Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per uno studio sui frammenti "De re militari" di Macro - abstract in versione elettronica

160228
Minale, Valerio Massimo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per uno studio sui frammenti "De re militari" di Macro

diritto

Lo studio dei frammenti tratti dall'opera "De re militari" di Macro, nonostante l'esiguità del loro numero, offre la possibilità di individuare la

diritto

Validità ed efficacia degli atti dispositivi di beni gravati da usi civici - abstract in versione elettronica

160619
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, muovendo dall'assunto che la circolazione giuridica di terre private gravate da usi civici ("iura in re aliena") è differente dalla

diritto

Danno da fermo tecnico: 2015 anno zero - abstract in versione elettronica

161221
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruire la progressiva erosione del concetto di danno "in re ipsa", con conseguente riconducibilità del fermo tecnico nella classica dicotomia

diritto

Diritto naturale, "ius gentium" e diritto comune in "Bartolomé de Las Casas" - abstract in versione elettronica

161669
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dignitosa. Nessuno può privarli del loro legittimo sistema di autogoverno, i loro re, le loro proprietà collettive ed individuali in quanto beni

diritto

Le aperture alla giustizia riparativa nell'ambito delle misure alternative alla detenzione - abstract in versione elettronica

161873
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni che seguono intendono mostrare come, a partire dalla Direttiva 2012/29/UE, sia possibile re-interpretare, in modo conforme al diritto

diritto

I contributi alle aziende di trasporto pubblico locale nell'IRAP: ambiguità normative e "lapsus" della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

161955
Perrone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che nei casi di CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di lavoro) la "correlazione" è "in re ipsa".

diritto

Condotta atipica e imputazione plurisoggettiva: alla ricerca del coefficiente di colpevolezza del concorrente "anomalo" - abstract in versione elettronica

162525
Basile, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità oggettiva derivante dal "versari in re illicita". Un più attento esame rivela tuttavia i limiti connessi a caratterizzazioni in

diritto

La libertà religiosa in Algeria tra secolarizzazione e re-islamizzazione - abstract in versione elettronica

164510
Cupertino, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La libertà religiosa in Algeria tra secolarizzazione e re-islamizzazione

diritto

Sulla liquidazione equitativa del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

165271
Nobile, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percentuale del danno biologico, così come, per altro verso, viene ribadita l'inammissibilità di danni non patrimoniali "in re ipsa". E' infatti la

diritto

Il referendum istituzionale del '46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio - abstract in versione elettronica

165601
Tondi della Mura, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esilio volontario del Re, Umberto II, quanto la successiva amnistia politica promossa da Togliatti, favorirono una nuova pacificazione sociale

diritto

Liberalità indirette e imposta di donazione - abstract in versione elettronica

166147
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto n. 262/2006 (che ha re-introdotto nel nostro ordinamento tributario l'imposta di che trattasi secondo le disposizioni del T.U. approvato con D.Lgs

diritto

Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il "Jobs Act" alla prova della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166211
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resta la norma, conforme all'ordinamento dell'Unione europea, per cui "il licenziamento del prestato re di lavoro non può avvenire che per giusta causa o

diritto

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto - abstract in versione elettronica

166557
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto sussistente "in re ipsa" nel danno, sembra tuttavia più lineare riconoscere il carattere obiettivo della responsabilità da prodotto difettoso

diritto

"Institutio ex re certa" e divisione disposta dal testatore - abstract in versione elettronica

166940
Mastroberardino, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Institutio ex re certa" e divisione disposta dal testatore

diritto

La decisione in commento interviene sulla, mai sopita, disputa, circa la distinzione tra "institutio ex re certa", e divisione disposta dal testatore

diritto

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa" - abstract in versione elettronica

167064
Bertocco, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa"

diritto

Rilevabilità e sanatoria retroattiva del difetto di rappresentanza anche in sede di legittimità (ma la concessione del termine non è sempre doverosa) - abstract in versione elettronica

167643
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi, una sorta di "negotiorum gestio" processuale. Tuttavia, le Sezioni Unite re-introducono una discutibile limitazione alle potenzialità applicative

diritto

Nuova disciplina delle spese di vitto e alloggio e maxiammortamenti nel quadro RE - abstract in versione elettronica

167840
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuova disciplina delle spese di vitto e alloggio e maxiammortamenti nel quadro RE

diritto

Nel quadro RE di UNICO 2016 debutta la maggiorazione del 40% delle quote di ammortamento e dei canoni di "leasing" relativi agli investimenti in beni

diritto

La valutazione del "periculum in mora" nella concorrenza sleale per utilizzo anche a mezzo Internet di prodotti o immagini altrui - abstract in versione elettronica

168277
Soriano, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si avvicina ad un "periculum in re ipsa".

diritto

Una normativa lacunosa e dal sapore rétro per i casi di conflitto di giurisprudenza in ambito europeo - abstract in versione elettronica

168425
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il fenomeno della pendenza di procedimenti penali "de eadem re et persona" in più Paesi dell'Unione. Il D.Lgs. n. 29 del 2016 impone alle autorità

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie