Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: offensivita

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Cyber vademecum" (Parte II) - abstract in versione elettronica

159875
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il quadro, con il "focus" sulle più recenti versioni di "malware", connotate da uno spiccato indice di offensività.

"Dalla potestà alla responsabilità genitoriale": ovvero della lettura costituzionalmente orientata del delitto di sottrazione di persone minori o incapaci - abstract in versione elettronica

160443
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offensività nell'interruzione del rapporto tra minore e genitore, quale condizione indispensabile perché il ruolo di cura e di educazione attribuito e

L'astrattezza del pericolo e l'offensività della condotta nel reato di scarico extra tabellare - abstract in versione elettronica

160838
Zacchia, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'astrattezza del pericolo e l'offensività della condotta nel reato di scarico extra tabellare

Nuovi orizzonti del principio di offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

161032
Toriello, Michele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi orizzonti del principio di offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti

astratto, trovano applicazione i generali principi in tema di offensività, in forza dei quali non può riconoscersi rilevanza penale a condotte quali la

Evasione impropria, principio di offensività e reato impossibile - abstract in versione elettronica

161438
Fornasari, Gabriele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Evasione impropria, principio di offensività e reato impossibile

argomentata appaiono meritevoli di consenso, in quanto adeguate a fondare un corretto rapporto fra tipicità e offensività.

La coltivazione "domestica" di "cannabis" tra (in)offensività e particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

161440
La Rosa, Emanuele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La coltivazione "domestica" di "cannabis" tra (in)offensività e particolare tenuità del fatto

con una valutazione di concreta (in)offensività del fatto. E' una sovrapposizione tra "inoffensività" e "tenuità del fatto" suscettibile di critiche su

Il fatto tenue tra offensività ed equità - abstract in versione elettronica

161754
Brunelli, David 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fatto tenue tra offensività ed equità

. 131-bis c.p., occorre soffermarsi sul rapporto tra tale disposizione e il principio di offensività. Sembra, infatti, che sia sempre più destinato ad

La fattispecie di devastazione: una sua descrizione, tra offensività e ragionevolezza. - abstract in versione elettronica

162534
Demuro, Gian Paolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie di devastazione: una sua descrizione, tra offensività e ragionevolezza.

devastazione con una interpretazione teleologica basata sul principio di offensività. Per arrivare a tale risultato è necessario affermare la natura di reato

"Larve" di processi e parodie di giustizia. (La rimessione al giudice della valutazione di insussistenti pericoli per la salute pubblica) - abstract in versione elettronica

162771
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece quel metodo scientifico razionale che ha la propria essenza nel c.d. effetto dose-risposta. Nel doveroso rispetto del canone di offensività il posto

I limiti di espressione dell'antagonismo politico e giurisprudenza di legittimità: riflessioni sparse - abstract in versione elettronica

162785
Gaeta, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al principio dell'offensività in concreto sui reati di opinione), ma come, al contempo, appaiano significative decisioni di maggiore "ampiezza

La discussione intorno alla punibilità del negazionismo, i principi di offensività e libera manifestazione del pensiero e la funzione della pena - abstract in versione elettronica

162794
Cavaliere, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discussione intorno alla punibilità del negazionismo, i principi di offensività e libera manifestazione del pensiero e la funzione della pena

Criminalizzazione del dissenso o tutela del consenso. Profili critici del negazionismo come reato - abstract in versione elettronica

162797
Fronza, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

larga parte i profili problematici (in particolare con riferimento al principio di offensività), ne costituisce una "species" peculiare. Tale riflessione

Organizzazione delle Procure e criteri di priorità: scelta di trasparenza o stato di necessità? - abstract in versione elettronica

163749
Pesci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzino la considerazione della maggiore o minore offensività concreta dei fatti oggetto dei diversi procedimenti.

Riflessioni giuridiche sul "doping" - abstract in versione elettronica

165703
Carmina, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro prende in considerazione criticamente il reato di "doping", valutando la sua compatibilità con il principio di offensività e analizzando il

Sul ruolo da attribuire al requisito della convivenza nella fattispecie dei maltrattamenti in famiglia - abstract in versione elettronica

166011
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione di cui all'art. 612 bis, comma 2, c.p., per l'altro si restituisce alla fattispecie una specifica offensività capace di giustificare in maniera

La nullità della relazione del consulente tecnico: un confronto tra principi di offensività del vizio e di coerenza nella difesa della parte - abstract in versione elettronica

166966
Auletta, Ferruccio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nullità della relazione del consulente tecnico: un confronto tra principi di offensività del vizio e di coerenza nella difesa della parte

principio di offensività - che implicherebbe l'addizione alla fattispecie normativa dell'atto nullo dell'ulteriore elemento del pregiudizio concreto per

Le Sezioni Unite estendono l'ambito di operatività dell'art. 131 bis c.p. ai reati con soglie di punibilità - abstract in versione elettronica

167957
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offensività e tenuità, nonché, conseguentemente, tra l'ambito di incidenza della non punibilità per inidoneità dell'azione di cui all'art. 49, comma 2, c.p

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: precisazioni ed accenni per una lettura "costituzionalmente orientata" - abstract in versione elettronica

168397
Boggio, Massimo L. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'Erario", ma altresì ai principi costituzionali di offensività e di libera proprietà privata, ex art. 42 Cost. Un indirizzo interpretativo di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie