elettronica

162911
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi usurari non distingue tra "tipi" di interessi, né consente di affermare una maggiore gravità di quelli corrispettivi rispetto ai moratori: una

La crescente ibridazione "two-way" tra regolazione dei mercati e concorrenza: il ruolo dell'Analisi di impatto della regolamentazione della concorrenza - abstract in versione elettronica

163811
Mazzantini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha, come finalità principe, proprio quella di individuare le ricadute sulla concorrenza delle nuove regolazioni. Fra i vantaggi ottenibili dall'uso

Il cinquantenario del Testo Unico e le prospettive: alcune osservazioni a conclusione della giornata celebrativa - abstract in versione elettronica

163847
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo cinquant' anni, il Testo unico che regola la tutela per gli incidenti sul lavoro conserva i valori originari; tra questi vantaggi/punti di forza

PMI innovative anche per il settore cooperativo - abstract in versione elettronica

164653
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poter beneficiare di tali vantaggi è che la PMI innovativa sia iscritta nell'apposita Sezione speciale del Registro delle Imprese, che avviene

I regimi forfettari degli enti associativi: vantaggi fiscali e semplificazioni contabili - abstract in versione elettronica

164766
Savio, Enrico; Concari, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regimi forfettari degli enti associativi: vantaggi fiscali e semplificazioni contabili

La "tassazione differenziale" e la non "opponibilità" al Fisco delle operazioni elusive - abstract in versione elettronica

165097
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione, attraverso due distinti percorsi: da una parte, il disconoscimento dei vantaggi fiscali nei confronti del soggetto elusore; dall'altra, il

Il tessuto costituzionale della mediazione - abstract in versione elettronica

165537
Lorenzetti, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificazione, decongestionamento e riduzione dell'arretrato nel contenzioso, con una serie di vantaggi sia per lo Stato, sia per le parti coinvolte

I limiti dell'applicazione della confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

167269
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopo non ha carattere preventivo, ma è unicamente diretto a vanificare i vantaggi economici, storicamente realizzatisi, connessi all'attività

È gruppo ai fini IVA anche quello del quale fanno parte società di persone - abstract in versione elettronica

167651
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificabile in quanto escluderebbe dalla possibilità di beneficiare dei vantaggi sottesi a simile meccanismo taluni soggetti che pur presentano, a

L'irrilevanza IVA delle cessioni forzose in edilizia - abstract in versione elettronica

167943
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo (in natura) correlato all'acquisizione di utilità e vantaggi per l'impresa stessa. Da tale inquadramento metodologico discende la conseguente

Cessione di credito in garanzia e prelazione - abstract in versione elettronica

168359
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al creditore qualcosa di meno di quanto offre il pegno di crediti. La realtà è di una garanzia comunque fortissima: i cui vantaggi non possono non

Le note di credito in presenza di procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

168483
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità 2016, in quanto l'Agenzia delle entrate nega in tali ipotesi la fruibilità dei vantaggi recati dalla disposizione. Permangono alcuni dubbi

Misure cautelari interdittive: i presupposti per evitarne l'applicazione - abstract in versione elettronica

168747
Innocenti, Diletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si adotta un'accezione ampia di profitto che ricomprende anche vantaggi economici non immediati, per cosi dire "di prospettiva", in modo tale da

La cessione di azienda tra qualificazione giuridica del fatto, interpretazione dell'atto e ridimensionamento dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - abstract in versione elettronica

168821
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di vantaggi fiscali contrari al sistema e, pertanto, elusivi. Nel primo caso, v'è evasione, perché il contribuente dice di aver

Cerca

Modifica ricerca

Categorie