Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72576
Stato 1 occorrenze

matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso; b) l'interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l'istanza

Accertamento della pericolosità sociale dell'infermo e del seminfermo di mente, ai fini dell'applicazione della misura di sicurezza personale detentiva all'esame della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

160446
Porceddu, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento della pericolosità sociale dell'infermo e del seminfermo di mente, ai fini dell'applicazione della misura di sicurezza personale

Studio sull'attuale consistenza delle nozioni di impresa pubblica e organismo di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

160511
Aperio Bella, Flaminia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acqua, energia, trasporti, telecomunicazioni, gas e poste (ex esclusi). Tenendo a mente la rigida funzionalizzazione che ha guidato l'elaborazione e

Dalla convergenza digitale-energia l'evoluzione della specie: il consumatore "iper-connesso" - abstract in versione elettronica

161795
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scienze cognitive, molti sbagli, euristiche, emozioni, "bias", norme sociali sono insuperabili e perché così è ancora strutturata la sua mente.

La riformata pericolosità sociale degli infermi non imputabili o semimputabili al vaglio della Corte Costituzionale: una novità da ridimensionare - abstract in versione elettronica

165075
Collica, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifica inerente la pericolosità sociale degli infermi e dei seminfermi di mente non imputa bili. A differenza della lettura originaria, che sembrava

Il riparto di giurisdizione secondo Riccardo Villata - abstract in versione elettronica

165431
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avevano in mente i Costituenti era ben diverso dall'interesse legittimo attuale: quello era una posizione che assicurava la possibilità di annullamento

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione di Franco Bricola) - abstract in versione elettronica

165530
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione

La Suprema Corte ribadisce i limiti operativi delle impugnazioni incidentali tardive - abstract in versione elettronica

165945
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mente, la sentenza che la veda parzialmente soccombente. Il principio di diritto statuito dalla Suprema Corte si mostra particolarmente interessante

Il principio di non contestazione nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

166171
Sabato, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in discorso, avendo a mente le caratteristiche intrinseche dei principi della domanda e dell'onere della prova, per come richiamati nel c.p.a.

L'"autonoma valutazione" nella motivazione delle ordinanze "de libertate" - abstract in versione elettronica

166327
Toninelli, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza. Nelle disposizioni di nuovo conio, il legislatore sembra invero aver recepito il più recente e rigoroso orientamento di legittimità a mente del

"Ne bis in idem" e valutazione dei fatti ex art. 238 bis c.p.p., con particolare riferimento al delitto di atti persecutori - abstract in versione elettronica

166331
Larinni, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accade quando si valorizza un reato definitiva mente accertato, secondo il disposto e con le modalità dell'art. 238 bis c.p.p. A seguito dei numerosi

Arrivano i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sul "Patent Box" - abstract in versione elettronica

166343
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'opzione "patent box", avuta anche a mente la tematica delle perdite e delle operazioni straordinarie. A ridosso del termine per la presentazione

Il silenzio assenso nelle c.d. materie sensibili alla luce della riforma Madia - abstract in versione elettronica

166355
Scalia, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mente del quale il silenzio assenso non trova applicazione delle materie sensibili; c) il silenzio del soprintendente previsto dall'art. 146, comma 9

Il contraddittorio endoprocedimentale tra disposizioni ignorate e principi generali poco immanenti - abstract in versione elettronica

166469
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione, Sezioni Unite, n. 24823/2015 muove da una singolare e ingiustificata- mente restrittiva interpretazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie