Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pena

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72623
Stato 2 occorrenze

51. Il contratto di cui al comma 50, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o

diritto

disponibilità esclusiva del recedente, la dichiarazione di recesso, a pena di nullità, deve contenere il termine, non inferiore a novanta giorni

diritto

La veste legale della pena: una questione non differibile - abstract in versione elettronica

160314
Mastrototaro, Rossella 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La veste legale della pena: una questione non differibile

diritto

Il valore costituzionale di legalità della pena e la funzione rieducativa a cui essa deve tendere impongono al Giudice di legittimità di darsene

diritto

Ricorso (tardivo) inammissibile e (ir)reversibilità dell'illegalità della pena - abstract in versione elettronica

160328
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso (tardivo) inammissibile e (ir)reversibilità dell'illegalità della pena

diritto

Patteggiamento tradizionale e benefici estintivi: quali effetti penali vengono meno e come - abstract in versione elettronica

160339
Papanti-Pellettier, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, paralizza la disciplina di favore rispetto alle statuizioni in tema di sospensione condizionale della pena quando la sentenza di patteggiamento irroghi

diritto

Il concordato sui motivi di appello e il mito della fenice - abstract in versione elettronica

160501
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena in appello, lo scritto si propone di indagare gli effetti e le questioni che sono scaturiti da tale abrogazione. In particolare, l'A. prende in

diritto

Questioni attuali in materia di esecuzione della pena per reati di droga ovvero gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 32/2014 sui giudicati di condanna - II parte - abstract in versione elettronica

160676
Dies, Riccardo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni attuali in materia di esecuzione della pena per reati di droga ovvero gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 32/2014 sui

diritto

tangibile da parte del giudice dell’esecuzione, almeno nella parte relativa alla concreta determinazione della pena, quando occorra garantire piena attuazione

diritto

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena - abstract in versione elettronica

160871
Caputo, Claudia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri rilevanti ai fini del computo della pena nel reato continuato, affermando che, nella determinazione della pena complessiva, il giudice non solo

diritto

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena

diritto

La volontà negoziale dell'imputato nel comporre la pena e la peculiare natura della sentenza irrevocabile di patteggiamento: confutazioni al principio espresso dalle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

160872
Conz, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La volontà negoziale dell'imputato nel comporre la pena e la peculiare natura della sentenza irrevocabile di patteggiamento: confutazioni al

diritto

della pena anche in sede esecutiva. Il giudice, pertanto, quando "opera" sul titolo esecutivo, non può prescindere dall'intenzione negoziale della parte

diritto

L'art. 275, comma 2-bis, c.p.p. e il giudice veggente - abstract in versione elettronica

160877
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella prognosi negativa sulla sospensione condizionale della pena e in quella positiva sull'applicazione di una pena detentiva superiore a tre anni.

diritto

I diritti dei detenuti e la friabilità della pena - abstract in versione elettronica

160983
Spangher, Giorgio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dagli ultimi sviluppi della questione carceraria, riflette sull'evoluzione della pena e del giudicato. Il potenziamento della tutela

diritto

I diritti dei detenuti e la friabilità della pena

diritto

Funzioni della pena criminale - abstract in versione elettronica

161044
Pagliaro, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Funzioni della pena criminale

diritto

L'A. esamina le recenti indagini empiriche sulle funzioni della pena criminale e, rilevatene le gravissime improprietà di metodo, segnala la

diritto

La problematica individuazione dei poteri di intervento del giudice dell'esecuzione sulla pena illegale nella recente giurisprudenza delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

161180
Giordano, Luigi; Di Geronimo, Paolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica individuazione dei poteri di intervento del giudice dell'esecuzione sulla pena illegale nella recente giurisprudenza delle Sezioni

diritto

Il tema dell'illegalità della pena, come rilevano recenti arresti giurisprudenziali, ha dimensioni ampie. Individuate le ipotesi e circoscritto il

diritto

Tra punizione e riparazione. Una ibridazione di paradigmi? - abstract in versione elettronica

161255
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le misure dalla presa d'atto dell'entrata in crisi della pena, e in particolare della pena detentiva, nella realtà contemporanea (sotto il

diritto

I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

161785
Valentino, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati rimedi riparatori in presenza di una violazione dell'art. 3 CEDU per i detenuti condannati alla pena dell'ergastolo. La preclusione, che relega il

diritto

Il RUP nel nuovo codice, nelle linee guida dell'ANAC e nel parere del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

162011
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il responsabile unico del procedimento (RUP) dovrà necessariamente possedere una volta ufficializzate le linee guida, a pena dell'impossibilità di

diritto

Note minime su pena e colpa nel diritto privato - abstract in versione elettronica

162455
Moscati, Enrico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone, partendo dal diverso rapporto tra colpa e pena nel diritto privato, di verificare l'effettività del concetto di pena privata

diritto

Note minime su pena e colpa nel diritto privato

diritto

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità - abstract in versione elettronica

162516
Risicato, Lucia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità

diritto

Con il tramonto pressoché definitivo della pena relativamente indeterminata è lecito chiedersi quale sia il destino delle pene perpetue

diritto

L'"enorme potere" delle circostanze sul reato: l'"enorme potere" dei giudici sulle circostanze - abstract in versione elettronica

162635
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della mera modificazione della pena principale, influendo in modo determinante sulla disciplina sostanziale e processuale del reato cui accedono. A

diritto

La pena dell'ergastolo - abstract in versione elettronica

162756
Pisani, M. 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena dell'ergastolo

diritto

Questo studio delinea la storia italiana della pena detentiva a suo tempo prevista come perpetua, a decorrere dal Codice penale del 1930 fino ai

diritto

Sulla pena, fra teoria, principi e politica - abstract in versione elettronica

162760
Pulitanò, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla pena, fra teoria, principi e politica

diritto

Presupposta la necessità di un diritto criminale/penale, elemento del monopolio statuale della forza, nei principi costituzionali sulla pena sono

diritto

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale - abstract in versione elettronica

162767
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uguaglianza e con la funzione rieducativa della pena. La legge delega n. 67 del 2014 aveva previsto l'introduzione di pene domiciliari come pene

diritto

La discussione intorno alla punibilità del negazionismo, i principi di offensività e libera manifestazione del pensiero e la funzione della pena - abstract in versione elettronica

162794
Cavaliere, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discussione intorno alla punibilità del negazionismo, i principi di offensività e libera manifestazione del pensiero e la funzione della pena

diritto

La nuova disciplina dei reati tributari: "luci" ed "ombre" di una riforma appena varata - abstract in versione elettronica

163091
Perrone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui l'utilizzo della pena finiva con l'essere sovente inappropriato. La riforma, infatti, è ispirata al criterio della proporzionalità della sanzione

diritto

L'impatto della legge di stabilità 2015 sulle assunzioni dei comuni - abstract in versione elettronica

164099
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 2015 ha vincolato le amministrazioni locali a procedere, pena la nullità dei contratti effettuati in violazione, mediante

diritto

Sviluppi del diritto di critica politica, tra giudice nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

164553
Vigevani, Giulio Enea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il processo di ripensamento della previsione della pena detentiva per i reati a mezzo stampa.

diritto

Il criterio quantitativo della pena per l'ammissione alla messa alla prova - abstract in versione elettronica

164610
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio quantitativo della pena per l'ammissione alla messa alla prova

diritto

L'evoluzione in Europa delle alternative alla pena detentiva tra comparazione e impulsi sovranazionali - abstract in versione elettronica

165054
Bernardi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione in Europa delle alternative alla pena detentiva tra comparazione e impulsi sovranazionali

diritto

"Mai dire mai": contro l'ergastolo, per una penalità inquieta - abstract in versione elettronica

165129
Vianello, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la pena dell'ergastolo ostativo come una forma di giustizia pre-moderna che nega l'umanità dei condannati e riproduce la pena di

diritto

Nullità del precetto per mancanza dell'avvertimento relativo alla procedura da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

165257
Parisi, Giacinto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ambiguità della norma, si conclude nel senso che tale avvertimento debba essere riportato a pena di nullità esclusivamente nell'ipotesi in cui il

diritto

Cadono l'obbligatorietà della recidiva "qualificata" e il relativo automatismo sanzionatorio - abstract in versione elettronica

166323
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzione, senza ricorrere ad un "tertium comparationis", bensì facendo leva sulla funzione rieducativa della pena. Controversi restano, tuttavia, gli

diritto

La circostanza aggravante speciale "soccombente" impone l'ulteriore aumento di pena - abstract in versione elettronica

166800
Boncompagni, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza aggravante speciale "soccombente" impone l'ulteriore aumento di pena

diritto

I "nuovi" poteri del giudice dell'esecuzione di rideterminazione della pena illegittima - abstract in versione elettronica

166802
Nacar, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "nuovi" poteri del giudice dell'esecuzione di rideterminazione della pena illegittima

diritto

Legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.r.l. - abstract in versione elettronica

167095
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione della titolarità del potere di iniziativa all'avvio dell'azione da parte della società, ritenendo che essa debba, a pena di improcedibilità

diritto

Un viaggio tra le misure sospensive: i nodi da sciogliere in attesa della promessa riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

167199
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi momenti della vicenda penale, che attribuiscono al giudice il potere di sospendere il processo ovvero l'applicazione o l'esecuzione della pena (in

diritto

Omicidio stradale: prime osservazioni - abstract in versione elettronica

167437
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza ed al principio della funzione rieducativa della pena. Tali criticità, infine, vengono esaminate in una prospettiva attenta alle funzioni di

diritto

La rilevanza della comunicazione dell'esito del controllo formale della dichiarazione tra le pieghe dell'autosufficienza del ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

167587
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicazione dell'esito del controllo formale della dichiarazione è richiesta a pena di invalidità delle successive iscrizione a ruolo e cartella

diritto

Il difficile rapporto tra diritto alla salute e restrizione carceraria - abstract in versione elettronica

168175
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottoposizione di un soggetto malato ad una pena detentiva comporta la difficile ricerca di un punto di equilibrio tra due diritti tanto lontani

diritto

Gli effetti del reciproco riconoscimento per l'esecuzione delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive - abstract in versione elettronica

168641
Iovino, Felice Pier Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 38 detta la disciplina sul trasferimento e la sorveglianza delle misure di sospensione condizionale della pena e delle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie