Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Plenissime interpretari debemus" - abstract in versione elettronica

160197
De Falco, Ines 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo diventa una "regula iuris" anche al di là delle intenzioni del suo autore. La mancata inserzione del frammento "de quo" nel titolo XVII

diritto

Sul limite della non irreversibilità degli effetti nell'attuazione in sede di ottemperanza di sentenze meramente esecutive - abstract in versione elettronica

160245
Mari, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza e non la cristallizzazione dello "status quo" in attesa della decisione passata in giudicato; l'attuazione di tutto quanto disponga la sentenza

diritto

Al fondo della teoria dell'"interpretazione conforme alla Costituzione" - abstract in versione elettronica

160541
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice "a quo" circa l'incostituzionalità della legge.

diritto

La dogmatica del diritto amministrativo nel dibattito tedesco sulla riforma ("La nuova scienza del diritto amministrativo") - abstract in versione elettronica

161013
Schmidt-Abmann, Eberhard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere agli interrogativi concettuali sul "quo vadis" del diritto amministrativo e su questo punto tornano spesso a confrontarsi. Nella mia

diritto

Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte - abstract in versione elettronica

161489
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti che vengono in rilievo. Nella pronuncia appare tuttavia criticabile, sotto il profilo processuale, il "dies a quo" individuato per

diritto

Pratica restrittiva della concorrenza e prescrizione - abstract in versione elettronica

161801
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quo" dal quale far decorrere la prescrizione dell'azione sanzionatoria nel giorno della delibera di approvazione del codice deontologico, per l'effetto

diritto

Il Leviatano monopolista - abstract in versione elettronica

161967
Romano, Valerio Cosimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa "antitrust", assicurando al contempo il rispetto dello "status quo" regolatorio per il periodo necessario a recuperare gli investimenti

diritto

Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e contrarietà all'ordine pubblico tra nomofilachia e vincoli internazionali - abstract in versione elettronica

162081
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del "dies a quo" di decorrenza del termine di decadenza ex art. 120 c.c., con sostanziale disapplicazione della disposizione "in

diritto

La sentenza della Cassazione sul caso Eternit: analisi critica e spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

162537
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quo" della prescrizione. Nella seconda parte si fa cenno al significato della sentenza per la futura giurisprudenza in tema di esposizione a

diritto

L'istituto della revoca e i suoi effetti sul piano dei rapporti negoziali - abstract in versione elettronica

162883
Asprone, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello "status quo ante", e perciò parametrato sia al danno emergente che al lucro cessante, in ossequio a quanto disposto dall'art. 1223 c.c.; a parere

diritto

Strumento finanziario partecipativo come titolo rappresentativo - abstract in versione elettronica

163519
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la pretesa duttilità dello strumento "de quo" alle esigenze di mobilizzazione del credito.

diritto

I rapporti fra l'esecuzione fondiaria e il fallimento - abstract in versione elettronica

164997
Piras, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento. Una recente pronuncia della Suprema Corte, richiamata nell'ordinanza "de quo", ha ribadito la possibilità di liquidazione del bene fondiario in

diritto

Giudizio di costituzionalità pendente e "translatio iudicii" - abstract in versione elettronica

165665
Menegus, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La ricerca, svolta prendendo in considerazione anche il caso peculiare del procedimento cautelare come giudizio "a quo", conduce a ritenere che il

diritto

Cessione di azienda e divieto di abuso del diritto come principio generale del sistema - abstract in versione elettronica

165829
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oramai granitica giurisprudenza tesa a riconoscere il divieto de quo come principio generale immanente nel nostro sistema. L'A., ripercorrendo i

diritto

L'inammissibilità dell'istanza di rinvio a mezzo telefax - abstract in versione elettronica

165885
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo trasmessa a mezzo telefax all'ufficio competente, sancendo il diniego di detta forma di comunicazione nel caso "de quo". Si tratta di una

diritto

Doppia data di deposito e pubblicazione della sentenza: la Cassazione completa il ragionamento della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165995
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"costituzionalmente compatibile" sulla controversa questione dell'individuazione del "dies a quo" per la legittima decorrenza del termine c.d. lungo

diritto

Doppia data della sentenza e doppia Corte di legittimità - abstract in versione elettronica

165997
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"costituzionalmente compatibile" sulla controversa questione dell'individuazione del "dies a quo" per la legittima decorrenza del termine c.d. lungo

diritto

Malformazioni da talidomide: prescrizione del danno lungolatente e causalità "agevolata" nel processo civile - abstract in versione elettronica

166245
Vozza, Vera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento avvalla l'orientamento tradizionale in tema di "dies a quo" della prescrizione del diritto al risarcimento del danno

diritto

Sulla decorrenza del termine d'impugnazione giudiziale del licenziamento - abstract in versione elettronica

166501
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il "dies a quo" per il computo dei centottanta giorni per avviare il contenzioso (non già con la data di scadenza del termine previsto per

diritto

Danni da violazione delle norme sulle distanze tra costruzioni. Illecito permanente e illecito istantaneo a effetti permanenti - abstract in versione elettronica

166563
Cassani, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancato rispetto delle norme edilizie in materia di distanze nelle costruzioni e al "dies a quo" da cui decorre il termine prescrizionale di cui

diritto

Prescrizione dei crediti di lavoro: recenti profili problematici - abstract in versione elettronica

166779
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, smarrita la via della tutela reale forte, vede delinearsi un orizzonte più roseo in punto di garanzia del suo credito il cui "dies a quo" della

diritto

L'assegno "divorzile" ai tempi della crisi: criteri e requisiti per la sua determinazione - abstract in versione elettronica

166943
Giorgianni, Veronica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudice "a quo" ravvisa una disparità di posizioni economiche a favore del marito: la moglie risulta malata e con un'attività lavorativa saltuaria

diritto

"Interferenze" tra diritto dell'UE e diritto nazionale nei casi di responsabilità civile delle agenzie di "rating" - abstract in versione elettronica

167097
Risso, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni civilistiche nazionali, il caso "de quo" offre l'occasione di analizzare il regime parzialmente armonizzato sulla responsabilità

diritto

Riforma della filiazione e prescrizione dell'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

167401
Bernardini, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza dichiarativa (cioè, in definitiva, senza che ci sia un "dies a quo", stabile e fermo. Nel criticare tale soluzione legislativa, ci si

diritto

Punibilità del "mobbing": luci e ombre del criterio della "parafamiliarità" - abstract in versione elettronica

167441
Arrigo, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" lavorativo alla fattispecie ex art. 572 c.p. Entrambe le decisioni, pur giungendo a conclusioni opposte circa la configurabilità del delitto "de quo

diritto

La tutela amministrativa del diritto d'autore "on line" - abstract in versione elettronica

167809
Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimentali previsti nel suddetto regolamento. Il giudice a quo, che nell'ordinanza di remissione aveva apertamente escluso profili di carenza di potere

diritto

Riflessioni sulle autorizzazioni ex art. 284, comma 3, c.p.p. - abstract in versione elettronica

167959
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in stato di assoluta indigenza e non poter provvedere alle indispensabili esigenze di vita, al fine di verificare la concessione del beneficio "de quo".

diritto

Profili applicativi dell'istituto dell'equo premio: una interessante pronuncia del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

168275
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi delle disciplina, quali il "dies a quo" della prescrizione dell'equo premio, oppure ancora la possibilità per il datore di lavoro

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie