Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: locuzione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti - abstract in versione elettronica

162551
Boscati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

datore ex art. 5, l. n. 604/1966; la locuzione "direttamente: attiene alla necessità di accertare i fatti esclusivamente all'interno del giudizio, e

L'ambito oggettivo di applicazione del "Patent box" fra disciplina industrialistica e posizione OCSE - abstract in versione elettronica

166273
Bertoni, Paolo; Papotti, Raul-Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agevolativo in oggetto non solo i brevetti, come la locuzione "Patent box" potrebbe indurre a ritenere, bensì anche altre tipologie di "intangibles" quali

Profili esegetici emergenti in tema di transessualismo, tra merito e legittimità - abstract in versione elettronica

167209
Trerotola, Ercole 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei caratteri sessuali (art, 1, L. n. 164/1982) per la riattribuzione di genere non è smentita dal legislatore, che, con la locuzione "quando risulta

Della qualità e del perimetro dell'accertamento contenuto nella condanna generica e della sua idoneità a precludere nuove difese - abstract in versione elettronica

167489
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

munita di provvisionale, a precludere nuove difese, adottando un'interpretazione letterale della locuzione "accertamento della sussistenza del diritto

Il diritto di "prelazione" previsto dalla disciplina italiana del "workers buyout" a favore delle cooperative costituite dai lavoratori delle imprese in crisi - abstract in versione elettronica

167859
Di Cecco, Giustino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, D.L. n. 145/2013 faccia uso della locuzione "prelazione", diverse ragioni consentono di affermare che la norma introduca non già un

L'espressione "delitti commessi con violenza alla persona" al vaglio delle Sezioni Unite: rileva anche la violenza psicologica - abstract in versione elettronica

168435
Michelagnoli, Samuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locuzione, introdotta per mezzo di una modifica operata dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119, in sede di conversione del D.L. 14 agosto 2013, n. 93, ha

Decadenza o metamorfosi dell'usufrutto? Spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

168443
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Penetrato nel contesto del Libro V con connotati tutti propri, che lo ridurrebbero, secondo un'opinione, a mera locuzione descrittiva o di comodo

Arresti domiciliari e libertà fondamentali: il bilanciamento tra tutela delle "indispensabili esigenze di vita" e vincolo finalistico delle cautele - abstract in versione elettronica

168649
Stoppioni, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in epigrafe, la Cassazione ha astrattamente aderito ad una interpretazione estensiva della locuzione "indispensabili esigenze di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie