Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiega

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Confini più netti tra annullamento e integrazione dell'ordinanza cautelare genetica - abstract in versione elettronica

160299
Papanti-Pelletier, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnata. La novella spiega effetti sul potere di annullamento, reso più ampio rispetto al passato, quando era limitato ai soli casi di motivazione

Ancora su mediazione e conciliazione - abstract in versione elettronica

161251
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopo di agevolare la risoluzione dell'effettivo conflitto. Lo scritto spiega perché il ricorso massiccio alla mediazione aggiudicativa/valutativa non

Riflessioni su amministrazione e mercato - abstract in versione elettronica

161273
Corso, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., congedandosi dall'Università, spiega il suo interesse per il tema dei rapporti tra amministrazione e mercato; e suggerisce che ciascuna delle

I costi del mercato e la concorrenza - abstract in versione elettronica

161793
Cucinotta, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La categoria dei "costi di vendita" proposta da Edward Chamberlin nella Teoria della concorrenza monopolistica spiega persuasivamente il prezzo

Dalla tutela del lavoratore alla tutela della persona: la particolarità del processo protesico e riabilitativo dell'Inail - abstract in versione elettronica

163361
Soluri, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona a persona in base all'età, alle condizioni psicofisiche e al contesto in cui l'infortunato dovrà reinserirsi. In questo articolo l'A. spiega

Equità quale paradigma di giustizia - abstract in versione elettronica

164387
Chizzini, Augusto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'equità si pone come punto di snodo particolare del tema più ampio del rapporto tra legge e giudice. Questo spiega come l'equità abbia avuto una

Giurisdizione della Corte dei conti e partiti politici - abstract in versione elettronica

165209
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti delle Sezioni unite della Corte di cassazione, chiamata a stabilire i confini della giurisdizione contabile, l'articolo spiega il perché considera

Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo - abstract in versione elettronica

165599
Bertolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saggio considera che la prassi del testo unico emanato con atto secondario si spiega con il fatto che oggetto dell'abrogazione sono i testi di

La garanzia per i vizi nella vendita di diritto comune. Parte seconda: i rimedi - abstract in versione elettronica

168159
Rende, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principalmente sullo scambio minuto. Si spiega cosi la scelta di favorire una maggiore stabilità delle operazioni negoziali circoscrivendo le tecniche di

Brevi considerazioni sulla mancata presenza dell'imputato nel processo penale spagnolo - abstract in versione elettronica

168181
Flores Prada, Ignacio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevole tra efficienza e garanzie spiega, sinteticamente, perché per reati gravi è mantenuto il divieto di procedere "in absentia", mentre si

Sentenza n. 1

336811
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

. Pertanto, in riferimento alla disposizione censurata, non spiega effetto la generale clausola di salvaguardia contenuta nel decreto-legge (art. 43-bis), la

disciplini i criteri e le modalità per la rimozione del vincolo di destinazione si spiega con il nesso di consequenzialità tra questi e gli altri

Cerca

Modifica ricerca

Categorie