Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classificazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La successione ereditaria avente ad oggetto le carte, i documenti, i ritratti e i ricordi di famiglia - abstract in versione elettronica

160115
Tuccillo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali.

La trasparenza di "chi"? L'evoluzione dell'ambito soggettivo - abstract in versione elettronica

162331
Fiorillo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti interpretativi delle amministrazioni competenti, propone, dunque, una classificazione delle categorie di soggetti destinatari di tali

Sul ricorso alle linee guida da parte del Garante per la privacy - abstract in versione elettronica

162333
Di Cosimo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del maggio 2014 costituiscono un esempio delle incertezze relative alla classificazione e alla legittimazione di taluni atti adottati dalle Autorità

"Lactobacilli" in capsule di gelatina: medicinali o dispositivi medici? La risposta è nazionale - abstract in versione elettronica

162681
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto la medesima classificazione in tutti gli Stati membri. Questa conclusione deriva dall'analisi della sentenza della Corte di giustizia nel caso

La nuova disciplina dei reati tributari: "luci" ed "ombre" di una riforma appena varata - abstract in versione elettronica

163091
Perrone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

depenalizzate condotte che, basandosi su criteri valutativi o di mera classificazione, non manifestano un disvalore sociale così elevato da meritare l'uso

La classificazione dei crediti da parte degli intermediari finanziari. Le diverse nozioni di crisi ed insolvenza. La segnalazione alla Centrale Rischi - abstract in versione elettronica

163150
Quattrocchio, Luciano Matteo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La classificazione dei crediti da parte degli intermediari finanziari. Le diverse nozioni di crisi ed insolvenza. La segnalazione alla Centrale

Nella propria relazione, l'A. esamina le differenti nozioni di insolvenza, si sofferma successivamente sulla classificazione dei crediti operata

La nuova codificazione di bilancio delle amministrazioni pubbliche in contabilità finanziaria - abstract in versione elettronica

164103
Anzalone, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corollario. Appare rilevante, in questa fase, affrontare il tema della classificazione di bilancio. Per farlo, si pone attenzione, in particolare, sul piano

La tutela sanitaria nel mondo sportivo dilettantistico - abstract in versione elettronica

164291
Savio, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale. La tutela sanitaria degli sportivi era garantita da controlli e obblighi certificativi differenziati sulla base della classificazione delle

L'utilizzo in medicina legale della misurazione della salute del minore secondo ICF-CY: esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

164337
Raspanti, Rosalia; Nardello, Rosaria; Marchese, Francesca; Stallone, Cristina; Argo, Antonina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione secondo le direttive dell'Organizzazione Mondiale della sanità, nella recente codifica ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento

Giurisdizione della Corte dei conti e partiti politici - abstract in versione elettronica

165209
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lasciare la questione alla cognizione del giudice ordinario. Attesa una diffusa incertezza sulla classificazione degli enti identificabili come

La Cassazione si pronuncia sulle tariffe di premio INAIL per le lavorazioni complesse - abstract in versione elettronica

165289
Agliata, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione delle lavorazioni aziendali ai fini dell'applicazione delle tariffe di premio INAIL.

Il Comune ha il potere di disattendere la rendita Catastale? - abstract in versione elettronica

167177
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la sentenza della Suprema Corte n. 1704/2016, il Comune, constatata l'erroneità della classificazione sulla base della effettiva destinazione

La procedura unificata per gli interpelli - abstract in versione elettronica

167563
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Agenzia delle entrate n. 9/E/2016 avverte che, sussistendo una possibile duplice classificazione dell'interpello, la formazione del silenzio

Per gli strumenti finanziari derivati introdotte le regole contabili basate sul "fair value" - abstract in versione elettronica

167737
Faienza, Anna Maria; Magnano San Lio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercorrere la nuova normativa in tema di rilevazione, valutazione e classificazione, e analizzare il coordinamento delle novità introdotte con le attuali

Super-ammortamento con le regole generali del T.U.I.R. anche per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

167895
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, imputazione temporale e classificazione in bilancio" previsti dai principi contabili internazionali e pertanto il meccanismo applicativo della

Sentenza n. 1

336637
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

territorio nazionale, dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche: ivi compresi, tra l’altro

territoriale – come diversificate, in quanto rimesse alla competenza regionale, sono altresì la classificazione delle strutture ricettive, nonché la disciplina

Cerca

Modifica ricerca

Categorie