Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilendo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"L'Europa vive di crisi" - abstract in versione elettronica

161157
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilendo i tempi per procedere.

La nuova legge sulle professioni non organizzate - abstract in versione elettronica

161373
Maceroni, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinante per le associazioni di rappresentanza dei professionisti con una portata sotto certi aspetti "para-pubblicistica" e stabilendo regole certe a

Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte - abstract in versione elettronica

161489
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, stabilendo però, con una posizione che riequilibra gli estremi opposti toccati nei precedenti dello stesso anno, che vi sia una soglia di tutela

La continuità intergenerazionale dell'impresa come finalità del diritto successorio? - abstract in versione elettronica

161713
Dutta, Anatol 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dare una risposta al problema, stabilendo se il diritto successorio debba favorire la continuazione dell'impresa all'interno della famiglia ovvero se

Concorso di persone e responsabilità dell'ente. Vuoti normativi, incertezze giurisprudenziali e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

161735
Piva, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due piani di interferenza tra concorso di persone e responsabilità dell'ente. Il primo: l'oggetto della responsabilità, stabilendo se quest'ultimo sia

Sussiste la giurisdizione ordinaria sulla revoca di amministratori di società pubbliche - abstract in versione elettronica

162149
Salinas, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori di società "pubbliche", stabilendo la giurisdizione del Giudice ordinario. Viene consolidato il principio per cui nomina e revoca di

"Lactobacilli" in capsule di gelatina: medicinali o dispositivi medici? La risposta è nazionale - abstract in versione elettronica

162681
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"lactobacilli". Le autorità nazionali, dopo aver inizialmente qualificato tale prodotto come medicinale, avevano ribaltato la decisione stabilendo che

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima - abstract in versione elettronica

163205
Paglietti, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizia e quello alla conoscenza dell'immagine e stabilendo che la ricorrenza del primo non implica di per sé la ricorrenza del secondo. Muovendo dal

Il "referendum" popolare nella riforma costituzionale "in itinere" - abstract in versione elettronica

163305
Ferri, Giampiero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" abrogativo, mantenendo la regola prevista dall'art. 75 della Costituzione, ma stabilendo che, qualora il "referendum" sia richiesto da almeno ottocentomila

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 24510/2015, affronta il tema dell'onerosità delle operazioni stabilendo che, in assenza di un rapporto

Le Sezioni Unite precisano i rapporti tra il sequestro preventivo a carico degli enti ed il fallimento - abstract in versione elettronica

166587
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure concorsuali, stabilendo in particolare i limiti entro cui sono sequestrabili ai fini di confisca i beni appartenenti ad una persona

Una prima decisione della giurisprudenza in materia di prescrizione dei crediti di lavoro - abstract in versione elettronica

167071
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stabilendo il principio che l'evidente depotenziamento della tutela reale finisce inevitabilmente per riesumare nella sua interezza (vale a dire anche per le

Il diritto al riposo tra religione e organizzazione del lavoro - abstract in versione elettronica

167791
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi due diritti stabilendo che il prestatore di lavoro ha diritto ad un giorno di riposo ogni settimana, coincidente, di regola, con la domenica. Come

Obbligatoria impugnabilità dell'invito al pagamento su imposta di registro a debito: violazione del principio di legalità? - abstract in versione elettronica

168231
Piciocchi, Pietro; Raffo, Milena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 23061/2015 si segnala per la sua discontinuità rispetto al passato, stabilendo l'obbligatoria impugnabilità dell'invito al pagamento

Una nuova rimessione in termini per le dilazioni di pagamento - abstract in versione elettronica

168519
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi, stabilendo la possibilità di avvalersi dell'istituto anche per quelli decaduti in data successiva al 15 ottobre 2015 e fino al 1º luglio 2016

I presupposti costitutivi dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

168619
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 128/2015 ha innovato la disciplina dell'abuso del diritto, stabilendo che, affinché si possa configurare l'abuso del diritto/elusione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie