Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donne

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12 - abstract in versione elettronica

160227
Castagnetti, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne e schiavi anche alla luce della morale cristiana; su questa materia, almeno nel IV secolo, la risposta giulianea, incline al rispetto dell'antica

Rapporto sull'attuazione della L. 40/2004 per l'anno 2013 con specifico riferimento all'art. 1. Prospettive derivanti da alcune sentenze costituzionali - abstract in versione elettronica

160639
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'adozione e del parto di donne che non vogliono essere nominate; viene auspicato l'intervento ministeriale per garantire che la generazione soprannumeraria

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161379
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche sull'orario la soluzione a ogni necessità dell'impresa. Quando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro cresce, le lavoratrici si

Nuove imprese a tasso zero, agevolazioni per l'avvio di cooperative giovanili e femminili - abstract in versione elettronica

161557
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora compiuto 36 anni e/o da donne. L'accesso alle agevolazioni è consentito anche alle persone fisiche che intendano costituire una nuova

Latitudini comparatistiche delle discriminazioni nel mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

161577
Caporrino, Veronica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

britannico e la legge spagnola "per la parità effettiva tra uomini e donne" del 2007. La ricognizione delle norme che determinano l'illiceità dei

Lavoro in crisi e crisi della famiglia: trasformazioni organizzative, modelli culturali e valori giuridici - abstract in versione elettronica

161705
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più esteso e paritario ingresso delle donne nel mercato del lavoro (assicurando a tal fine una più agevole integrazione tra tempi di lavoro e funzione

Violenza e famiglia: attualità di un fenomeno antico - abstract in versione elettronica

162633
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

queste in particolare le donne, in quanto tali, ma anche i minori e gli anziani. Rispetto a questi soggetti il contesto familiare più facilmente può

Insospettate convergenze tra le esperienze giuridiche di Stati Uniti e Unione europea in materia di sport - abstract in versione elettronica

162873
Mazzei, Gabriella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione e alla salute fisica e psichica della persona, ma anche a promuovere l'integrazione sociale di soggetti vulnerabili come donne, immigrati

Diversi per diritto. Le diseguaglianze formali di genere e le loro giustificazioni nel diritto italiano vigente - abstract in versione elettronica

163901
Poggi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemporaneo, ma si propone comunque di analizzare quelle più importanti, quelle più diffuse (che riguardano un numero considerevole di uomini e donne) e più

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3 - abstract in versione elettronica

163909
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e tutti e non solo le donne, i diversamente sessuati o le minoranze religiose, poiché l'eguaglianza costituisce un principio universale e come tale

Diritto e genere visti dal margine: spunti per un dibattito sull'approccio intersezionale al diritto antidiscriminatorio in Italia - abstract in versione elettronica

163913
Bello, Barbara Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto antidiscriminatorio tende a concepire l'identità delle donne e le loro esperienze di discriminazione come monoliti a sé stanti, prendendo

Lavoro è potere? Segregazione occupazionale e "leadership" femminile - abstract in versione elettronica

164619
Cavalletto, Giulia Maria; Olagnero, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzati dalle politiche europee e nazionali, tra le quali la recente legge Golfo-Mosca sulla presenza delle donne nei CdA [Consigli di amministrazione

Organi sociali e parità di genere in Spagna: nuove risposte (e un silenzio di vecchia data) - abstract in versione elettronica

164625
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

las sociedades cotizadas"; il numero delle donne componenti dei consigli di amministrazione è, tuttavia, inferiore alla media europea. Il contributo si

Dalla "moral suasion" alla recente riforma legislativa tedesca - abstract in versione elettronica

164627
Rivaro, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza paritaria di donne e uomini ai vertici delle società di diritto privato e delle amministrazioni pubbliche, ma si tratta, per certi versi, di un

Il modello francese: un approccio gradualistico verso la parità di genere - abstract in versione elettronica

164629
Arena, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio dell'equilibrata rappresentanza di uomini e donne in seno agli organi amministrativi delle società commerciali. L'obiettivo finale perseguito

Parità di genere e partecipazione politica nell'Unione europea. Profili generali - abstract in versione elettronica

165493
Ciancio, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Europa, come in gran parte del resto del mondo, le donne sono tuttora sottorappresentate nelle assemblee politiche, per quanto molte iniziative

Partecipazione politica e riequilibrio di genere nelle assemblee elettive e negli organi di governo: legislazione e giurisprudenza costituzionale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

165495
Falcone, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a promuovere l'equilibrata rappresentanza fra donne e uomini nei Consigli regionali.

Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione. Sono la stessa cosa? Una proposta di riflessione - abstract in versione elettronica

165539
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procreazione e alla genitorialità nasconde il conflitto tra uomini e donne intorno al materno, e sacrifica gli interessi delle lesbiche (e in generale delle

1946-2016 La "questione elettorale femminile": dal voto delle donne al voto alle donne (una luce si intravede) - abstract in versione elettronica

165652
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1946-2016 La "questione elettorale femminile": dal voto delle donne al voto alle donne (una luce si intravede)

La riparazione dissuasiva non impone i danni punitivi (e nemmeno la deterrenza) - abstract in versione elettronica

168027
Manfron, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, deve essere interpretato nel senso che, affinché il danno

Donne e giovani ignorati, tra finta "staffetta generazionale" e "part time" agevolato al maschile - abstract in versione elettronica

168710
Cimarosti, Alida 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Donne e giovani ignorati, tra finta "staffetta generazionale" e "part time" agevolato al maschile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie