Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: professionista

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72634
Stato 4 occorrenze

, nonché al professionista che ha ricevuto o autenticato il contratto di convivenza, l'estratto di matrimonio o di unione civile.

63. Nel caso di cui alla lettera d) del comma 59, il contraente superstite o gli eredi del contraente deceduto devono notificare al professionista

52. Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il professionista che ha ricevuto l'atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione ai sensi

61. Nel caso di recesso unilaterale da un contratto di convivenza il professionista che riceve o che autentica l'atto è tenuto, oltre che agli

Il "vulnus" al diritto di difesa derivante dall'obbligo professionale di segnalare le c.d. operazioni sospette - abstract in versione elettronica

160389
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presupposto ineliminabile nel rapporto tra cliente e professionista, solo nel caso in cui questo si svolga in ambito giudiziario. Tali disposizioni, tuttavia

La responsabilità professionale del medico tra contratto e torto: spunti comparatistici - abstract in versione elettronica

161241
Lo Voi, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si propone di analizzare la responsabilità del professionista sanitario, in Italia e in Inghilterra. In particolare, si

Note minime in tema di concorso del professionista nei reati tributari - abstract in versione elettronica

161328
Cardella, Pier Luca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note minime in tema di concorso del professionista nei reati tributari

Anche le attività di consulenza ed assistenza in materia tributaria espongono il professionista al rischio di essere chiamato a rispondere a titolo

Arbitrato e consumatore: considerazioni sul sindacato di vessatorietà della clausola compromissoria - abstract in versione elettronica

162107
Salvi, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si occupa del giudizio di vessatorietà della clausola compromissoria contenuta in un contratto tra professionista e consumatore, muovendo

Linee guida e responsabilità della struttura sanitaria - abstract in versione elettronica

162235
Sgubin, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autonomia decisionale del professionista nella fase esecutiva. La corretta esecuzione della prestazione, dunque, deve essere rapportata anche agli

Le attestazioni del professionista nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

162252
Di Carlo, Alfonso; Bisogno, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attestazioni del professionista nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti

Il saggio analizza i diversi casi in cui la legge fallimentare richiede l'intervento del professionista, chiamato ad attestare la veridicità dei dati

Gli angusti orizzonti della nozione di consumatore nella disciplina della crisi da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

162415
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretta individuazione del soggetto che può rivestire la qualità di "consumatore", tra le figure del garante-professionista e del garante

A proposito dei "mezzi adeguati ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive". Tutela individuale e tutela collettiva - abstract in versione elettronica

162439
Cevolani, Nicolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e dei consumatori". Il principio di

Considerazioni a margine di un'ordinanza in tema di foro del consumatore - abstract in versione elettronica

162441
Barba, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista c.d. "di rimbalzo".

Clausole abusive nell'assicurazione sulla vita - abstract in versione elettronica

162593
Palmentola, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, dopo aver affrontato in numerose occasioni il problema delle clausole vessatorie nei contratti tra il professionista e il

Il reddito sportivo dell'atleta professionista: disciplina fiscale - abstract in versione elettronica

162870
Letizia, Laura 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reddito sportivo dell'atleta professionista: disciplina fiscale

principale dell'atleta professionista è essenziale aver riguardo allo speciale rapporto di lavoro dallo stesso instaurato con la società presso cui

Responsabilità medica: qualificazione e onere della prova - abstract in versione elettronica

163047
Di Sabato, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura sanitaria alla quale si è rivolto ed al professionista che ha eseguito l'intervento. Entrambi rispondono per responsabilità contrattuale

Profili di convergenza tra "impresa" e "professionista": la questione dell'ambito del divieto di abuso di dipendenza economica - abstract in versione elettronica

163210
Catalano, Roberta 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili di convergenza tra "impresa" e "professionista": la questione dell'ambito del divieto di abuso di dipendenza economica

, presenta significativi profili di convergenza con la figura del professionista definita dalle norme poste a protezione dei consumatori; d) pertanto la

Informazione, consenso ed errore nella medicina estetica: il labile confine tra apparenza e infelicità - abstract in versione elettronica

163675
Ivone, Vitulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressione di una consapevole adesione del paziente al trattamento sanitario è tema di evidente importanza. Questo assunto obbliga il professionista a

La prededuzione del credito di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari - abstract in versione elettronica

163700
Capolupo, Daniele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prededuzione del credito di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari

di rivalsa Iva del professionista nelle procedure fallimentari. Oltre ad una breve analisi dei precedenti giurisprudenziali che si sono pronunciati

La prededucibilità del credito dell'attestatore tra funzionalità e corretto adempimento - abstract in versione elettronica

163737
Potenza, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista attestatore in sede di ammissione al passivo, con particolare riferimento alle ipotesi di totale esclusione dallo stato passivo.

Come si valuta il merito della diligenza professionale? - abstract in versione elettronica

164675
Sicchiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per consentire al professionista di prestare la propria attività nei casi di grave complessità, in cui altrimenti la rifiuterebbe e conclude per una

"Background" del professionista ingegnere e obbligo di iscrizione a Inarcassa - abstract in versione elettronica

164954
Villani, Giovanni 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Background" del professionista ingegnere e obbligo di iscrizione a Inarcassa

professionista attingendo alle cognizioni tecniche di cui dispone. La riflessione che impone l'analisi della fattispecie decisa dalla Suprema Corte - si

Il sistema delle vendite mobiliari riformato - abstract in versione elettronica

165315
Marco Sergio, Catalano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incanto (la quale dovrà essere sempre affidata a professionista delegato). Al fine di dare tempi più rapidi e certi, si è introdotta la fissazione di un

La Suprema Corte definisce la nozione di consumatore nella composizione della crisi da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

165379
Cerri, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della figura del consumatore con quella dell'imprenditore o del professionista è confermata proprio dall'art. 6, comma 2, lett. b). La norma, infatti

La responsabilità dell'avvocato tra certezza morale e probabilità - abstract in versione elettronica

166041
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento della giurisprudenza della Suprema Corte teso a valutare la sussistenza di eventuali errori in capo al professionista secondo criteri

Responsabilità penale del soggetto aderente alla "voluntary disclosure" e del professionista che lo assiste - abstract in versione elettronica

166632
Beraldo, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità penale del soggetto aderente alla "voluntary disclosure" e del professionista che lo assiste

residua che emerge a seguito della regolarizzazione. Tali finestre di punibilità coinvolgono anche il professionista che ha prestato la propria attività

Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla "tariffa" forense - abstract in versione elettronica

167237
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso. Fra codeste modalità, va annoverato - specie se, a titolare dell'ufficio sia stato chiamato un professionista, quale, a modo di esempio, un

Le pratiche commerciali scorrette e l'importanza del primo contatto con i consumatori: il caso delle aste "on line" - abstract in versione elettronica

167311
Francese, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori. Il professionista che operi nel mercato italiano deve infatti fornire un'informazione chiara, completa e dettagliata circa la natura, il

La consegna nel codice del consumo riformato - abstract in versione elettronica

167431
Addis, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della mancata tempestiva consegna di un bene da parte del professionista. Sorgono pero questioni applicative in relazione agli artt. 1453 ss. c.c. e alla

Ai fini IRAP necessario il collegamento tra studio professionale "automamente organizzato" e relativi proventi - abstract in versione elettronica

167655
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricchezza aggiuntiva rispetto a quella derivante dal lavoro personale del professionista. Infine, si segnala che le recentissime Sezioni Unite n. 9451/2016

La guardia giurata è incaricata di pubblico servizio, e può commettere peculato? - abstract in versione elettronica

168121
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione mediante aggressioni a beni strumentali al servizio o alla funzione medesimi. In realtà, tale professionista guadagna la qualifica di incaricato

Contratto d'opera intellettuale con termine finale e recesso ad "nutum" ai sensi dell'art. 2237 c.c. - abstract in versione elettronica

168155
Castiglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di liberarsi dal rapporto col professionista, e l'esigenza di garantire al professionista la fonte di reddito concordata. Potendosi

La vendita di beni di consumo - abstract in versione elettronica

168351
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione effettuata dal professionista e i rimedi codicistici offerti dal legislatore in caso di inadempimento del professionista stesso.

Indennità di maternità e diritti del padre avvocato - abstract in versione elettronica

168415
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe la Corte di cassazione interviene in tema di diritti del padre libero professionista, negando che alla sentenza della

Colpa e linee guida - abstract in versione elettronica

168553
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trasparente e tracciabile" la perizia, la diligenza e la prudenza adoperate dal professionista nell'adempimento dell'incarico.

La responsabilità professionale nella consulenza tributaria: non sempre obbligazione di mezzi - abstract in versione elettronica

168625
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni fiscali. Nella fattispecie, oggetto della sentenza della Corte di cassazione n. 15107/2016, il professionista aveva contrattualmente assunto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie