Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quei

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La crisi siriana e il fenomeno del reducismo - abstract in versione elettronica

159917
Dambruoso, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incognita rappresentata da quei militanti che, una volta rientrati dal teatro bellico nei rispettivi paesi d'origine o di residenza, possono

Dopo la "Grande recessione". Un mondo liquido e i suoi rischi - abstract in versione elettronica

159935
Giacchè, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attutire le conseguenze della crisi. Tanto i loro benefici quanto i loro costi si sono distribuiti in modo ineguale sia all'interno di quei paesi, sia

Isis e "social network". Da Twitter a Facebook passando per WhatsApp e YouTube - abstract in versione elettronica

159985
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la convinzione che potessero favorire la diffusione di un desiderio di democrazia e di libertà in quei Paesi attanagliati nella morsa di dittature

Cultura e libertà nel dibattito all'Assemblea Costituente - abstract in versione elettronica

160217
Capone, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sperimentazione tecnica verso quei settori economici, dove l'interesse della collettività è maggiormente impegnato, unica garanzia per cui in un processo

La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea in tema di disapplicazione dei termini di prescrizione: medioevo prossimo venturo? - abstract in versione elettronica

160271
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con il principio di legalità, legittimando la Corte costituzionale ad attivare quei "controlimiti" rappresentati dai principi fondamentali

Diritti di proprietà intellettuale e disciplina delle concentrazioni. Rassegna delle decisioni comunitarie (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160403
Mosca, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione Europea si è focalizzato in maniera crescente in quei settori economici nei quali l'accesso di tutte le imprese interessate ad uno standard

Riforma ed enti ecclesiastici - abstract in versione elettronica

160605
Clementi, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le due disposizioni evidenzia una prima difficoltà: la produzione e lo scambio di quei particolari beni e servizi la cui realizzazione viene affidata

La nuova legge sulle professioni non organizzate - abstract in versione elettronica

161373
Maceroni, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina positiva. La norma, stante quanto precede, sembrerebbe in contrasto con quei principi di divieto di limitazioni all'accesso e di imposizione di

Efficacia ed equità degli incentivi all'occupazione in Italia - abstract in versione elettronica

161615
Di Trolio, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percepire alcun incentivo. Ciò determina una perdita di competitività soprattutto di quei soggetti che abbiano un'età compresa tra i trent'anni compiuti

L'autonomia delle organizzazioni sportive nei paesi europei e negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

162387
Russo, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto in quei paesi, come l'Italia, in cui il fenomeno dell'immigrazione va assumendo proporzioni in continuo (e ultimamente preoccupante) aumento e

Il dibattito sull'abuso del diritto o elusione nell'ordinamento tributario - abstract in versione elettronica

162671
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera aspettativa di quei benefici. Negli ultimi anni si è consolidata la giurisprudenza della Corte di Cassazione che individua nell'art. 53 Cost. il

L'individuazione della residenza fiscale: un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

162673
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui redditi] n. 917 del 1986 secondo cui la qualificazione di residente fiscale viene attribuita a quei soggetti che risultano iscritti all'anagrafe

Il dissenso politico ideologico alla luce dei principi costituzionali - abstract in versione elettronica

162779
Zaccaria, Robero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrà compiere la definitiva demolizione di quei reati di opinione che tendono inspiegabilmente a sopravvivere ad ogni riforma.

L'innovazione tecnologica nella PA: l'Agenda digitale italiana dal governo Monti al governo Renzi passando per il governo Letta. (Dal decreto legge crescita 2.0 ai provvedimenti dell’Italia del fare) - abstract in versione elettronica

162903
Contessa, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine "innovazione" negli ultimi 30 anni è stato usato spesso per indicare o pubblicizzare quei provvedimenti legislativi che hanno apportato

Il volontariato all'interno della riforma del Terzo settore - abstract in versione elettronica

163999
Groppo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", ritenendolo un settore che "(...) dà forma e sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della sussidiarietà e che alimenta quei beni

Studio relativo alla applicazione della Raccomandazione CM/REC (2009) 11 negli Stati di lingua latina (Italia, Francia, Portogallo e Spagna), tedesca (Austria, Germania e Svizzera) e inglese (Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord) - abstract in versione elettronica

164351
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli "standards" funzionale alla protezione dell'autonomia dei cittadini. Inoltre, questa raccomandazione ha influenzato tutti quei sistemi

Vecchi e nuovi problemi in tema di intervento dei creditori nell'esecuzione (note a margine di Cass. s.u. n. 61 del 7 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

164377
Russo, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quei creditori "sine titulo" il cui credito non sia stato contestato dal debitore escusso e che concorrano, così, alla distribuzione. Nell'ultimo

Croce e il diritto - abstract in versione elettronica

164513
Merlino, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fertile nel pensiero di quei giuristi che rifiutavano l'ideologia positivista e statalista. Comunemente ritenuto un pensiero indifferente, se non

IVA e transazione fiscale: le prospettive alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia e del diritto europeo - abstract in versione elettronica

165241
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agevolazioni tributarie, favorendo così quei profili di deroga, pro e contro il contribuente, che potrebbero giustificare l'obbligo di pagamento integrale

Lo svolgimento dell'assemblea della s.p.a - abstract in versione elettronica

165309
Bertolotti, Angelo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovute, valgono come manifestazione della volontà della società''. Proprio quei ''modi'' e quelle ''forme'' formano oggetto della presente rassegna, che

Diritto penale minimo - abstract in versione elettronica

165405
Ghezzi, Morris L. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di depurare il diritto penale da tutti quei reati, che, non essendo di sangue o di violenza, non vi appartengono per loro stessa natura, ma, al massimo

La legge dei numeri e l'illusione europea della fortezza ammodernata - abstract in versione elettronica

165649
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendenti e di Corti non possono da sole bastare a creare quei presupposti di unità necessari ad evitare la disintegrazione dell'UE in momenti di

Profili tributari della riforma delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

166315
Stancati, Gianluca; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno "spacchettamento" delle collaborazioni coordinate e continuative, estendendo le garanzie del lavoro subordinato a quei rapporti caratterizzati da

Estesa l'agevolazione "prima casa" in talune ipotesi di "alienazione postuma" della casa preposseduta - abstract in versione elettronica

166339
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dire nella situazione di non titolarità di quei diritti la cui presenza, nel patrimonio del contribuente che intende avvalersi dell'agevolazione

Il fondo patrimoniale: gli incerti confini del vincolo di inespropriabilità - abstract in versione elettronica

166949
Randazzo, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore, estendendo ulteriormente la nozione di "bisogni della famiglia" e ricomprendendo, fra questi, anche le necessità di quei soggetti, di per sé non

Nuove invenzioni e rapporti tra i diversi requisiti di brevettabilità nella giurisprudenza EPO - abstract in versione elettronica

167331
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei trovati che potrebbero, ad un primo sguardo, apparire come non tutelabili a mezzo di brevetto poiché comprendono al loro interno uno di quegli

Il nuovo scambio automatico di informazioni CRS MCAA - abstract in versione elettronica

167387
Urgeghe, Germano; Palamà, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e gli altri Paesi OCSE maggiormente sviluppati sono pronti, tuttavia la corsa impetuosa dell'OCSE non deve lasciare indietro quei Paesi che rischiano

Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta e capacità contributiva effettiva - abstract in versione elettronica

167909
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di metodi statistico-induttivi, quantomeno in quei casi in cui il risultato di queste elaborazioni appaia eccessivamente distante da quanto

Il diritto d'autore e la responsabilità del "provider" evoluzioni tecniche e giurisprudenziali nell'appello "Yahoo vs. RTI" - abstract in versione elettronica

168019
Bassoli, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" stabilisce che le deroghe all'ordinario regime di esenzione di responsabilità possano essere applicate solo a quei prestatori che svolgono un'attività

I patti parasociali di rinuncia all'azione di responsabilità: una sentenza innovativa ma con qualche ombra - abstract in versione elettronica

168851
Carlizzi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema dei patti parasociali è uno di quei temi sui quali la pratica del diritto commerciale si è più scontrata con la giurisprudenza, la quale per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie