Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressamente

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72592
Stato 1 occorrenze

norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184. Resta

Sicurezza informatica. Dalla parte delle aziende - abstract in versione elettronica

160093
Calcagno, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguato. In Fastweb operano un "competence center" e due "Security operation center" (Soc) dedicati espressamente alla progettazione e gestione delle

La partecipazione del contribuente all'attività di accertamento, d'irrogazione delle sanzioni e d'iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

160149
Zardini, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri generali della partecipazione in chiave difensiva; poi li confronta con le singole fattispecie in cui essa è stata espressamente prevista. Infine

Precisazioni in ordine al "giudicato" sulla consegna ed ultrattività del mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

160291
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione, non esclude l'efficacia giuridica del mandato di arresto, ove non espressamente revocato e non è ostativa alla ripresa del procedimento

Rendita vitalizia in caso di danno patrimoniale futuro e da incapacità lavorativa: criteri di determinazione - abstract in versione elettronica

160669
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rendita vitalizia, nel caso di danno alla persona di carattere permanente, sia patrimoniale che non patrimoniale, espressamente prevista dall'art

Le Sezioni Unite si pronunciano in merito alla natura del termine di estinzione dell'azione di regresso dell'Inail [Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro]. Una risposta definitiva? - abstract in versione elettronica

160781
Dalla Riva, Rolando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logico-giuridici che portano alla pronuncia delle Sezioni Unite, che disciplina una fattispecie non espressamente prevista dalla legislazione di settore

Alla ricerca dei principi del diritto alimentare - abstract in versione elettronica

160957
Masini, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidamento di un sistema in sé ordinato e norme in grado di proporre l'affermazione di principi generali, siano essi espressamente richiamati da fonti positive

La Cassazione scopre il vero volto del nuovo scambio elettorale politico-mafioso - abstract in versione elettronica

160977
Rippa, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del promittente e valorizzando, altresì, il dato oggettivo del "metodo mafioso", oggi espressamente indicato quale requisito di fattispecie e

La riforma dell'art. 2103 c.c. dopo il "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

161095
Avondola, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente dalle recenti fasi di crisi economica) e la malcelata volontà di marginalizzare il ruolo della magistratura (ai fini di un'auspicabile

"Lease back", patto commissorio e clausola marciana - abstract in versione elettronica

161511
Viti, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene espressamente riconosciuto l'effetto di scongiurare e superare i profili di possibile illiceità del "leasing" di ritorno.

Il nuovo prelievo coattivo "stradale": tanto rumore per (quasi) nulla? - abstract in versione elettronica

162773
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina, o se invece rappresenti una fattispecie autonoma, alla quale si applicano le sole disposizioni previste o espressamente richiamate. Ma soprattutto

Sul cosiddetto principio di "non interferenza tra regole di comportamento e di validità". Osservazioni a proposito di un recente libro - abstract in versione elettronica

163063
Marone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta inerente alla fase delle trattative negoziali, all'infuori dei casi in cui l'azionabilità di tali rimedi sia espressamente prevista dal legislatore

Il contribuente deve essere avvisato delle conseguenze negative in caso di mancata collaborazione - abstract in versione elettronica

163129
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente recato dal comma terzo, ultimo periodo, dell'art. 32 cit., costituisce presupposto per fornire tali chiarimenti anche in epoca successiva. La

Termine implicito del comodato - abstract in versione elettronica

163223
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente pattuito tra le parti ma desumibile dall'uso cui la cosa è destinata. La sua presenza è importante perché esclude la revocabilità "ad nutum

Il termine di prescrizione applicabile agli interessi "moratori" connessi a crediti IVA: una riflessione sulla natura dell'obbligazione tributaria sottostante - abstract in versione elettronica

163337
Lombardi, Oriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione normativa, la cui portata applicativa è espressamente circoscritta a precise ipotesi di interessi moratori vantati dal contribuente. Tale

Comunione ereditaria e disponibilità dell'obbligazione "ex collatione" in base alla volontà unanime dei coeredi condividenti - abstract in versione elettronica

163617
Deplano, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato espressamente dispensato ai sensi dell'art. 737, comma 2, c.c.; la seconda, parimenti relativa ad una situazione di comunione ereditaria, ha ad

La tutela previdenziale delle collaborazioni organizzate dal committente - abstract in versione elettronica

163789
Sgroi, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tipo di rapporto lavorativo in essere, tranne nei casi in cui il legislatore espressamente introduce una disciplina "ad hoc".

Licenziamento discriminatorio e danno "punitivo ragionevole": verso il superamento di un (apparente) ossimoro - abstract in versione elettronica

164243
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclude la necessità del ricorso a tale forma risarcitoria espressamente vietata in numerosi ordinamenti europei. Il commento si concentra sul nodo

Due passi avanti e uno indietro nell'affermazione della giurisdizione soggettiva - abstract in versione elettronica

164603
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio che risolve la controversia non viene indicato in quelli espressamente posti dalla sentenza e, da un lato, ne vengono valutate le

L'imposta di registro nella fusione di enti non profit - abstract in versione elettronica

164747
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene ammessa dalla prevalente dottrina, la fusione omogenea tra enti non commerciali non è espressamente contemplata dal codice civile. Le

Donazione modale e lesione della legittima - abstract in versione elettronica

164849
Giustozzi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo mira ad evidenziare che la qualifica di "donazione" espressamente attribuita dall'art. 793 c.c. alla donazione modale vale ad escludere

Diligenza e fedeltà del lavoratore - abstract in versione elettronica

164865
Castellani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle espressamente dedotte in contratto, si sofferma sulla rilevanza, ai fini del licenziamento disciplinare, dei fatti extra-lavorativi del dipendente

Le funzioni del commissario nel concordato con riserva - abstract in versione elettronica

164985
Rulli, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge non prevede espressamente la facoltà di nomina di più persone per ricoprire la carica di commissario, né una tale possibilità è prevista con

Sull'intervento degli ascendenti nei procedimenti della crisi coniugale - abstract in versione elettronica

166185
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine si sofferma sul contenuto e sulle ricadute applicative del diritto soggettivo espressamente attribuito agli ascendenti dall'art. 317 bis

Quando non dovrebbe essere applicato, e quando invece è prezioso, l'istituto della gestione di affari altrui - abstract in versione elettronica

166215
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiale rispetto alla cura di questi, ritenendosi soddisfatto l'anzidetto requisito là dove il "dominus" non abbia manifestato, espressamente o

La computabilità ai fini T.F.R. dell'indennità di mancato preavviso tra legge e contratto - abstract in versione elettronica

166497
Slataper, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente potenzialmente capace di espandersi anche a ambiti contrattuali diversi da quelli espressamente considerati dalla sentenza.

Riassunzione "post translatio" e impugnazione della declinatoria di giurisdizione: un'inammissibile "doppia iniziativa" - abstract in versione elettronica

166711
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel novembre 2015 le Sez. Un. affrontano (nuovamente, ma in questa occasione espressamente) la questione della valenza dell'avvenuta riassunzione del

I "nuovi" poteri del giudice dell'esecuzione di rideterminazione della pena illegittima - abstract in versione elettronica

166803
Nacar, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pronunce di condanna divenute irrevocabili, consente modifiche sul "dictum" oltre i casi espressamente previsti dalla legge; finendo, così, per

La clausola salvaguardia a protezione dei vecchi accertamenti travolta dalla Legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

166829
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" espressamente la predetta clausola di salvaguardia, i giudici hanno concluso per l'abrogazione implicita di quest'ultima, atteso che le due norme disciplinano la

La convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di S.r.l. - abstract in versione elettronica

166893
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano torna ad occuparsi dell'interpretazione della norma di cui all'art. 2479, comma 1, c.c., che riconosce espressamente ai soci

L'inerenza degli interessi passivi: una questione da risolvere - abstract in versione elettronica

167035
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IRPEF il principio di inerenza è, invece, espressamente sancito nell'art. 61 del T.U.I.R., [Testo unico imposte sui redditi] creando, tra l'altro

Orientamenti giurisprudenziali in tema di accettazione e rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

167163
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della successione, riguardando tutti i chiamati all'eredità e singolarmente coloro che una volta accettata espressamente o tacitamente quest'ultima

Guida in stato di ebrezza ed accertamenti mediante etilometro - abstract in versione elettronica

167201
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticabile, tra l'altro già in base a quanto espressamente previsto da apposita circolare del Ministro dell'interno.

L'addebito della separazione tra peculiarità del contesto culturale ed indisponibilità dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

167243
Esposito, Maria Samantha 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in alcune aree sociali; con gli anzidetti valori di uguaglianza e di tutela del singolo espressamente richiamati sia con riferimento al rapporto

La nuova disciplina del "welfare" aziendale introdotta dalla Legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

167373
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affronta il tema, ammettendone espressamente la praticabilità, nel ristretto ambito dei premi di risultato dalla stessa disciplinati, ma ciò che

La donazione di beni altrui nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

167627
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donante si obbliga espressamente ad acquistare la cosa dal terzo proprietario.

La riservatezza della corrispondenza: una proposta di modifica dell'art. 48 codice deontologico - abstract in versione elettronica

167635
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificata espressamente come riservata, ma anche quella contenente proposte transattive e relative risposte. È dunque sostanzialmente introdotta una

Nuovo "foreign tax credit" per i lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

167905
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recupero delle imposte estere, da un lato, estendendo a tutti i contribuenti alcune disposizioni in precedenza espressamente dedicate agli imprenditori

I "costi del ciclo di vita" nel nuovo codice degli appalti - abstract in versione elettronica

167983
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poter tenere espressamente conto dell'onere effettivo di incidenza dei costi di un prodotto, servizio o lavoro in un'ottica orientata alle tematiche e

Breve riflessione esemplificativa (oltre che quasi totalmente adesiva) su riproposizione e appello incidentale - abstract in versione elettronica

168145
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) adottate in relazione sia alle diverse ipotesi di cumulo di domande in I grado, sia alla sorte delle eccezioni non (o non espressamente) vagliate, ed

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna - abstract in versione elettronica

168283
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente sancito all'epoca dei fatti.

Indennità di maternità e diritti del padre avvocato - abstract in versione elettronica

168415
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fruire dell'indennità di maternità, riservata alle professioniste madri, al di fuori dei pochi casi espressamente previsti.

La Cassazione sul difetto di contraddittorio per la deduzione dei costi "black list" - abstract in versione elettronica

168521
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determina l'invalidità dell'atto impositivo, ancorché questa non sia espressamente prevista dalla norma. A nulla rileva, dunque, la circostanza che in

Responsabilità dei liquidatori e repressione penale: la teoria dei "vasi comunicanti" scrimina il reato - abstract in versione elettronica

168525
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, laddove non previsto espressamente, c'è anche bisogno di principi interpretativi (e logici) chiari e sostenibili. Uno di questi principi è proprio

Gli istituti giuridici (vecchi e nuovi) della Legge sul "dopo di noi" e la loro rilevanza sistematica - abstract in versione elettronica

168549
Tomassini, Antonio; Longo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il profilo delle finalità sociali cui è espressamente rivolto, è di estrema rilevanza in quanto ha riconosciuto alcuni istituti non ancora

L'Agenzia chiarisce le assegnazioni agevolate, in attesa della proroga - abstract in versione elettronica

168657
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a causa del mutato meccanismo impositivo dei redditi di partecipazione, del quale non si è espressamente fatto carico lo scarno testo normativo. La

La revoca del legato mediante alienazione del suo oggetto - abstract in versione elettronica

168677
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta dispositiva del testatore, il quale si risolva di alienare quanto precedentemente legato, è contegno espressamente valutato dal Legislatore

Furto della carta di credito, verifica del perdurante possesso e tardiva denuncia della sottrazione - abstract in versione elettronica

168725
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuati dal ladro prima della denuncia. E ciò nonostante nessuna norma imponga (espressamente) la verifica periodica e ravvicinata della disponibilità

Sentenza n. 1

336572
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Ad avviso della ricorrente, il comma 3 del citato art. 31 derogherebbe espressamente alla clausola di salvaguardia di cui all’art. 43-bis del

citato art. 10, comma 5, alle Province autonome non era espressamente prevista.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie