Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concettuali

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto primo - abstract in versione elettronica

160799
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

La dogmatica del diritto amministrativo nel dibattito tedesco sulla riforma ("La nuova scienza del diritto amministrativo") - abstract in versione elettronica

161013
Schmidt-Abmann, Eberhard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere agli interrogativi concettuali sul "quo vadis" del diritto amministrativo e su questo punto tornano spesso a confrontarsi. Nella mia

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto secondo - abstract in versione elettronica

161059
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza come

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto terzo - abstract in versione elettronica

161107
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Conclusioni - abstract in versione elettronica

161209
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

Il rapporto tra "handler" e vettore: verso un superamento dell'orientamento tradizionale? - abstract in versione elettronica

162433
Bertelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riconduzione del rapporto tra "handler" e vettore alla figura del contratto a favore di terzo mostra tutti i suoi limiti concettuali ed

Funzione giustiziale delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità e sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

163311
De Chiara, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in dottrina, si rilevano confusioni concettuali. In giurisprudenza non manca il riconoscimento della natura giustiziale e di alcune conseguenze sul

Paura e crisi nella società liquida - abstract in versione elettronica

163393
Borrello, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Modernità, dall'altra può forse consentire di reperire in esso quegli strumenti concettuali che non hanno ancora esaurito la propria

La contendibilità dell'azienda in crisi. Dal concordato in continuità alla proposta alternativa del terzo - abstract in versione elettronica

163489
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo sono evidenziati possibili contrasti con il dettato costituzionale e sono rilevate alcune difficoltà definitorie e concettuali; inoltre, si dà

Famiglia: sostantivo plurale? - abstract in versione elettronica

163573
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica. Del resto, l'art. 2 cost. ha consentito di scardinare le categorie concettuali tipiche del diritto di famiglia ed, in alcuni casi, la

La razionalizzazione dell'irrazionale. Un confronto tra Nietzsche e Weber - abstract in versione elettronica

163713
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le consonanze concettuali e le parentele semantiche ravvisabili nelle loro opere, ma anche (e soprattutto) per la comune concezione ontologica che

Le nuove frontiere del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

163781
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, benché "organizzate dal committente". Vengono analizzate le distinzioni concettuali tra subordinazione e prestazione eterorganizzata, nonché tra

Sulla necessità di superare le nozioni disgiunte di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Verso una concezione unitaria di malattia da lavoro - abstract in versione elettronica

163845
Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionamento vorrebbe ispirarsi ad un realismo ontologico. Alcune riflessioni conclusive evidenziano i limiti storici e concettuali del T.U.: da un

Giuspubblicismo inglese e concezione costituzionalista del diritto. Materiali per uno studio comparato delle idee - abstract in versione elettronica

163983
Bertea, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberal-democratico teorizzata dallo studioso greco - una concezione programmaticamente dworkiniana - sia nel valutare i legami concettuali tra questa e la

Riflessioni sulla novella legislativa concernente il falso in bilancio in una prospettiva economico-aziendalistica - abstract in versione elettronica

165809
Superti Furga, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, basati su previsioni e valori congetturati, mere astrazioni concettuali necessarie per il calcolo del reddito di esercizio e del correlato capitale di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie