Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarisce

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni - abstract in versione elettronica

160815
Alfani, Ludovica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella del consorzio familiare, e chiarisce quali siano le circostanze di cui il giudice di merito deve tener conto per accertare la sussistenza del

Nuova responsabilità civile dei magistrati e rimessione del processo - abstract in versione elettronica

161787
Cagnazzo, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce circa l'inidoneità della proposizione di più azioni risarcitorie intentate dall'imputato che si ritiene danneggiato da un giudice a costituire la

Ancora in tema di decadenza ex art. 32 della legge n. 183/2010 - abstract in versione elettronica

161913
Fiata, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le tre sentenze in commento la Suprema Corte chiarisce che i termini di decadenza e di inefficacia dell'impugnazione del licenziamento devono

La Cassazione e l'art. 18 Stat. lav.: dal fatto materiale al fatto disciplinarmente rilevante - abstract in versione elettronica

162207
Galardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo si commenta la prima pronuncia di Cassazione nella quale si chiarisce che la nozione di "insussistenza del fatto contestato", che

La giustizia disciplinare sportiva dopo la sentenza della consulta tra ulteriori contraddizioni di sistema e spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

162357
De Silvestri, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento alla sentenza interpretativa di rigetto dell'art. 2, lett. b), l. n. 280 del 2003, chiarisce come questa, ridando linfa ad un dibattito

Gli incerti confini applicativi del divieto del patto commissorio e il sempre più diffuso favore per la pattuizione marciana - abstract in versione elettronica

162407
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Suprema Corte chiarisce l'ambito di operatività del divieto del patto commissorio, delimitandone i confini applicativi resi

La "piadina" legittimata a fregiarsi dell'IGP è quella "fatta" in Romagna, non importa se in modo artigianale o industriale - abstract in versione elettronica

162711
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce che il prodotto "Piadina Romagnola/Piada Romagnola" può essere "degno" di una IGP perché viene comunemente associato, per reputazione, alla

Sospensione della prescrizione e difforme interpretazione della legge - abstract in versione elettronica

163049
Marini, Renato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prescrizione di cui alla citata norma. Ed è ovvio che la soluzione in un senso o nell'altro dipende, come si chiarisce nella nota di commento

Profili di convergenza tra "impresa" e "professionista": la questione dell'ambito del divieto di abuso di dipendenza economica - abstract in versione elettronica

163211
Catalano, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 9 della l. 18 gennaio 1998, n. 192, vieta l'abuso di dipendenza economica nei rapporti tra imprese ma non chiarisce quale, tra le molteplici

I costi in nero sostenuti per ottenere ricavi non contabilizzati - abstract in versione elettronica

163249
Cardone, Vincenzo; Pontieri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 4 e 5 del D.lgs. n. 74/2000, chiarisce che l'imputato può far valere i costi non contabilizzati ai fini della determinazione dell'imposta evasa e

"Justice delayed is (not) justice denied". L'annullamento dell'atto non è "variabile dipendente" dalla durata del processo - abstract in versione elettronica

163285
Turroni, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza 4/2015 il "plenum" del Consiglio di Stato chiarisce che l'azione di annullamento mai può sfociare in una sentenza di risarcimento del

Aggiornamenti sugli organi e sulla rappresentanza della Santa Sede nelle c.d. "società di diritto internazionale". Note a margine dell'accordo Santa sede-Sica del 21 gennaio 2013 - abstract in versione elettronica

164167
Vecchi, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce la sua partecipazione nella dimensione organizzativa internazionale, in quanto diretta alla cura principale di “questione di indole pubblica”. L

Il caso "Contrada" e la Corte Edu. La responsabilità dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva di formazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

165071
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento chiarisce le ragioni della sentenza della C. Edu 14 aprile 2015, caso "Contrada c. Italia", nel definire il "concorso esterno" nei reati

Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi per i ratei di importi definiti consensualmente - abstract in versione elettronica

165985
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare dell'Agenzia delle entrate n. 29/E del 2015 chiarisce che il principio di intrasmissibilità agli eredi delle sanzioni amministrative

Esimente della obiettiva incertezza: la Suprema Corte chiarisce "termini" e "modi" nei quali va fatta valere - abstract in versione elettronica

166072
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esimente della obiettiva incertezza: la Suprema Corte chiarisce "termini" e "modi" nei quali va fatta valere

Integrazione delle fonti ed effettività delle tutele nella vendita dei beni di consumo - abstract in versione elettronica

166107
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo, la Corte di Giustizia chiarisce alcuni singolari aspetti relativi alle allegazioni, agli oneri probatori e alla denuncia nell'ambito

Un apparente epilogo della guerra tra ricambisti indipendenti e case a automobilistiche - abstract in versione elettronica

166259
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta l'ordinanza della Corte di Giustizia che chiarisce quale sia l'interpretazione corretta della clausola di riparazione. Nel commento si

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo dei maxi-ammortamenti - abstract in versione elettronica

166594
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo dei maxi-ammortamenti

Le differenze tra penalità in mora e risarcimento del danno nel giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

166685
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento appare degna di nota sotto due differenti profili. Da un lato, il Tribunale chiarisce che la richiesta di condanna per "ogni

Le zone d'ombra della responsabilità precontrattuale: il rapporto tra norme di relazione e di azione nella configurabilità della "culpa in contrahendo" della Pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

166703
Agnello, Maria Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il giudice di legittimità chiarisce alcuni snodi critici relativi all'applicazione dell'art.1338 c.c., quali la valutazione della "culpa in contrahendo

Il dipendente denigra l'impresa concorrente: responsabile il datore di lavoro - abstract in versione elettronica

166865
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione chiarisce che la responsabilità del datore di lavoro prevista, in via generale, per i fatti illeciti compiuti dai propri

La nozione di "licenziamento" nella direttiva sui licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

167061
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia UE, nella sentenza dell'11 novembre 2015, C-422/14, chiarisce due questioni: a) i lavoratori a tempo determinato devono essere

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo del reddito agevolabile ai fini del "Patent box" - abstract in versione elettronica

167374
Avolio, Diego; De Angelis, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo del reddito agevolabile ai fini del "Patent box"

Nel part-time l'anzianità contributiva va calcolata come nel tempo pieno - abstract in versione elettronica

167601
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, sulla scorta della sent. 10 giugno 2010 della Corte di Giustizia Europea, chiarisce che l'anzianità contributiva necessaria

L'Agenzia chiarisce le novità IRAP per imprese agricole, lavoratori stagionali e medici - abstract in versione elettronica

167940
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia chiarisce le novità IRAP per imprese agricole, lavoratori stagionali e medici

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna - abstract in versione elettronica

168283
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione chiarisce che il preuso di un marchio di fatto avente rilevanza nazionale rende invalida la successiva registrazione di quel

Credito R&S: l'Agenzia fa chiarezza su lavoro "somministrato" e contributi ricevuti - abstract in versione elettronica

168509
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività di ricerca e sviluppo. Dopo pochi mesi dalla circolare n. 5/E/2016, l'Agenzia, tornando sul tema, chiarisce che le spese sostenute dall'impresa

L'Agenzia chiarisce le assegnazioni agevolate, in attesa della proroga - abstract in versione elettronica

168656
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia chiarisce le assegnazioni agevolate, in attesa della proroga

L'Agenzia chiarisce la fiscalità per la distribuzione delle riserve pregresse di utili "black list" - abstract in versione elettronica

168660
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia chiarisce la fiscalità per la distribuzione delle riserve pregresse di utili "black list"

Cerca

Modifica ricerca

Categorie