Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impugnare

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72605
Stato 2 occorrenze

33. All'articolo 124 del codice civile, dopo le parole: «impugnare il matrimonio» sono inserite le seguenti: «o l'unione civile tra persone dello

8. La parte può in qualunque tempo impugnare il matrimonio o l'unione civile dell'altra parte. Se si oppone la nullità della prima unione civile

Un faticoso "parto" (all'esito di una non meno travagliata "gestazione"): il controverso ingresso delle Città metropolitane ed il cenotafio delle Province regionali in Sicilia - abstract in versione elettronica

160239
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il Consiglio dei Ministri abbia assai recentemente (5 ottobre 2015) deciso di impugnare gran parte della normativa in commento, pur lasciando un

La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione: auspicabile un intervento delle Sezioni Unite? - abstract in versione elettronica

160332
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione: auspicabile un intervento delle

Osservazioni sugli interventi del legislatore dell'emergenza in merito all'attività dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato - abstract in versione elettronica

160417
Schettino, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consultivi e conoscitivi nonché attraverso il nuovo potere di impugnare gli atti amministrativi che si pongono in contrasto con le norme poste a

Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e sulla legittimazione a ricorrere delle autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

160431
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo è dedicato al nuovo potere di impugnare gli atti amministrativi che siano in contrasto con le norme a tutela della concorrenza e del

E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie - abstract in versione elettronica

160449
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di reati di competenza del giudice di pace, le Sezioni unite hanno affermato che non sussiste l'interesse per la parte civile ad impugnare

L'impugnazione delle deliberazioni assembleari nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

160731
Sgambati, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cariche sociali. Anche quando si ricorre a tale modalità di voto si applicano le limitazioni alla legittimazione ad impugnare le deliberazioni indicate

Preclusa, alla parte civile, l'impugnazione della sentenza di estinzione del reato conseguente a riparazione - abstract in versione elettronica

161495
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnare la sentenza di estinzione del reato conseguente a riparazione. La sentenza in esame, allineandosi con l'orientamento più recente, preclude, alla

Automatismi nel meccanismo sequestro-confisca ex d.lgs. n. 231 e ricadute problematiche sulla procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

162163
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare non è legittimato ad impugnare il provvedimento di sequestro né ad intervenire in alcun modo nel procedimento penale "de societate", se

Gli interessi legittimi strumentali e la selettività della legittimazione - abstract in versione elettronica

162293
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancata pubblicazione, riconosce la legittimazione ad impugnare gli atti concorsuali a ciascun soggetto in possesso dei requisiti per la partecipazione alla

Analisi delle vie di ricorso contro la sanzione amministrativa pecuniaria per divieto di sosta previste nell'ordinamento italiano ed in quello tedesco - abstract in versione elettronica

162929
Menghi, Martina; Vasconcelos, Bernardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso al ricorrente che desidera impugnare la sanzione che gli è stata inflitta. Vale la pena analizzare criticamente le vie di ricorso contro la

Gli amministratori di società e l'impugnazione delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

163475
Millepezzi, Gloria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministratore può assumere rispetto all'azione di cui all'art. 2377 c.c., le quali gli consentono di impugnare nella sua qualità di legale

Gli amministratori di società e l'impugnazione delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

163699
Millepezzi, Gloria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfaccettature che la figura dell'amministratore può assumere rispetto all'azione di cui all'art. 2377 c.c., le quali gli consentono di impugnare nella sua

Disciplina degli appalti pubblici e legittimazione a ricorrere a tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

163935
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. TFUE, 41 e 117, co. 1., Cost., a che l'Amministrazione agisca assicurando trasparenza e parità di condizioni e, quindi, ad impugnare gli atti di gara

Note sull'ammissibilità del ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

165013
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dal computo dei termini per impugnare.

Sulla impugnabilità, nel processo tributario, di atti non notificati - abstract in versione elettronica

165299
Canè, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la cartella di pagamento non va riconosciuta la facoltà d'impugnare l'atto non notificato, ma il diritto e l'onere di proporre - innanzi alle

Note sull'ammissibilità del ricorso per Cassazione (II) - abstract in versione elettronica

165353
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella seconda parte del contributo sono esaminate le questioni relative alla legittimazione e all'interesse ad impugnare, sulla specificazione dei

Limiti della legittimazione dei soci all'impugnazione delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

166055
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota sociale, è tuttavia legittimato ad impugnare per annullamento la deliberazione.

Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura - abstract in versione elettronica

166137
Troncone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite compongono il contrasto in ordine alle modalità processuali da seguire per impugnare il testamento olografo, prescegliendo "una

Per la Cassazione, il giudicato sulla giurisdizione internazionale impedisce sempre e comunque lo scioglimento del cumulo condizionale tra domande (note critiche a margine del "caso Agnelli") - abstract in versione elettronica

166217
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figlia decide allora di non impugnare direttamente tale contratto, ma chiede accertarsene l'invalidità "incidenter tantum" per il caso in cui la

Carenza di legittimazione di parte civile sul diniego di sequestro conservativo per reati tributari - abstract in versione elettronica

166319
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte civile non può in alcun modo impugnare il provvedimento, richiesto dalla stessa, che ha negato il sequestro conservativo dei beni da porre a

Difetto di interesse del socio ad impugnare il bilancio: una applicazione del principio di continuità dei bilanci - abstract in versione elettronica

166406
Fainelli, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difetto di interesse del socio ad impugnare il bilancio: una applicazione del principio di continuità dei bilanci

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della della sentenza: dopo la Corte costituzionale la parola torna alle Sezioni Unite (ma non si sentiva affatto il bisogno) - abstract in versione elettronica

167159
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione a proposito del termine per impugnare la sentenza con una data di "deposito" e una ulteriore di "pubblicazione", la Corte di cassazione

Impugnabilità del sequestro probatorio di dati informatici - abstract in versione elettronica

167447
Zamperini, Virginia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2008, la S.C. di cassazione giunge ad affermare la persistente sussistenza dell'interessato ad impugnare anche dopo la restituzione dell'"hardware" in

I ricorsi dell'Autorità "antitrust" al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

167799
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quasi cinque anni dall'introduzione della norma che consente all'Autorità garante della concorrenza e del mercato di impugnare davanti al giudice

La restituzione nel termine, ex 175 c.p.p., richiede la prova della effettiva conoscenza da parte dell'imputato - abstract in versione elettronica

168171
Di Masi, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare la questione inerente la possibilità di impugnare la sentenza contumaciale ex art. 175, comma 2 bis c.p.p., la pronuncia in commento

Cerca

Modifica ricerca

Categorie