Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recepita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161707
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, recepita la distinzione tra "atto di fondazione in senso stretto" (diretto alla nascita del nuovo soggetto giuridico) e "atto di dotazione

Il cognome dei figli nell'ordinamento europeo. Profili comparatistici - abstract in versione elettronica

161811
Musuraca, Francamaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Giustizia europea è stata recepita da molti Paesi europei che hanno dato attuazione al principio della pari dignità e tutela dei figli, ai

Eliminazione della tassazione sulla "prima casa" da integrare con misure per la locazione - abstract in versione elettronica

165871
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del Governo di eliminare la tassazione sulla "prima casa", recepita nel disegno di Legge di stabilità 2016, rappresenta un'inversione di

Ancora sulla partecipazione privata all'"in house" - abstract in versione elettronica

166161
Aniballi, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora recepita dal legislatore italiano e non "self-executing". La pronuncia si impone all'attenzione per il netto contrasto rispetto al parere n. 298

Il "buffering": profili legali della memorizzazione temporanea dei contenuti digitali nelle memorie elettroniche - abstract in versione elettronica

166257
Campus, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eccezione al diritto di riproduzione prevista dall'art. 5.1 della Dir. 2001/29/CE (come recepita all'art. 68 bis l.a.); (B) secondo un orientamento

Le direttive in attesa di tempestivo recepimento non si impongono al giudice nazionale - abstract in versione elettronica

167995
Manzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Plenaria, affronta la problematica della efficacia delle disposizioni contenute in una direttiva non ancora recepita nell'ordinamento nazionale, risolvendola

Cerca

Modifica ricerca

Categorie