Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apprezzamento

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La problematica individuazione dei poteri di intervento del giudice dell'esecuzione sulla pena illegale nella recente giurisprudenza delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

161181
Giordano, Luigi; Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riparto delle attribuzioni tra giudice della cognizione e quello dell'esecuzione, si pone il problema di individuare il margine di apprezzamento

Cognizione sulla "potestas judicandi" degli arbitri nelle fasi di impugnazione del lodo arbitrale - abstract in versione elettronica

161917
Gradi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità in relazione all'interpretazione della convenzione di arbitrato si estende all'apprezzamento diretto del "fatto processuale", in quanto

Scioglimento di organi elettivi per condizionamento della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

161923
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutate criticamente alcune tralatizie affermazioni giurisprudenziali (ampia discrezionalità nell'apprezzamento dei presupposti dello scioglimento

La particolare tenuità del fatto è compatibile con i reati di pericolo presunto - abstract in versione elettronica

161925
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il ruolo del giudice nell'apprezzamento del disvalore concreto del reato, in perfetta coerenza con la funzione della particolare tenuità del fatto di

Il giudice e le nullità - abstract in versione elettronica

162177
Cataudella, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevabilità d'ufficio della nullità merita un particolare apprezzamento non solo per le conclusioni alle quali è pervenuta ma anche per le motivazioni

L'evoluzione dell'abuso del diritto in materia tributaria: un approdo con più luci che ombre - abstract in versione elettronica

162805
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elusivi, opportunamente collocata all'interno dello Statuto dei diritti contribuente (art. 10-bis, l. n. 212 del 2000), è degna di apprezzamento, in

La nuova disciplina dei reati tributari: "luci" ed "ombre" di una riforma appena varata - abstract in versione elettronica

163091
Perrone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "soglie di punibilità" che, nell'attuale struttura, impediscono al giudice un reale apprezzamento del grado di disvalore del comportamento concreto.

Biodiritto penale delle invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle cellule staminali embrionali - abstract in versione elettronica

164333
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

margine nazionale di apprezzamento: al cospetto di profonde asimmetrie giuridico-valoriali a livello statale, infatti, una normativa europea davvero laica

Il diritto convenzionale in relazione al fine vita (eutanasia, suicidio medicalmente assistito e interruzione di trattamenti sanitari prodotti di una ostinazione irragionevole). Un'analisi giurisprudenziale sulla tutela delle persone vulnerabili - abstract in versione elettronica

165589
Adamo, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionale, che ha il suo "leading-case" nella nota sentenza "Pretty" e che riconosce un ampio margine d'apprezzamento in relazione a tali tematiche, se

Misura del soddisfacimento e azione di risoluzione del concordato con cessione dei beni - abstract in versione elettronica

165911
Pototschnig, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomo apprezzamento interpretativo, da parte del giudice investito della domanda di risoluzione, della proposta di concordato omologata volto alla

L'illegalità sopravvenuta delle sanzioni amministrative tributarie già irrogate - abstract in versione elettronica

167011
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione dell'art. 1 del D.Lgs. 471/1997, vi è un nuovo apprezzamento del disvalore della infedeltà della dichiarazione in relazione a condotte aventi ad

Obblighi informativi e responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

167139
Goione, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'apprezzamento circa la bontà dell'affare intermediato spetta unicamente alle parti, queste non sono sempre in grado di valutare correttamente l'affare se la

Obbligo di rinegoziazione dei contratti pubblici e normativa per la riduzione della spesa - abstract in versione elettronica

167341
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza e potrebbe eccedere i limiti posti all'apprezzamento dello Stato dalla Cedu. Tenendo conto dei diversi aspetti problematici della

Il nuovo istituto della "non punibilità per particolare tenuità del fatto": profili dogmatici e scelte di politica criminale - abstract in versione elettronica

167453
Rossi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), il legislatore, con il nuovo art. 131 bis c.p., demanda al prudente apprezzamento del giudice la valutazione sulla non punibilità in concreto del fatto

Frodi carosello: onere della prova e responsabilità solidale del cessionario - abstract in versione elettronica

167899
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; più difficile la sua applicazione, che dipende dalle circostanze di fatto relative al caso specifico, il cui giudizio è rimesso all'apprezzamento

Interessi passivi delle società: vanno superate le ambiguità sul giudizio di inerenza - abstract in versione elettronica

167971
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiego, il cui apprezzamento ha luogo per lo più per masse nelle quali non e agevole, salvo qualche eccezione, rinvenire una relazione diretta tra singola

L'articolo 20 della Legge di Registro e la dottrina della metempsicosi - abstract in versione elettronica

168229
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi tradizionale circa la tassazione isolata dei singoli atti e la sostituzione con l'apprezzamento del risultato complessivo finale, ricadendo cosi

Cerca

Modifica ricerca

Categorie